
I cambiamenti climatici, la gestione agricola intensiva, l’uso di pesticidi, l’inquinamento ambientale, la diffusione di specie esotiche invasive e la diffusione di patogeni dannosi risultano essere le cause che agendo in forma combinata determinano il declino degli impollinatori.
Finalità
Il Parco Nazionale della Majella con questa iniziativa vuole dare un contributo alla tutela ed al contrasto del declino degli impollinatori nel territorio dando attuazione ad alcuni interventi, diversi per tipologia e finalità, che vogliono rappresentare esempi di buone pratiche replicabili nei Parchi Nazionali e non. Tutti gli interventi, in funzione della localizzazione geografica e della tipologia, avranno anche una finalità comunicativa dando un contributo alle attività di sensibilizzazione e conoscenza.
Interventi previsti
Il bando prevede interventi sul territorio per la creazione di vere e proprie “Oasi per gli impollinatori” per la conservazione degli insetti impollinatori selvatici. Sia in ambito rurale che urbano gli obiettivi sono quelli di favorire l’incremento delle risorse trofiche e la creazione di aree rifugio.
Nello specifico, saranno realizzati “Bee Residence” o altre tipologie di rifugi artificiali.
Avviso pubblico per l’attuazione del progetto “Interventi per la tutela ed il contrasto del declino degli impollinatori nel Parco Nazionale della Majella” sviluppato nell‘ambito della Direttiva 2020 del Ministero dell’Ambiente per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità.
SCADENZA: 15/04/2021
BENEFICIARI:
– Imprenditori apistici singoli o associati e società cooperative, apicoltori professionisti;
– Imprese agricole.
– Amministrazioni pubbliche;
– Istituti scolastici.
VEDI TUTTE DAL SITO DEL PARCO MAIELLA: https://www.parcomajella.it/avviso-pubblico-per-la-tutela-e-il-contrasto-del-declino-impollinatori.htm