Immobiliare, a Teramo prezzi in calo del 4,5%

I prezzi delle abitazioni, negli ultimi 12 mesi, fanno registrare un calo del 2,1%, attestandosi sui 1.798 euro/m2 di media, secondo l’ultimo indice dei valori immobiliari elaborato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Negli ultimi tre mesi il prezzo è sceso del 3,1%. Capoluoghi – In controtendenza, il trend è proseguito in terreno rialzista durante gli ultimi 12 mesi nel 62% dei mercati monitorati. Gli incrementi più pronunciati hanno riguardato Belluno (22,4%) e Gorizia (11,1%), seguite da Como (8,8%), Ancona (8,3%) e Savona (6,7%). Anche il comportamento dei principali mercati è stato prevalentemente rialzista come testimoniano gli aumenti di Firenze (4,9%), Venezia (3,5%), Roma (2%), Milano e Torino (entrambi 1). Al contrario, Bologna (-0,6%) e Napoli (-1,6%) hanno registrato flessioni, mentre 36 centri hanno evidenziato cali, i più consistenti a Teramo (-4,5%), Avellino (-4,6%), Cuneo (-5,6%) e Potenza (-6,9%). Milano, con un prezzo di 5.037 euro al metro quadro, si conferma come la città più costosa d’Italia. Al secondo posto troviamo Venezia (4.569 euro/m²), seguita da Bolzano (4.536 euro/m²), Firenze (4.234 euro/m²), Bologna (3.454 euro/m²) e Roma (3.081 euro/m²). In totale, altre 34 città hanno prezzi superiori alla media nazionale, con valori che vanno dai 2.837 euro al metro quadro di Siena ai 1.816 euro di Lodi. Per quanto riguarda i capoluoghi con i prezzi più bassi, Ragusa si trova in testa con 736 euro/m², seguita da Biella (788 euro/m²) e Reggio Calabria (823 euro/m²).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Nasce il Dipartimento GovTech nel Polo d’Innovazione del Made in Italy

Il Polo d’Innovazione del Made in Italy annuncia l’attivazione del Dipartimento GovTech, una nuova articolazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *