Istat, la ricchezza delle famiglie italiane cala del 12,5 % in termini reali

Alla fine del 2022 la ricchezza netta delle famiglie italiane è stata pari a 10.421 miliardi di euro. Rispetto al 2021 è diminuita dell’1,7% in termini nominali, dopo tre anni di crescita; il calo in termini reali, usando come deflatore l’indice dei prezzi al consumo, è stato più marcato (-12,5%). Il rapporto tra la ricchezza netta e il reddito lordo disponibile è sceso da 8,7 a 8,1, tornando ai livelli del 2005. E’ quanto emerge dal rapporto Istat-Bankitalia ‘La ricchezza dei settori istituzionali in Italia 2005 – 2022’.

Nel testo del comunicato si legge che l’aumento delle attività non finanziarie nel 2022 (+2,1%) ha riflesso soprattutto quello del valore delle abitazioni, che ha registrato il più elevato tasso di crescita dal 2009; il peso di questa componente sul totale della ricchezza lorda ha raggiunto il 46,3%. Le attività finanziarie si sono contratte del 5,2%, principalmente per effetto della riduzione del valore delle azioni e degli strumenti del risparmio gestito. Dopo circa un decennio sono tornati a crescere i titoli di debito detenuti dalle famiglie, in buona parte emessi dalle amministrazioni pubbliche, mentre l’aumento dei depositi è stato contenuto, dopo il forte accumulo osservato nel triennio precedente. La crescita delle passività finanziarie (+2,8%) è riconducibile soprattutto alla componente dei prestiti. Tra le attività reali delle società non finanziarie, che costituiscono il 57,2% della loro ricchezza lorda, nel 2022 ha continuato a crescere il valore degli impianti e macchinari. Dal lato finanziario, sono aumentate particolarmente le detenzioni di titoli e azioni, mentre la crescita dei depositi, sostenuta durante la crisi pandemica, è stata limitata.

Nel complesso, la ricchezza lorda delle imprese è aumentata del 2,4%. Le passività sono diminuite del 2,6%, principalmente per effetto della riduzione del valore di mercato delle azioni e dei titoli obbligazionari. Il livello di indebitamento si è leggermente ridotto, in linea con l’andamento osservato negli altri paesi. La ricchezza lorda delle società finanziarie è diminuita del 7,0%. La contrazione dei bilanci ha riguardato soprattutto i depositi attivi e i titoli detenuti. Anche le passività si sono ridotte, del 5,7%, principalmente per effetto del calo dei depositi, delle riserve assicurative e delle azioni. Alla fine del 2022 la ricchezza netta delle amministrazioni pubbliche è risultata negativa per 1.188 miliardi di euro, in miglioramento rispetto al 2021 per effetto di una crescita delle attività (+4,7%) e di una riduzione delle passività (-6,9%). Tra le attività non finanziarie è aumentato il valore delle opere del genio civile e degli immobili non residenziali; tra quelle finanziarie si è accresciuto il valore dei titoli. Il forte calo delle passività è stato guidato dalla riduzione dei prezzi di mercato dei titoli di Stato. In tutti i paesi considerati in questa pubblicazione la ricchezza netta delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è aumentata nell’ultimo biennio, dopo la contrazione osservata nel 2020 in concomitanza con la crisi pandemica. In Italia, il rapporto è tornato in linea con i valori precedenti la pandemia, che sono stati ampiamente superati negli altri paesi.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Taglio di fondi alle Province per la rete viaria, l’allarme di ALI Abruzzo

“La Conferenza Stato Regioni ha approvato il riparto dei tagli alle Province e alle Città …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *