Ercole Olivario, i vincitori della selezione regionale

Vincono la selezione regionale dell’Ercole Olivario, sezione Olio extra vergine di oliva, Azienda agricola Sandro Di Giacomo (terzo classificato); Azienda agricola Marina Palusci (secondo classificato); Frantoio Mercurius (primo classificato). Per la categoria Olio DOP IGP, si posizionano, in ordine dal terzo al primo classificato, Azienda agricola Sandro Di Giacomo; Frantoio De Juliis Timando di D’Aloisio Oviglio; Trappeto di Caprafico di Tommaso Masciatonio. Concorrerà alla finale nazionale, in programma a Perugia dal 19 al 20 aprile, per entrambe le categorie, anche l’Azienda agricola La Selvotta. Vince, invece, per la categoria Goccia d’Oro Frantoio Tini di Castilenti.

Il Concorso Nazionale Ercole Olivario è riservato all’olio extra vergine d’oliva distinto in due diverse sezioni: gli oli extra vergini di oliva a denominazione d’origine (DOP ed IGP) e gli oli extra vergini di oliva il cui territorio di provenienza delle olive è attestato dal partecipante con autodichiarazione e previa regolarità dell’iscrizione al portale SIAN – Sistema informativo agricolo nazionale.

Hanno potuto partecipare al Concorso, giunto alla sua XXXIII edizione, coloro che assicurano la commercializzazione in proprio di un “lotto omogeneo documentato e verificato di almeno 10 ettolitri di prodotto”. C’è inoltre, da quattro anni, una nuova categoria, Goccia d’Oro, riservata a coloro che hanno una produzione documentata tra i 5 e i 9,5 ettolitri. Gli oli ammessi a partecipare sono stati, poi, selezionati dal panel di assaggiatori d’olio della Camera di commercio Chieti Pescara, guidata da Marino Giorgetti.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Economia sommersa in crescita, nel 2023 sfiora i 198 miliardi di euro

Nel 2023 il valore aggiunto dell’economia non osservata in Italia ha raggiunto 217,5 miliardi di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *