Redazione Notizie D'Abruzzo

Sei milioni di euro per sostenere la ripartenza di microimprese e lavoratori autonomi

Sei milioni di euro per sostenere la ripartenza di microimprese e lavoratori autonomi e stimolare gli investimenti per migliorare le attivita' di impresa ed adeguarle alle nuove esigenze del mercato. Il gruppo della Lega alla Regione Abruzzo e' soddisfatto dell'approvazione degli emendamenti proposti, a cominciare da questo, e inseriti nel progetto di legge approvato oggi dal Consiglio regionale sulle misure straordinarie a sostegno di economia e occupazione con cui, complessivamente, sono stati stanziati 100 milioni di euro. "Il gruppo consiliare della Lega ha dimostrato qualita' e attaccamento ai territori - scrivono i consiglieri del Carroccio in una nota - Siamo la maggioranza in Regione e abbiamo il dovere di dare un aiuto a tutti in questo momento di 'fermo lavorativo'. Uno dei nostri obiettivi e' colmare, soprattutto, li' dove il governo centrale non ha ottemperato a sufficienza - aggiungono -; vale a dire nei confronti delle imprese e dei lavoratori autonomi". Un intervento, quello previsto dall'emendamento, che "puo' e deve essere considerato di somma urgenza e finalizzato a rimettere in circolo un minimo di liquidita'". Si partira' con le anticipazioni a favore degli enti locali circa i fondi regionali di loro spettanza e "sosterremo le attivita' che gli stessi enti hanno messo in campo per lo smart working , modello di lavoro agile che ci ha consentito, in questo periodo di emergenza, di rimanere in contatto e di lavorare all'unisono".

Sospesi, fino alla cessazione dello stato di emergenza, tutti i pagamenti per i canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e la "pace legale" per le aziende che hanno 30 gironi dall'entrata in vigore della legge, per presentare le loro proposte transattive. 

Tra i provvedimenti adottati anche l'istituzione di un fondo rotativo di 10 mln di euro a favore dei Consorzi di bonifica per il pagamento di fatture e per sopperire alle loro esigenze finanziarie per interventi di natura eccezionale causati da eventi naturali avversi e a tutela dell'incolumita' pubblica. Per quanto riguarda gli organismi di formazione, spiegano, e' prevista la sospensione fino alla cessazione dello stato di emergenza dei termini stabiliti negli avvisi pubblici inerenti i corsi formativi e l'autorizzazione all'erogazione di tutti i corsi formativi gia' autorizzati o interrotti per l'emergenza nazionale in modalita' Formazione a Distanza (Fad) e tramite piattaforme "webinar" in modalita' digitale e/o aule virtuali. Sospesi, come annunciato, il pagamento del bollo auto e i tributi regionali. Infine, concludono gli esponenti della Lega, "e' stata inserita una norma che combatte la mafia dei pascoli e favorisce gli allevatori locali e abruzzesi per l'assegnazione dei terreni di uso civico per i pascoli. Ci batteremo anche a livello europeo per reperire quanti piu' fondi possibile per dare nuovi impulsi all'economia della nostra regione".

Leggi Tutto »

Sospiri: mettiamo in circolo 100 milioni per l’economia dell’Abruzzo

“Quello approvato dal Consiglio regionale è un vero e proprio documento anti-crisi, mai approvato, che mette in circolo 100 milioni di euro complessivamente nell’economia regionale. Abbiamo messo in campo ogni possibile azione legislativa, amministrativa e tecnica a disposizione della Regione Abruzzo per combattere una pandemia mondiale” è quanto dichiara il Presidente Lorenzo Sospiri al termine del Consiglio regionale odierno. “Abbiamo lavorato con tenacia a questo provvedimento cercando di dare risposte a tutti i settori più sensibili dell’economia regionale che sono state interessati dall’emergenza coronavirus. Tra le misure più importanti spiccano i 20 milioni di euro in collaborazione con la Cassa depositi e prestiti per l’immediato pagamento degli stati di avanzamento lavori gestiti dalla regione, province e comuni; 13 milioni per la costituzione di un fondo perduto per le micro, piccole e medie imprese; 10 milioni per la sospensione dei canoni dei consorzi di bonifica;  6,3 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese per investimenti fatti o da fare a seguito della riconversione dell’attività per l’emergenza; 5 milioni per la sospensione dei canoni consortili delle imprese (Arap), 5,5 milioni per finanziamenti di progetti di sviluppo per le graduatorie gia in essere.  Ma sono molti altri gli ambiti in cui interveniamo – aggiunge Sospiri – dalla pace fiscale con le imprese sino alla semplificazione amministrativa. E’ un primo atto che servirà a dare risposte ad un’economia regionale che dopo un mese di fermo esce con numeri da bollettino di guerra. La regione ha fatto e farà tutto il possibile - conclude Sospiri – e cercheremo di farlo ascoltando tutti. Ringrazio infine i consiglieri di maggioranza ed anche quelli di minoranza che hanno collaborato a rendere migliore il documento con propri contributi, rinunciando a fare un’opposizione strumentale"

Leggi Tutto »

Emergenza COVID-19: l’Abruzzo importante tassello di Rilancio Italia.  

Il Consiglio di Amministrazione di UBI Banca presieduto da Letizia Moratti, ha varato “Rilancio Italia”, un programma integrato che comprende una pluralità di interventi urgenti del valore complessivo e disponibile, fino a 10 miliardi di euro. Il sistema di iniziative riguarda tutti i segmenti di clientela del Gruppo bancario: le imprese per assicurarne continuità operativa a fronte di possibili crisi della liquidità; famiglie, individui ed enti del terzo settore per sostenerne la tenuta in un momento sociale potenzialmente critico.

 

“Il Gruppo UBI è parte essenziale del sistema economico nazionale, e nasce in alcune delle aree industriali più importanti d’Europa”, sostiene Victor Massiah, Consigliere Delegato di UBI Banca, “Lo storico legame con il territorio e un forte senso di responsabilità ci portano ad agire con determinazione per aiutare le famiglie e le imprese ad affrontare la crisi. La forza del nostro bilancio e il radicamento territoriale ci permettono di proporre «Rilancio Italia» per sottolineare l’impegno di una grande banca a favore del Paese”.

 

“Rilancio Italia” si rivolge ai clienti residenti e attivi in tutte le aree di presenza del Gruppo e consiste in una serie di interventi specifici che combinano l’esigenza di affrontare l’urgenza del momento con l’intento di sostenere la ripartenza nei prossimi mesi.

 

Iniziative a favore delle Imprese

Nuova finanza per liquidità: linee temporanee a breve termine o finanziamenti chirografari, anche tramite l’intervento di garanzie di Stato.

Incremento delle linee di cassa tramite conversione dei fidi accordati: parte delle linee di credito commerciali già deliberate ma ancora non utilizzate possono essere convertite in fidi di cassa temporanei.

Sospensione rimborso finanziamenti: Possibilità di ottenere una moratoria sul pagamento dei finanziamenti in essere.

Consolidamento del debito con finanza aggiuntiva (assistenza L. 662): nuovi finanziamenti concessi grazie a specifiche garanzie pubbliche (assistenza L. 662), per estinguere il debito in essere e concedere contestualmente nuova liquidità.

Sostegno alla digitalizzazione: Possibilità di attivare POS GPRS/mobile da remoto, in tempi rapidi e a condizioni agevolate per gli esercenti appartenenti alle categorie delle attività necessarie con possibilità di storno dei canoni e commissioni.

 

Iniziative a favore di famiglie e individui

Protezione tenore di vita: moratoria sul pagamento dei finanziamenti personali in essere per chi ha subito la perdita o una riduzione del lavoro.

Sospensione mutuo prima casa: possibilità di ottenere una moratoria sul pagamento dei mutui in essere per le categorie e alle condizioni previste dal decreto Cura Italia.

Sostegno alla digitalizzazione: storno di canoni e commissioni alla clientela privata che adotterà sistemi digitali di interazione con la banca per realizzare le principali operazioni. Sostegno nella gestione dell'emergenza: possibilità di ottenere un anticipo sulla cassa integrazione in deroga.

 

“Rilancio Italia” rientra nell’ambito della serie di interventi urgenti che ha visto la mobilitazione della banca in favore di istituzioni, imprese e clienti privati colpiti dall’emergenza delle ultime settimane. Tra questi, la donazione di 5 milioni di euro in favore di ospedali.

 

Leggi Tutto »

San Salvo festeggia i cento anni di Vincenza Petrella

Il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca a tutta di tutta la comunità cittadina formula i migliori auguri di buon compleanno a Vincenza Petrella che oggi ha superato la fatidica soglia dei 100 anni. I nipoti, i coniugi Lorenzo Liberatore e Cinzia Naccarella, ricordano che la signora Vincenza, originaria di Castiglione Messer Marino, ha vissuto a lungo a Fraine dove gestiva un mulino. Sposata con un vedovo, Nicola Marino, con due figli piccoli, Elisa e Nicola. È rimasta vedova nel 45 a soli due anni dalla nascita della figlia Ida. Ha continuato a vivere a Fraine e poi si è trasferita a San Salvo nel 1975 dove ha sempre vissuto con la famiglia della figlia Ida, che purtroppo è mancata 2 anni fa. Oggi è circondata dall'affetto degli altri due figli e dei tanti nipoti.

Donna instancabile (ha continuato a impastare fino a dopo i 90 anni) e forte della sua grande fede è riuscita a raggiungere la sua bella età ponendosi sempre nuovi obiettivi, prestando sempre molta attenzione all'alimentazione e cercando di rimanere comunque in movimento (per quello che gli è consentito fare col deambulatore).

 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, Blasioli (PD): Grave offesa della Presidenza del Consiglio Regionale alla bandiera europea

“E’ gravissimo che il Consiglio Regionale d’Abruzzo abbia ammainato la bandiera europea e l’abbia accantonata volontariamente dalle aule istituzionali dove si è svolta la seduta consiliare, una gravissima mancanza di rispetto sia per le istituzioni europee di cui l’Italia e di conseguenza l’Abruzzo sono parte fondante e anche per i cittadini tutti, considerato che in aula si stava discutendo una proposta di legge che renderà possibile aiuti alla popolazione e le imprese proprio grazie ai fondi europei – dichiara il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli -.

Le istituzioni devono comportarsi da istituzioni sempre. Il sovranismo e la smania di rendere carta straccia i nostri fondamenti costituzionali in nome della propaganda, resti fuori dalla porta della Pubblica Amministrazione, perché l’Italia è una Repubblica e la Costituzione e le leggi vanno rispettate sempre. E’ un fatto assurdo quello che è accaduto oggi, che non può essere di certo considerato una goliardata, né un atto politico, perché la Presidenza di un Consiglio Regionale non è un organo politico, ma super partes e come tale si deve comportare, a prescindere dalla fede politica di chi ne è il vertice.

Oggi tutti gli abruzzesi, tutti gli italiani e tutti i cittadini d'Europa si devono sentire offesi e indignati. Il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ha agito arbitrariamente, per esprimere un suo personale dissenso verso decisioni che, fra l'altro, Bruxelles non ha ancora preso, l'Emiciclo è la casa di tutti gli abruzzesi, non la sua, non gli permetteremo di calpestare così i nostri diritti. Le battaglie, anche quelle più delicate e sensibili, si combattono dentro le istituzioni e attraverso la democrazia, come sta facendo il Governo, non in questo modo”.

Leggi Tutto »

Vasto, in stato di ebbrezza alla guida si schianta contro la cabina Enel

E' finito con l'auto contro un muro danneggiando una centralina dell'Enel e la rete del gas. Alla guida c'era un uomo di 52 anni, in evidente stato di ebbrezza, che avrebbe rifiutato di sottoporsi all'etilometro e inveito contro gli agenti che sono stati costretti a chiedere l'aiuto dei colleghi del locale Commissariato. E' avvenuto a Vasto nei pressi dello stadio comunale, in via Tobruk. Al 52enne, arrestato e trattenuto presso il Comando di Polizia Locale, e' stata comminata la sanzione massima di 3.000 euro, come previsto dal D.L.19/2020 recante misure per il contenimento del contagio da Covid-19, in quanto "si spostava con un mezzo in assenza di comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, quasi 2 milioni di euro per la didattica a distanza in Abruzzo

