Nascondeva la droga nei barattoli sui ripiani della cucina. I Carabinieri hanno arrestato un 50enne a Castel Frentano dopo una perquisizione nella sua abitazione, dopo circa un mese di appostamenti e pedinamenti effettuati nei pressi della sua abitazione. In diversi barattoli, chiusi ermeticamente e posti in vari ripiani della cucina, sono stati trovati 3 etti di droga tra hashish e marijuana, un bilancino di precisione e vario materiale per il confezionamento delle dosi, mentre in un altro vasetto, nascosto tra le spezie, sono state trovate 21 banconote da 50 euro, provento dell'attività di spaccio. Tutto è stato sottoposto a sequestro e messo a disposizione della Procura, che ha disposto il trasferimento dell'uomo nel carcere di Lanciano. La droga sequestrata era destinata all'area frentana e avrebbe potuto fruttare un ulteriore illecito guadagno di oltre 6.000 euro.
Leggi Tutto »Lo scrittore lancianese Remo Rapino candidato al Premio Strega
Lo scrittore lancianese Remo Rapino e' ufficialmente candidato al Premio Strega 2020 con il romanzo "Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio", edito per la Minimum fax. Da settimane si rincorrevamo le voci sulla sua possibile candidatura dopo un tour nazionale per la presentazione del libro che ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica. Stamani la conferma con la comunicazione allo scrittore da parte della casa editrice. Scritto con il registro intimo e confidenziale della prima persona singolare, il romanzo e' il diario intimo, stile memoriale, di un emarginato le cui vicende personali si attorcigliano e si intrecciano alla storia politica e sociale del Novecento. Nel frattempo non si arrestano gli appuntamenti delle presentazioni del romanzo: domani, 15 febbraio, ore 17.30, l'autore conversera' con Paolo Ferri alla libreria Piatti Music Shop di Pescara, mentre il 20 febbraio sara' a Ortona, ore 17, alla Sala Eden.
Leggi Tutto »Fondi europei, Giunta e Consiglio regionale incontrano i sindaci a Montesilvano
Giunta e Consiglio regionale abruzzese incontrano i sindaci per discutere della nuova programmazione europea 21-27, nel secondo incontro de "Il futuro e' partecipato", in programma a Montesilvano, giovedi' 20 febbraio alle ore 9, al Grand Hotel Adriatico. Dopo l'appuntamento di Roseto degli Abruzzi del 16 dicembre 2019, rivolto ad un partenariato diversificato, nell'incontro del 20 il presidente della giunta e del Consiglio regionale, inquadreranno la cornice regolamentare europea entro la quale i Comuni potranno partecipare alla progettualita' e all'uso delle risorse che saranno prossimamente destinate alla nostra regione. Basandosi sui risultati della corrente programmazione 2014-2020, che ha assegnato complessivamente all'Abruzzo oltre 400 milioni di euro (Por Fesr-Fse), e attraverso le esperienze di quelle linee di azione che hanno meglio funzionato sul territorio, Ente Regione e Comuni potranno confrontarsi su sei tavoli tematici. Il programma della giornata prevedera' i saluti istituzionali del sindaco di Montesilvano, del presidente della IV commissione politiche europee, del presidente dell'Anci regionale, e del presidente dell'Aiccre. Saranno inoltre presentate le relazioni del direttore del dipartimento di presidenza della giunta regionale e del presidente del Consiglio regionale. Concludera' i lavori il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio. Alle ore 11.30 verra' inoltre svolta la conferenza stampa sul tema: "Il contributo degli Enti locali alla nuova programmazione 2021-2027"
Leggi Tutto »L’Abruzzo al ‘Green Road Award’ del Cosmobike di Verona
La Regione Abruzzo parteciperà alla cerimonia del "Green Road Award" in programma domani a Verona, sabato 15 febbraio, in occasione del CosmoBike Show, il festival della bicicletta dove sono attesi ospiti importanti.” A comunicarlo è l’assessore regionale Mauro Febbo che spiega come il "Green Road Award" è il concorso che premia i luoghi d’Italia che riescono a valorizzare le proprie risorse, rendendole accessibili anche a chi viaggia in sella ad una bici.
L’oscar italiano del cicloturismo nasce da un’idea di Ludovica Casellati, già madrina di alcune nostre iniziative turistiche, direttrice della rivista online Viagginbici.com e founder di Luxury Bike Hotels, con lo scopo di mettere in luce i migliori percorsi e i territori che sono riusciti a realizzare e valorizzare al meglio le vie verdi, con servizi in grado di consentire lo sviluppo del cicloturismo.
Leggi Tutto »Export italiano in aumento
Le esportazioni italiana nel 2019 sono in aumento (+2,3%), anche se in misura inferiore rispetto al 2018 (+3,6%), le importazioni invece calano dello 0,7%. Lo comunica l'Istat. L'incremento delle esportazioni in valore nel 2019 riflette un aumento sostenuto dei valori medi unitari (+3,1%) e una flessione dei volumi (-0,8%). Il tasso di crescita dell'export e' piu' sostenuto verso i paesi extra Ue, in particolare verso Svizzera e Stati Uniti, mentre l'export verso Cina e Germania e' in flessione.
Per le vendite italiane in Cina il calo e' dell'1% e per quelle in Germania dello 0,1%, mentre quelle in Svizzera registrano +16,6% e quelle negli Usa +7,5%. I settori trainanti del made in Italy, nel complesso dello scorso anno, sono gli articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+25,6%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+6,6%), articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili (+9,7%) e articoli di abbigliamento, anche in pelle e in pelliccia (+7,3%). Per le esportazioni italiane, il risultato del 2019 e' il peggiore da tre anni, a partire dal 2016, quando l'Istat aveva registrato un aumento dell'1,2%, a cui erano seguiti il +7,6% del 2017 e il +3,6% del 2018
Leggi Tutto »Valeri Bojinov è ufficialmente del Pescara
Valeri Bojinov, 34 anni, e' un nuovo calciatore del Pescara. Dopo aver superato le visite mediche in mattinata, pochi minuti fa e' arrivata la firma sul contratto che leghera' l'attaccante bulgaro alla societa' abruzzese fino al 30 giugno. C'e' anche l'opzione di rinnovo a favore del club. La firma del contratto e' arrivata nella sede della societa' adriatica alla presenza del presidente, Daniele Sebastiani. "Sono contento di essere arrivato in questa societa' che mi ha dato la possibilita' di tornare a giocare in Italia. Abbiamo un obiettivo, anche se non lo diciamo. Ora pensiamo a far bene con il Cittadella". Bojinov ritrovera' Legrottaglie con cui ha condiviso un anno di Juve nella stagione 2006-07, e Luca Crecco con cui ha giocato a Terni nel campionato 2014-2015
Leggi Tutto »Emergenza climatica, sì unanime alla risoluzione PD firmata da Blasioli, Paolucci e Pepe
Approvata all’unanimità nella seduta della Commissione odierna a L’Aquila la risoluzione a firma Paolucci-Blasioli- Pepe che chiede che la Regione Abruzzo attivi tutte le azioni possibili sul fronte emergenza climatica.
“Esprimo sicuramente soddisfazione per un’approvazione a cui nessuno si è tirato indietro - così il consigliere Antonio Blasioli – ma in ogni caso veglieremo perché agli intenti seguano anche azioni. L’atto è infatti l’assunzione di consapevolezza e responsabilità politica su un tema mondiale e invita a coordinare e rafforzare le iniziative volte al contrasto del cambiamento climatico. Era essenziale che la Regione desse un segnale, aggiungendosi alle istituzioni che lo hanno già fatto. In questi mesi abbiamo partecipato con convinzione alle manifestazioni che i giovani hanno organizzato per i Friday for Future, li abbiamo ascoltati e la risoluzione nasce anche dalle le istanze dei ragazzi che ci hanno chiesto espressamente di sostenerli e che saranno gli adulti di domani.
Le Regioni hanno nelle mani un ruolo decisivo, perché, sì, la sfida è globale, ma ognuno deve concorrere per la propria parte. L’Abruzzo lo può fare tutelandosi, in quanto regione verde, quindi dando valore alla sua grande biodiversità, per esprimerla non solo a livello turistico, ma anche economico, culturale, persino sanitario e attivare sia modelli sostenibili di sviluppo, che uno sviluppo sostenibile a prescindere dai modelli di riferimento. Alcune azioni hanno in Abruzzo un solco positivo già tracciato, dalle leggi sul consumo zero di suolo agli indirizzi per la rigenerazione delle città e degli edifici, dagli impegni per la mobilità elettrica e sostenibile, all’obiettivo di un trasporto pubblico senza ipoteche per l’ambiente e, ancora, incentivi all’economia circolare e la promozione di una strategia condivisa con i territori e imprese, le associazioni, i cittadini per arrivare all’obiettivo di azzerare le emissioni negative che stanno uccidendo il pianeta.
Approvando la risoluzione, la Regione Abruzzo aumenta il numero delle istituzioni che hanno creduto nell’appello che arriva da tutto il pianeta: purtroppo non sono molte in Italia, anche per questo, a prescindere dall’appartenenza politica, era indispensabile approvare la risoluzione”.
StartImpresa, Confindustria Chieti Pescara premia i vincitori
Alla cerimonia parteciperanno Cristiano Fino, presidente della Sezione Servizi Innovativi, Alessandro Addari e Paolo Campana, rispettivamente ideatore e referente del progetto, e il direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte.
Saranno presenti, anche, Piergiorgio Molino, responsabile Rete Commerciale Area Pescara-Chieti-Molise Intercredit Confidi e i componenti della giuria: Giuseppe Argirò - Gruppo Argirò, Luigi Jovacchini - Consulenza & Risorse, Silvano Giangiordano - Boost Heroes, Massimo Cesarino - Adecco, Antonella Marrollo - Tecnoasfalti e Antonio Monteferrante - Monteferrante Srl.
La nona edizione gode anche della partnership di Cristiano Fino Web and Software Solutions, Digital Food, Ecoh Media, LF System Italia, Meta Adv, Nestplan International, Pluk, Rustichella D’Abruzzo, Sinergie Education, SLT - Studio Legale & Tributario, Sun City, Top Solutions.
Confindustria Chieti Pescara celebra 30 anni nel vastese
Leggi Tutto »«Un traguardo importante, non soltanto per il nostro sistema industriale, ma per l'intero territorio. Un appuntamento che abbiamo voluto organizzare per riflettere insieme su quanto fatto in questi 30 anni e quanto ancora dobbiamo e possiamo fare insieme alle nostre imprese per il futuro, alla luce dei forti cambiamenti di una società che da industriale va sempre più verso il digitale. Ma anche una celebrazione doverosa proprio per onorare il grande lavoro fatto dalle industrie del territorio, quelle storiche e quelle giovani e innovative».
Con queste parole Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Chieti Pescara commenta l'assemblea soci, organizzata a Palazzo D'Avalos a Vasto. Un traguardo che si inserisce in un anno importante per tutto il sistema di Confindustria che lo scorso 1 febbraio ha celebrato i 110 anni di associazione nazionale e per Chieti Pescara che nel 2020 raggiunge i 75 anni di storia.
Era il 1991 quando il presidio permanente di Vasto venne ufficialmente costituito sotto la guida del presidente Cav. Icilio Sideri che ritenne necessaria la costituzione di un punto di riferimento per gli industriali dell'area. Il lavoro di consolidamento della rappresentanza di Confindustria a Vasto fu proseguito con autorevolezza poi da Riccardo Calogero Marrollo, illustre imprenditore del territorio che fu Presidente di Confindustria Chieti dal 2002 al 2006.
Una intuizione che fu assolutamente vincente - commenta Pagliuca - in quanto gli uffici di Vasto hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo del tessuto industriale, mediante un supporto costante e solerte sul campo considerando, altresì, la distanza non proprio breve dalla sede di Chieti».
All'assemblea sono intervenuti i sindaci di Vasto Francesco Menna e San Salvo Tiziana Magnacca, il Presidente della Camera di Commercio di Chieti Pescara Gennaro Strever, i past president di Confindustria Chieti e di Pescara, e Nicola Valentini, presidente della Bcc Valle del Trigno. Ospite d'onore Jack Sintini, pallavolista della Nazionale italiana e vincitore degli Europei 2005 e sales manager Randstad Sport.
«In questo percorso che dura da 30 anni - afferma il direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte - sono stati determinanti i responsabili del Comitato di Vasto: Antonio Albanese, Gennaro Strever e Marcello Dassori, lungimiranti guide. Punti di riferimento per il territorio e le imprese, sentinelle delle criticità, promotori di soluzioni e raccordo diretto con la sede centrale. Nell'assemblea di oggi abbiamo voluto parlare dell'importanza di fare squadra, una strategia che ci ha storicamente connotato e che dobbiamo continuare a rafforzare giorno dopo giorno per cogliere con un piglio sempre più deciso le sfide e le opportunità del futuro. Ma abbiamo affrontato anche il tema della resilienza, la capacità e la determinazione di affrontare le difficoltà e cogliere nel cambiamento la forza per rinnovarsi e intraprendere nuove appassionanti sfide».
«Abbiamo creduto sempre molto sulla necessità della presenza nel vastese – afferma Pagliuca - un'area storicamente importante per il tessuto economico e industriale abruzzese, fin dagli anni '60, quando Enrico Mattei decise di creare la Siv, (Società Italiana Vetro) che oggi è la Pilkington. Il grande impulso venne nel 1972 con l'insediamento della Magenti Marelli, ora Denso, che con i suoi 2.000 posti di lavoro determinò il definitivo decollo della zona. Oggi il comprensorio del Vastese, nonostante la riduzione dell'occupazione, appare come uno dei modelli più riusciti di industrializzazione. La crescita economica ha raggiunto un buon livello. Turismo, agricoltura e servizi hanno beneficiato del volano dell'industria. Lo scorso novembre a distanza di 20 anni dall’inaugurazione della sede attuale su corso Mazzini – conclude Pagliuca - per riaffermare e rafforzare la presenza e il supporto operativo/logistico al territorio, abbiamo deciso di investire nuovamente sull’area Vastese ampliando, attraverso l'acquisto di un locale adiacente, la sede del presidio».
Il Presidente nel suo intervento ha voluto inoltre sottolineare: “Partire dalla nostra storia per capire come gestire il futuro che ci attende sapendo che dove operano le imprese la società funziona meglio. L’impresa fa da deterrente alla microcriminalità e crea coesione sociale. Un’Associazione la nostra, fatta da protagonisti senza protagonismo, superando gli interessi particolari dei pochi. Futuro allora sì, ma senza dimenticare la storia, pronti a cogliere le nuove sfide all’insegna della sostenibilità economica e ambientale. Una forte transizione tecnologica da saper gestire. Come? Attraverso tre fattori: il fattore “D” come Donna, il fattore “U” come Uomini con teste agili e trasversali, in grado di gestire il fattore “I”, che non sta per investimenti o innovazioni, bensì per Incertezze.
Nel corso della cerimonia sono stati omaggiati tutti i past president, dal 1945 fino a oggi, di Confindustria Chieti Nicola Calvi, Arrigo Chiavegatti, Dante Di Marzio, Icilio Sideri, Calogero Riccardo Marrollo, Silvio Di Lorenzo, Paolo Primavera; di Pescara Amedeo Pomilio , Giulio De Cecco, Cetteo D'Achille, Giustino De Cecco, Angelo Orofino, Giuliano Torlontano, Lucio Marcotullio, Oreste Balsini, Giambattista Blasetti, Pierluigi Francini, Mauro Angelucci, Enrico Marramiero; e Gennaro Zecca il primo presidente dopo la fusione. Ai presenti è stata consegnata una targa ricordo come ringraziamento per l'impegno verso la diffusione della cultura di impresa e la crescita del territorio, obiettivi strenuamente perseguiti nel loro importante ruolo istituzionale.
L'evento, patrocinato dai Comuni di Vasto e San Salvo, si è avvalso della collaborazione degli sponsor Bcc della Valle del Trigno, Dinamic Service srl, Metamer, Randstad Italia, Talent Training, AngelTouch ForEvent e Istituto di Vigilanza Aquila srl.
Teramo, sei denunciati per le false polizze Rca per veicoli a motore
La Polizia Stradale di Teramo - Squadra di Polizia Giudiziaria, ha indagato sulle truffe alle assicurazioni, ha denunciato sei persone, residenti tutti nell’area di Napoli per i reati di truffa, frode assicurativa e falso in danno di una nota Società di Assicurazione, che ha una agenzia in Teramo Gli indagati, avvalendosi della complicità di due titolari di agenzie pratiche automobilistiche, avevano intestato i loro veicoli ad ignare persone e ditte al fine di stipulare contratti Rc auto in città dove il tasso di incidenti era inferiore e dove quindi il costo delle polizze assicurative era più basso. Per l’emissione delle polizze assicurative si erano avvalsi di una regolare agenzia assicurativa di Teramo ignara del trucco.
Leggi Tutto »