Fabio Concato e l’attore Edoardo Siravo protagonisti della “Festa di Natale Fidas”

Sabato 17 dicembre, la Fidas Donatori Sangue Pescara rinnova il consueto e speciale appuntamento con la “Festa di Natale Fidas” al Palacongressi di Montesilvano. Un doppio appuntamento per grandi e piccini.

Alle ore 16, andrà in scena lo spettacolo per bambini “Gocce di Pianeta”, sulla salvaguardia del bene acqua. Libero adattamento della fiaba ambientale di Claudio Giova, regia di Serenella di Michele e costumi di Sasha Bogdanova, in collaborazione con il Centro di Pedagogia e formazione teatrale DDT. E poi, animazione teatrale con fate e folletti. Saranno più di 500 i bambini che vivranno questo momento incantato e a cui “Babbo Natale Fidas” porterà doni.

Alle ore 21, con ingresso gratuito, il Palacongressi vedrà protagonisti il cantautore Fabio Concato e l’attore Edoardo Siravo, ospiti d’onore della “Serata di Gala: Natale con Fidas”, con la direzione artistica e la regia di Davide Cavuti.

“Per il tradizionale appuntamento con il Natale Fidas, anche quest’anno abbiamo coinvolto grandi artisti del panorama nazionale”, afferma la presidente Fidas Pescara Anna Di Carlo, “sarà un gala della solidarietà dedicato a tutti i donatori di sangue che contribuiscono a salvare il prossimo con il loro nobile gesto. In più, presenteremo una novità assoluta: l’applicazione Fidas Pescara per smartphone e tablet. Un’app che permetterà alla Fidas di essere ancora più presente nella vita dei suoi donatori, tenendoli aggiornati in modo facile e diretto. Per questo ringraziamo l’azienda Clac di Pescara, e i suoi titolari Alfonso e Luca Cacciagrano, che l’hanno creata e ne hanno fatto dono alla Fidas. Un bellissimo regalo di Natale per tutti i nostri donatori e non solo, scaricabile gratuitamente dai principali store, a partire proprio da sabato”.

Per la serata di gala, Fabio Concato ripercorrerà i suoi grandi successi con un trio d’eccezione composto da Paolo Di Sabatino al pianoforte, Marco Siniscalco al basso, Glauco Di Sabatino alla batteria. Concato canterà alcune delle sue hit tra cui “Domenica bestiale”, “Fiore di maggio”, “Guido piano”, “Rosalina”, “Troppo vento” e tanti altri successi che hanno fatto la storia della canzone d’autore italiana. Oltre alla grande musica, ci sarà l’attore Edoardo Siravo, noto al grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Vincenzo Leoni nella soap-opera “Vivere”, che proporrà in anteprima uno spaccato dal suo prossimo recital teatrale “Roma, l’amore e le nuvole”. La serata, condotta da Mila Cantagallo, si concluderà con il tenore Nunzio Fazzini e il pianista Roberto Rupo che porteranno in scena un medley di canzoni della tradizione natalizia.

La Fidas come ogni anno chiamerà a raccolta i suoi 12.217 donatori e lo staff del Centro trasfusionale dell’ospedale civile di Pescara, dove da sempre è attiva (da gennaio a novembre 2016 le donazioni sono state quasi 12 mila), per passare insieme una giornata ricca di momenti felici.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Premio Massimo Riva, presentata la canzone “Non ci nascondiamo”

Il rumore del mare di Montesilvano e il suono del vento di Zocca. Sono queste le prime note musicali naturali che aprono la canzone “Non ci nascondiamo”, nata nell’ambito del gemellaggio musicale che si è instaurato tra le città di Montesilvano e di Zocca, grazie al “Premio Massimo Riva”.

«A giugno dello scorso anno - ricorda l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis - in collaborazione con il Centro Studi Musicale “L’Assolo”, diretto da Simone Pavone abbiamo istituito il Premio Massimo Riva, un omaggio al musicista, amico e collaboratore di Vasco Rossi, autore di numerosi successi della musica italiana, che ha visto salire sul palco di piazza Diaz i ragazzi della scuola “Massimo Riva” di Zocca, città natale dell’artista, ma anche musicisti e allievi del Centro L’Assolo. Da quel premio è nata una raccolta fondi che ha permesso la donazione di strumenti musicali alla casa famiglia “La Luna” di Montesilvano e ad una del comune del modenese. Oggi abbiamo suggellato ulteriormente questa amicizia nel segno della musica e del sociale grazie ad una emozionante ed intensa canzone».

«”Non ci nascondiamo” - hanno dichiarato Andrea Zanni, presidente della Scuola di Musica di Zocca e Simone Pavone del Centro L’Assolo, nel corso della presentazione che si è svolta questa mattina in Sala Consiliare – è nata per testimoniare il nostro desiderio di “non nasconderci” dietro polemiche sterili e inutili ma costruire qualcosa di bello per le nostre città. Alla canzone hanno partecipato musicisti provenienti dall’Abruzzo e dall’Emilia Romagna. Tutti i pezzi sono stati magistralmente assemblati da Simone D’Angelo. Siamo soddisfatti di quanto abbiamo realizzato fino ad oggi. Il progetto continuerà oltre che con la seconda edizione del Premio, anche con un campus musicale che vedrà, alla fine di giugno, i ragazzi di Zocca con le loro famiglie venire a Montesilvano per stage e lezioni. I ragazzi della casa famiglia di Montesilvano, inoltre, stanno lavorando ad una loro canzone che presenteranno alla seconda edizione del Premio Massimo Riva».

“Non ci nascondiamo”, che si conclude con la voce di Massimo Riva, è stata scritta da Andrea Zanni e Simone Pavone. Le voci sono quelle di Andrea Zanni e Fabrizio Fasciani. Hanno contribuito: Alessandro Palumbo (batteria), Davide Pisegna (basso), Flavio De Carolis (chitarra acustica), Simone Pavone e Andrea Zanni (pianoforte e tastiere), Massimiliano Giovanardi (chitarra elettrica), Simone D'Angelo (mixaggio e mastering).

Da oggi la canzone è disponibile su tutti gli store on line e in streaming. I fondi raccolti con la vendita verranno devoluti per finalità sociali. Disponibile anche un video lyrics su youtube.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *