UniCredit porta a 50 milioni di euro il plafond finalizzato all’acquisizione dei crediti d’imposta delle imprese del Cratere, in accordo con il Comune dell’Aquila, la Struttura di Missione per il coordinamento dei processi di sviluppo dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 e i Comuni del Cratere 2009.
Le imprese operanti nel Cratere sismico 2009, che operano con modalità sconto in fattura, possono presentare alla società veicolo EBS, per il tramite di UniCredit, la richiesta di un plafond per la
cessione dei crediti d’imposta riferiti agli interventi ammessi al superbonus, effettuati o da effettuare, su edifici o unità immobiliari a destinazione prevalentemente abitativa per i quali sia
stato accertato il nesso causale tra il danno all’immobile e l’evento sismico. L’accordo resterà in vigore fino al 31 dicembre 2025.
Tags cantiere superbonus unicredit
Controllate anche
Lavoro, 240mila opportunità per il sistema cinema e audiovisivo
Sono oltre 240mila le opportunità di lavoro attese nel 2025 per il sistema Cinema e …