Cementificio a Punta Penna, l’Arta crea un gruppo di lavoro

Il direttore generale dell’Arta Abruzzo Francesco Chiavaroli ha costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare, composto da dipendenti esperti dell’Agenzia (un ingegnere, una biologa ed un tecnico specializzato in procedimenti ambientali), per approfondire tutti gli eventuali risvolti di carattere prettamente ambientale che la realizzazione di un cementificio nella zona industriale di Punta Penna a Vasto – che insiste nella riserva naturale di Punta Aderci – potrebbe determinare.

“Ho creato questa task force interna di variegate professionalita’ – spiega Chiavaroli – per avere un’esatta cognizione delle potenziali interferenze dell’attivita’ produttiva sull’area protetta, in applicazione del principio di precauzione di derivazione europea, trasposto nel codice dell’ambiente vigente in Italia, in modo da poter fornire un contributo qualificato nella discussione in corso e anche nell’ipotesi che l’Agenzia sia chiamata ad esprimere un parere tecnico nella successiva fase procedimentale dell’opera”. Chiavaroli ricorda che ad oggi Arta non e’ mai stata investita ufficialmente della questione. La tematica, tra l’altro, non e’ stata ancora affrontata neanche all’interno del Comitato di gestione della Riserva di Punta Aderci, di cui, come opportunamente richiesto dall’assessore all’ambiente e vice sindaco del Comune di Vasto, l’Agenzia fa parte da pochi mesi con proprio rappresentante, l’ingegner Massimo Di Gennaro dell’Ufficio Controlli Integrati del Distretto subprovinciale di San Salvo-Vasto.

Il 28 gennaio scorso, alcune centinaia di persone avevano partecipato ad una marcia pacifica e silenziosa contro la realizzazione del cementificio: tra loro aderenti e semplici simpatizzanti del Wwf, Italia Nostra del Vastese, Legambiente, Arci, Confesercenti e numerosi cittadini. Alcuni giorni dopo il presidente di Confindustria Chieti-Pescara Gennaro Zecca era intervenuto sul tema auspicando la salvaguardia di un sistema industriale con forte impatto occupazionale in parallelo con la tutela delle aree protette e delle risorse naturali, garantendo una crescita sostenibile

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Attività didattiche sospese alla scuola dell’infanzia Fontanelle a Pescara

A causa dell’allagamento di alcuni ambienti registrato stamani nell’edificio scolastico di via Delle Casette, provocato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *