Redazione Notizie D'Abruzzo

Prendono colla per dentiere al supermercato, denunciati per tentato furto

Si erano impossessati di 22 confezioni di colla per dentiere e di 14 confezioni di dentifricio oltre che di generi di prima necessita' come mortadella sottovuoto e salsicce secche. Protagonisti dell'accaduto due romeni, una coppia di 20 e 19 anni i quali, entrati in un supermercato a Villamagna avevano prelevato la merce e l'avevano nascosta in una carrozzina per neonati. Ma i loro movimenti non sono sfuggiti al direttore del supermercato e, una volta giunti alla cassa, i due sono stati smascherati e hanno abbandonato la merce del valore di 250 euro e sono fuggiti, ma sono stati identificati e denunciati dai carabineri per tentato furto.

Leggi Tutto »

Chieti, due denunciati per le fake news diffuse

 I carabinieri di Chieti hanno denunciato due teatini per procurato allarme al termime di un'indagine su una fake news relativa al presunto contagio di un esercente del centro di Chieti . I due in un messaggio vocale si erano detti scandalizzati dal comportamento dell'esercente che, a loro dire, non aveva chiuso l'attivita' rischiando di contagiare i clienti, e il messaggio aveva creato allarmismo nei clienti che avevano fatto la spesa nei giorni precedenti. Dei due uomini denunciati, uno si e' scusato pubblicamente sulla propria pagina Facebook. A quanto pare inizialmente i messaggi erano destinati ad una divulgazione personale in quanto i due sono vicini di casa, salvo poi fare il giro della citta' nella piu' classica delle catene in chat. Il sindaco del capoluogo teatino Umberto Di Primio lo scorso 26 marzo aveva presentato una denuncia per procurato allarme. In uno dei messaggi vocali si paventavano il contagio anche del dipendente del negozio, perche' era stata avvistata un'ambulanza nei pressi della sua abitazione situata nel centro di Chieti, e un blitz dei carabinieri che lo avevano arrestato per non aver rispettato il periodo di quarantena. In realta' l'intervento era stato richiesto per un'altra persona, ma non per un caso covid. 

Leggi Tutto »

Pescara, preso dopo la rapina in strada

Aggredisce alle spalle una delle poche persone presenti in strada - una donna che aveva appena fatto la spesa - la scaraventa a terra e la trascina per alcuni metri, per poi fuggire con il suo portafoglio. Lanciato l'allarme alla polizia, sul posto arrivano gli agenti della squadra Volante, che riescono a rintracciarlo poco dopo. In manette, per rapina, a Pescara, nel quartiere Portanuova, e' finito un marocchino di 30 anni gia' noto alle forze dell'ordine. La donna, sotto shock, e' stata trasportata in ospedale per accertamenti. Il giovane e' stato rintracciato poco distante dal luogo della rapina. Alla vista dei poliziotti ha lanciato il portamonete ed ha tentato la fuga, ma e' stato bloccato. 

Leggi Tutto »

La BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella devolve 60mila euro a 3 ospedali

La BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella ha deciso di devolvere 60mila euro complessivi per l'acquisto di respiratori da destinare ai presidi ospedalieri del territorio di riferimento. In particolare il 18 marzo scorso, ha aderito alla richiesta di supporto avanzata dalla Asl di Pescara per l'acquisto di respiratori da destinare all'Ospedale di Penne del valore di 20mila euro e oggi la BCC ha devoluto altri 20 mila euro all'Ospedale di Teramo e 20mila euro a quello di Atri al fine di acquistare i dispositivi medici di cui si ha maggiore necessita'. Inoltre la BCC di Castiglione si sta gia' attivando per supportare le imprese e le famiglie con tutte le iniziative di sostegno all'economia locale previste dai decreti del Governo. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, sesta vittima in due giorni a Castiglione Messer Raimondo

Quattordicesima vittima a Castiglione Messer Raimondo dove si contano 56 casi di Coronavirus su poco piu' di duemila abitanti. E' il sesto decesso registrato nel giro di due giorni. Si tratta di un uomo di 80 anni che era ricoverato all'ospedale di Atri. In paese, il piu' colpito d'Abruzzo, mercoledi' inizieranno i tamponi a tappeto sulla popolazione, a partire dai soggetti con sintomi e da coloro che, per lavoro, sono esposti a maggiori rischi. 

Leggi Tutto »

Covid-19, Verrocchio replica a Quaresimale: Zona rossa a Pineto non necessaria

Ho appreso con un certo stupore dalla stampa la presa di posizione del capogruppo della Lega in Regione, Pietro Quaresimale, il quale chiede l’istituzione di una zona rossa a Pineto. Intanto è bene precisare che Quaresimale non è a conoscenza della situazione sul territorio che amministro, per sua stessa ammissione infatti riferisce di notizie avute informalmente. Lo ringrazio per il suo interessamento, ma la situazione, che pure ha fatto registrare casi in aumento, è sotto controllo dato che siamo in stretto contatto con la Asl. Il momento è delicato e difficile e aggiungere ulteriori preoccupazioni ai cittadini a quante già ne abbiamo non ha alcun senso”. Così il sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, replica al capogruppo della Lega in Regione, Pietro Quaresimale, il quale ha chiesto misure più stringenti per la città a tutela della popolazione.

 

“Invitiamo i cittadini a restare a casa – prosegue Verrocchio - per contenere al massimo la diffusione del virus, intanto non stiamo a guardare. Ho richiesto al Direttore del Dipartimento Prevenzione della Asl di Teramo, Ercole D’Annunzio, a scopo precauzionale, la possibilità di effettuare tamponi a tutti coloro che sono in contatto con i cittadini per lavoro (commercianti, forze dell’ordine, medici, farmacisti…) e per i volontari che, sebbene asintomatici possono rappresentare un rischio per i fruitori del loro servizi oltre che per le loro famiglie. L’elenco dettagliato delle persone che dovranno essere oggetto di questo screening sarà fornito dall’Amministrazione Comunale. Inoltre ho chiesto la possibilità di effettuare i tamponi anche a soggetti indicati dai medici di famiglia i quali sapranno indicare un dettagliato elenco delle persone che hanno necessità di verificare il loro stato di salute. Queste misure sicuramente aiuteranno a contenere il contagio e a circoscriverlo. Una zona rossa, alla luce dei numeri registrati, al momento non è una misura che gli esperti ritengono necessaria”.

Leggi Tutto »

San Salvo, Magnacca: Paolucci rinunci un po’ suo pingue stipendio e ci lasci lavorare bene nostra città

“Il consigliere regionale del PD anziché darsi un'inutile visibilità farebbe bene ad alimentare il fondo dei comuni per i buoni alimentari con la sua pingue indennità da 9mila euro al mese e che per percepirà lo stesso anche per tanti mesi quanti saranno quelli di difficoltà di chi non può comprare pane e pasta”. E’ la risposta del sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca al capogruppo del PD in Consiglio regionale ed ex assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci.
 
“Se il consigliere mettesse mano al suo stipendio si potrebbe togliere meno soldi ai bilanci comunali, già ridotti all’osso e che si ridurranno ancor di più per le mancate entrate dovute alla crisi economica. Ora comprendo anche perché i suoi anni da assessore alla Sanità non passeranno alla storia per risultati positivi.  Questa era il punto” evidenzia il sindaco che spiega il suo intervento e quello di altri colleghi sindaci: "Capire tutto questo è complesso, lo capiamo. La contabilità degli enti locali non è semplice da comprendere per chi occupa posti di prestigio invece di stare ogni giorno in prima linea con i cittadini. In fondo un po' di studio e di maggiore approfondimento non farebbe male a nessuno. Neppure a chi trascorre tanto tempo a casa e con uno stipendio da capogiro”.
 
Il sindaco Magnacca lancia un invito al consigliere regionale: “Ci lasci lavorare e inizi a raccontare la verità ai nostri cittadini che intanto aspettano un segnale positivo facendo arrivare pro quota in tutti i comuni del suo collegio di elezione una parte del suo stipendio”. 
 
Il primo cittadino conclude: “Abbia rispetto per chi esce di casa ogni mattina e si assume responsabilità di ogni genere, e cerca, a volte bene e a volte no, di fare la sua parte. Ci dica lei che cosa sta facendo consigliere Paolucci! E ora ci lasci lavorare e faccia la sua parte in questo momento difficile per il nostro Paese”.

Leggi Tutto »

Emergenza Covid19, Meritocrazia Italia: con Progetto italia per la rinascita del paese

"L’attuale emergenza sanitaria ha svelato alcune debolezze inattese del nostro Paese e ne ha acuito di già note. Per altro verso, ha tuttavia consentito di far emergere risorse e virtù finora non adeguatamente valorizzate". Lo affermano i responsabili di Meritocrazia Italia.

"Politica, sanità ed economia stanno subendo in tutto il mondo radicali trasformazioni, certamente non limitate alle abitudini temporanee di un periodo di contenimento. Un’analisi credibile non può ignorare l’eventualità del protrarsi della condizione di difficoltà ed impone di individuare soluzioni durature, da subito capaci di attuare i correttivi necessari a scongiurare gli effetti della crisi e l’inversione di prassi non funzionali. Con “PROGETTO ITALIA” Meritocrazia Italia intende proporre una riforma di sistema, calibrata sul contenimento delle principali criticità nei settori della produzione e delle relazioni sociali, auspicando la massima collaborazione tra i poteri pubblici e la migliore interpretazione del valore della certezza del diritto, come tempestività e valutabilità di una crescita economica attenta alla sostenibilità e alla giustizia sociale. Su tali presupposti Meritocrazia Italia propone allora e tra le tante: - che la fiscalità diventi partner della rinascita delle imprese e dei lavoratori, imponendosi un ridimensionamento della pressione fiscale ed una più equa redistribuzione dei redditi; - che la logica dei sussidi venga sostituita con quella dell’efficienza e dell’ampliamento dei servizi ai cittadini; - che il finanziamento, le dotazioni strumentali organiche e gli interventi di miglioramento di comparti strategici quali quello sanitario, della giustizia, ambientale e turistico, delle infrastrutture e della PA, risultino finalmente voci di impegno economico e strategico prioritari dello Stato; - che lo Stato (in ogni sua articolazione locale, centrale o di società partecipate), inoltri, inizi a comportarsi da debitore virtuoso, provvedendo all'immediato pagamento e saldo di tutti i crediti pendenti nei confronti dei privati, così da consentire ai cittadini, fin dall'immediato, di sopperire a diverse deficienze causate dal blocco delle attività; - che la tutela dell'occupazione e della dignità del lavoro assurga a priorità assoluta dell'agenda politica, con azioni realmente orientate alla protezione dei posti di lavoro ed all'iniezione di liquidità nel sistema a copertura dei costi di mantenimento, superando le farraginosità di un sistema eccessivamente burocratizzato".

 

Leggi Tutto »

Coronavirus: a Montesilvano oggi nessuna vittima, i casi positivi salgono a 88.

La Asl di Pescara ha comunicato al sindaco Ottavio De Martinis 7 nuovi casi positivi al Coronavirus, per un totale di 88 contagiati dall’inizio dell’emergenza. Non si sono registrate vittime nella giornata di oggi, il totale è fermo fortunatamente da due giorni a 11.

Il dirigente alla Protezione civile ha istituito un numero verde per contattare il Centro Operativo comunale. Telefonando al numero 800942222 si potranno richiedere informazioni su Polizia Locale, Assistenza Psicologica, Assistenza Sociale, Farmaci e Spesa. Oggi sono giunte al COC circa 100 chiamate di cui 35 per  il servizio di spesa e farmaci a domicilio da parte di Protezione civile e Croce rossa. Per l’assistenza psicologica hanno chiamato 7 cittadini che sono stati sostenuti dalle psicologhe dell’Azienda speciale per i servizi sociali.

Le pattuglie della polizia locale hanno effettuato circa 40 controlli, riscontrate 3 violazioni di persone che andavano in giro senza motivo.

L’amministrazione comunale ha aderito all’iniziativa lanciata dal presidente della Provincia di Bergamo Gianfranco Gafforelli, che riceve la piena condivisione di UPI (Unione Province Italiane), ad esporre domani, martedì 31 marzo alle ore 12,00, le bandiere a mezz’asta. Il sindaco De Martinis, con la fascia tricolore, osserverà un  minuto di silenzio davanti al Municipio in segno di lutto e di vicinanza della città intera alle famiglie e ai cari delle vittime del Covid-19. 

Nel corso di una riunione il sindaco Ottavio De Martinis con gli assessori e i dirigenti comunali hanno assegnato i criteri, disposti del Presidente del Consiglio Conte, per assegnare sostegni economici alle famiglie meno abbienti colpite dalle difficoltà dell’ermergenza sanitaria. Domani mattina la giunta comunale adotterà tutti i provvedimenti per l’erogazione dei fondi.

“Abbiamo ragionato con i dirigenti comunali per sostenere una fascia di popolazione colpita dall’emergenza che stiamo vivendo  – afferma il sindaco De Martinis - , abbiamo valutato una platea di nuclei familiari dove non vi siano componenti che percepiscono forme di sostegno a carattere pubblico o privato, nuclei con persone disabili, titolari di partita iva, professionisti che sono stati costretti a sospendere il proprio lavoro e persone con attività commerciali costrette ad abbassare le serrande. All’intenso lavoro affrontato in questi giorni, ora si aggiunge quello di stabilire le modalità per la distribuzione delle risorse, quelle destinate a Montesilvano sono circa 400mila euro. Le autocertificazione che verranno poi verificate avranno i requisiti di massima trasparenza ed equità per l’assegnazione dei contributi. Garantisco che da parte dell’amministrazione comunale non mancherà alcun sostegno a chi ne avrà realmente bisogno. Nessuno rimarrà indietro”.

Leggi Tutto »

Covid-19, BCC di Castiglione M.R. e Pianella dona 60mila euro per ospedali di Penne, Atri e Teramo

 In questi giorni di emergenza epidemiologica legata al Covid-19, con un sistema sanitario sotto stress per l’alto numero di pazienti da gestire e la conseguente necessità di ulteriori attrezzature per garantire adeguate cure, la BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella ha deciso di devolvere 60mila euro complessivi per l’acquisto di respiratori da destinare ai presidi ospedalieri del territorio di riferimento. In particolare il 18 marzo scorso, ha aderito alla richiesta di supporto avanzata dalla Asl di Pescara per l’acquisto di respiratori da destinare all’Ospedale di Penne del valore di 20mila euro e oggi la BCC ha devoluto altri 20 mila euro all’Ospedale di Teramo e 20mila euro a quello di Atri al fine di acquistare i dispositivi medici di cui si ha maggiore necessità. Inoltre la BCC di Castiglione si sta già attivando per supportare le imprese e le famiglie con tutte le iniziative di sostegno all’economia locale previste dai decreti del Governo.

 “Di fronte a tutto quello che sta accadendo – dichiara il Presidente della BCC di Castiglione, Alfredo Savini – non potevamo restare a guardare e in linea con i principi di mutualità e di solidarietà che sono propri del Credito Cooperativo abbiamo deciso immediatamente di fare la nostra parte sostenendo il nostro territorio di riferimento ascoltando le richieste di aiuto che sono arrivate dalle Asl territoriali. Il paese nel quale abbiamo la sede, Castiglione Messer Raimondo, è tra i più martoriati della regione per numero di vittime e in percentuale per numero di contagiati. Desidero esprimere tutta la mia personale vicinanza e di tutto il cda, alle tante famiglie che stanno soffrendo per la perdita di un loro caro e a quelle che combattono contro il virus. La nostra vicinanza sarà sempre garantita a tutta la comunità”.

Leggi Tutto »