Le risorse destinate alle scuole della Regione Abruzzo, per il potenziamento della didattica a distanza, ammontano a 1.922.820,28 euro. In seguito alla firma del decreto di riparto degli 85 milioni stanziati nel decreto del Governo ''Cura Italia, avvenuta da parte della Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina lo scorso 26 marzo, sono state infatti individuate le somme regione per regione. In particolare, informa una nota, in Abruzzo 225.900,67 euro sono destinati alle piattaforme e agli strumenti digitali, 1.583.969,23 alla connettività di rete e ai dispositivi digitali e 112.950,38 alla formazione del personale scolastico. ''Stiamo lavorando con rapidità per potenziare la didattica a distanza, mettendo tutti gli studenti in condizioni di poterla seguire e dando a tutti gli insegnanti le conoscenze per poterla effettuare - sottolinea la Ministra Azzolina -. Per la ripartizione delle risorse abbiamo scelto un criterio che ci consente di raggiungere meglio le zone del Paese e le famiglie dove c'è maggiore necessità. Ma se oggi rispondiamo a un'emergenza, al contempo costruiamo un patrimonio per il futuro e gettiamo le basi affinché la scuola possa crescere e migliorarsi, utilizzando queste tecnologie anche quando saremo tornati alla normalità'' conclude.

Leggi Tutto »

I sansalvesi dal cuore d’oro

“Lo affermo da sempre: i sansalvesi sono capaci di gesti di solidarietà impensabili. Anche in questa emergenza coronavirus. Voglio pubblicamente ringraziare Antonio Di Biase detto Biagino per un atto di solidarietà che merita la dovuta considerazione da tutta la nostra comunità”. Ad affermarlo il sindaco Tiziana Magnacca che già ieri mattina ne aveva avuto notizia delle intenzioni di Di Biase che si era raccordato con l’Ufficio Politiche sociali per la consegna dei pacchi alle famiglie più bisognose.

“Tonino – aggiunge il sindaco – non ha ‘detto’ semplicemente di preoccuparsi di chi ha bisogno. Tonino, e altri come lui, lo hanno dimostrato togliendo qualcosa alle loro famiglie per darlo agli altri. E a tutti costoro dicono grazie”.

“Ieri Di Biase aveva espresso all’Ufficio Politiche il desiderio di voler consegnare 25 pacchi alle famiglie di San Salvo. Il nostro Ufficio ha coordinato la consegna con il prezioso e qualificato contributo operativo della Protezione civile Arcobaleno alla quale è stato un elenco di famiglie in stato di grave disagio che vengono seguite da questo Comune” conclude il sindaco.

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Marsilio pensa alla proroga della zona rossa dell’area Vestina

"Sto pensando di prorogare la zona rossa dell'area vestina per riaccordare i termini di scadenza con quella di altre zone rosse". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo nella seduta del Consiglio regionale in corso di svolgimento all'Aquila. Marsilio ha fatto il punto sui contagi coronavirus e la situazione sanitaria. "Abbiamo girato la boa, tra poco avremo il dato odierno ma posso anticipare che oggi potrebbe andare meglio della giornata di ieri, questo ci fa sperare che le misure adottate funzionano e le strutture possono reggere l'urto". Marsilio ha difeso gli operatori sanitari abruzzesi: "i nostri sanitari di tutto hanno bisogno in questi giorni tranne che di essere delegittimati. Tutte le scelte che sono state prese sono state adottate in base a scelte mediche. Io non ho mai messo becco in queste vicende e pretendo che nessuno lo faccia".

Leggi Tutto »

Vertice Legnini – Marsilio per le 200 assunzioni per gli uffici della ricostruzione

"Tra poco incontrero' il commissario per il sisma del Centro Italia, Giovanni Legnini, che ci ha convocato come Cabina di regia. Vi posso annunciare che potrebbe essersi risolta la vicenda delle 200 assunzioni del personale del sisma 2016 che erano state approvate nello 'Sblocca cantieri' dello scorso giugno e osservate dalla Corte dei conti". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, intervenendo nella seduta del Consiglio regionale in corso di svolgimento all'Aquila. 

Leggi Tutto »