Idrogeno, passi in avanti per il progetto dell’hub in Abruzzo

“Arriva nella fase cruciale il percorso che intende fare dell’Abruzzo un hub dell’idrogeno: oggi protagonisti non sono stati gli enti pubblici o la convegnistica, bensì tante imprese interessate alla filiera di produzione di un vettore energetico che rappresenta il futuro, e a un settore trainante nell’innovazione tecnologica”. Così Giuseppe Savini, presidente dell’Azienda regionale per le attività produttive (Arap), soggetto attuatore della Regione Abruzzo per la filiera dell’idrogeno, al termine della riunione operativa a Spoltore, a cui hanno partecipato una sessantina di imprese, in un evento organizzato assieme a DII Desert Energy, di cui Arap è socio, network internazionale composto da oltre 50 aziende e organizzazioni di 25 Paesi, con uno staff di esperti nel settore energetico, infrastrutturale, finanziario e di politiche pubbliche.

“Particolarmente lungimirante è stato l’accordo stretto con DII Desert Energy, il più grande incubatore mondiale delle rinnovabili – ha aggiunto Savini – e da cui ora sarà possibile attingere know how e tecnologie utili alle nostre imprese per poter mettere a terra i progetti lungo l’intera filiera produttiva”. Sulla stessa lunghezza d’onda Cornelius Matthes, ceo di DII Desert Energy, “per noi è strategica la partnership con Arap, che ha già consentito di vincere un importante bando del Pnrr, e in generale il tessuto industriale abruzzese, che annovera autentiche eccellenze che potranno essere protagoniste nello sviluppo della produzione e tecnologia dell’idrogeno”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Agricoltura, per l’Abruzzo 18,8 milioni con la campagna pagamenti PAC 2025

Parte con numeri record la campagna dei pagamenti della Politica Agricola Comune (PAC) 2025. Nella …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *