Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus, Regione Abruzzo verso la convenzione con Dante Labs

Il presidente della giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio, ha incontrato il fondatore della Dante Lab's, Andrea Riposati, per fare il punto sul percorso amministrativo per l'autorizzazione del laboratorio ad effettuare i tamponi, sia molecolari che seriologici, per diagnosticare il Covid-19. Un progetto avviato il 21 aprile scorso con l'incontro tenutosi a Palazzo Silone con l'assessore regionale alla Sanita' Nicoletta Veri' e il direttore sanitario Claudio D'Amario, nel corso del quale e' stato descritto e condiviso l'iter autorizzatorio. Iter iniziato formalmente il 29 aprile, con il deposito presso il Comune dell'Aquila della domanda che il Comune ha istruito e inoltrato alla Regione. Il fascicolo e' stato esaminato chiedendo un'integrazione documentale che Dante Lab's ha ora fornito. A mancare e' solo il parere dell'Agenzia Sanitaria Regionale, e si prevede in pochi giorni di completare il percorso per trasmettere il tutto al ministero della Salute. "Completare in un paio di settimane un'operazione delicata come l'autorizzazione di un laboratorio di microbiologia dimostra l'efficienza della Regione e l'attenzione che abbiamo posto al potenziamento della rete - sottolinea il presidente Marco Marsilio -. Ricordo che a marzo avevamo una solo laboratorio in funzione, ora ne abbiamo gia' quattro pubblici e altri ne stiamo autorizzando. L'integrazione con l'offerta privata ci da' la certezza di poter affrontare ogni tipo di esigenza senza limitazioni - conclude -, offrendo agli abruzzesi la sicurezza degli strumenti con cui garantire la salute e la risposta adeguata alle eventuali nuove ondate".

Leggi Tutto »

Banca Popolare di Bari, Anci Abruzzo chiede di azzerare il piano

"Azzerare il Piano, riconvocare il tavolo, ripartire dai territori". E'quanto afferma Anci Abruzzo dopo l'incontro con le rappresentanze sindacali abruzzesi e di categoria dei lavoratori della Banca Popolare di Bari sottoposta a commissariamento in seguito al salvataggio governativo. Il Presidente Anci Gianguido D'Alberto, sindaco di Teramo ei Carlo Masci sindaco di Pescara spiegano che nell'incontro sono state "affrontate le criticita' che si stanno aggravando con l'insorgere dell'emergenza Coranavirus. Il piano di Ristrutturazione presentato che prevede la chiusura di 39 filiali su 94 in Abruzzo filiali e 900 esuberi (600 in rete, 300 in direzione) , 510 risorse destinate alla mobilita' territoriale e/o riconversione professionale da individuare nell' ambito del gruppo non e' accettabile in tempi normali e oggi ancor piu' improponibile con le dinamiche economiche e sociali che si stanno producendo nel nostro tessuto economico territoriale". Anci Abruzzo rico9rda che "sia Tercas che Caripe non sono stati la causa della crisi aziendale, anzi la loro diffusione capillare sul territorio abruzzese possono essere il punto di ripartenza delle nuove esigenze del credito per il rilancio del dopo pandemia, proprio guardando alla mission di Banca al servizio del Mezzogiorno di cui si parla come strumento per la ripartenza. Manca un Piano Industriale senza il quale il rilancio non puo' essere immaginato all'interno di un contenitore senza alcun progetto e senza futuro. I criteri che hanno portato a questo Piano non sono piu' attuali, dobbiamo riprendere una nuova trattativa azzerandolo e tornando a convocare un tavolo con i Commissari della Banca Popolare di Bari che veda protagonisti gli Enti locali interessati (Comuni e Regioni) i Parlamentari , il Governo e le Organizzazioni sindacali dei lavoratori". "In questo senso Anci Abruzzo scrivera' ai Commissari, alle Istituzioni interessate e si fara' promotore di una mobilitazione per tornare a determinare una nuova pagina della funzione di questo Istituto di Credito in Abruzzo", conclude la nota. 

Leggi Tutto »

Legambiente e Wwf ricorrono al Tar per la concessione delle Dune di Ortona

Legambiente e Wwf ricorrono al Tar per impedire che, per il secondo anno consecutivo, il Comune di Ortona dia in concessione il tratto di spiaggia libera de le Dune ai balneari. Una polemica che l'anno scorso aveva visto nascere anche movimenti cittadini e per prevenire la quale le associazioni, a tutela di quella che e' una zona protetta, si rivolgono dunque direttamente al Tribunale amministrativo regionale. Li', ricordano, nidifica il piccolo Fratino, "che su quella spiaggia conta la presenza piu' importante della regione, come attesa il Progetto Salvafratino Abruzzo che nel 2019 ha individuato circa un terzo di tutti i nidi censiti nella regione proprio nell'ortonese"

Leggi Tutto »

Pescasseroli, esplosione durante i lavori per la posa della fibra ottica

Esplosione a Pescasseroli intorno alle 9, in pieno centro dove una ditta incaricata della posa di una linea di fibra ottica, durante le operazioni di scavo con mezzi meccanici avrebbe urtato una tubatura del metano provocando la fuoriuscita di gas con successivo incendio, fortunatamente senza danni alle persone. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Castel di Sangro che hanno intercettato la condotta principale interrompendo il flusso del gas, e assistito gli operatori della ditta nella riparazione della linea. Hanno inoltre verificato lo stato delle abitazioni vicine e messo in sicurezza l'intera area, senza registrare particolari criticita'

Leggi Tutto »

Senza patente fugge all’alt, bloccato un 19enne di Montesilvano

Non si è fermato all'alt dei poliziotti del Commissariato della Polizia di Stato di Atri, proseguendo in direzione Città Sant'Angelo al fine di sottrarsi al controllo, dandosi alla fuga e ingaggiando una corsa pericolosa a folle velocità con repentini cambiamenti di carreggiata mettendo in pericolo alcuni ignari passanti che si trovavano sul tragitto costringendoli ad accostare sui margini della carreggiata per evitare incidenti. Fermato dalla pattuglia a circa due chilometri dal posto di blocco, il giovane, un 19enne di Montesilvano, era sprovvisto di patente di guida perché mai conseguita, verosimilmente motivo per il quale poco prima era fuggito, e l'autovettura in suo uso, di proprietà di altri, risultava anche non coperta da polizza assicurativa. Il ragazzo è stato denunciato per resistenza a Pubblico Ufficiale e sanzionato per le violazioni al Codice della Strada per un importo pari a a 6.500 euro circa, l'autovettura sottoposta a sequestro amministrativo

Leggi Tutto »

Covid-19, test rapidi ai residenti dell’Unione Montana Comuni Sangro

Parte l'iniziativa promossa dall'Unione Montana dei Comuni del Sangro per effettuare test immunocromatografici su categorie a rischio, quali dipendenti comunali e personale sanitario, e cittadini che ne faranno richiesta, con priorita' per quanti sono rientrati e rientreranno da fuori regione. 

I test saranno effettuati nei comuni di Montebello sul Sangro, Colledimezzo, Montelapiano, Monteferrante, Montenerodomo, Roio del Sangro, Rosello e Pietraferrazzana. Gli screening, si legge nella nota dell'Unione Montana dei Comuni, sono finalizzati alla rilevazione qualitativa di anticorpi specifici contro il Covid-19 presenti nel siero, nel plasma o nel sangue intero umani. I cittadini che intendono sottoporsi al test devono prenotarsi contattando gli uffici comunali, ritirare apposita modulistica e consegnarla agli ambulatori autorizzati a effettuare lo screening. Per contenere le spese, l'Unione Montana informa i fruitori che e' gradita una libera donazione

Leggi Tutto »

La Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese diventa digitale

La Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese giunge alla 50/a edizione e diventa digitale. Formula rinnovata per la kermesse in programma dall'1 al 23 agosto 2020 al Palazzo dell'Artigianato a Guardiagrele. In attesa che termini l'emergenza sanitaria l'Ente Mostra realizzera' un tour virtuale rilanciato sui canali social. Sara' attivato un sistema di e-commerce per la vendita online dei manufatti. "E' importante far ripartire l'artigianato, vero patrimonio regionale - dice il presidente dell'Ente Mostra Gianfranco Marsibilio - Non conoscendo il prossimo futuro delle manifestazioni culturali con ampia affluenza di pubblico possiamo solo immaginare che saranno ben diverse". Gli aspiranti espositori possono inviare i manufatti dal 15 al 20 giugno. 

Leggi Tutto »

Coldiretti Abruzzo, distrutte 90 milioni di piante a causa del coronavirus

Trentaseimilioni di piante e fiori distrutti perché rimasti invenduti, in Abruzzo. Il crack del settore florovivaistico colpito dal coronavirus ha coinvolto 800 aziende tra florovivaisti e manutentori del verde per un totale di 90mila giornate di lavoro perse (elaborazione Coldiretti Abruzzo su dati Assoflora 2020). 

"Lo scenario attuale è fortemente drammatico. Sono a rischio tantissime imprese che ora si trovano in gravissime difficoltà con l'assenza di cerimonie come battesimi, matrimoni, lauree e funerali e le difficoltà di esportazione dove l'Abruzzo ha svolto fino ad ora un ruolo importante - dice Silvano Di Primio, presidente di Coldiretti Abruzzo e titolare di una delle più grandi aziende florovivaistiche d'Europa - Allo stato attuale sono crollati gli acquisti di fiori recisi, di fronde e fiori in vaso, nonché le produzioni tipiche della primavera. Si sono fermate anche le vendite e l'export di alberature e cespugli, in un periodo in cui per molte aziende si realizza oltre il 75% del fatturato annuale grazie ai tanti appassionati dal pollice verde che con l'aprirsi della stagione riempiono di piante e fiori case, balconi e giardini. In Abruzzo il settore è stato colpito al 100%, sono stati cancellati gli ordini, la programmazione è attualmente ferma ma la produzione in vivaio deve comunque continuare ovviamente con grandissima difficoltà e con parte della produzione già distrutta". 

Leggi Tutto »

Turismo, Febbo: necessario risolvere le questioni aperte per gli stabilimenti balneari

"Gli operatori turistici e i Comuni della costa abruzzese devono avere, il prima possibile, gli strumenti e le certezze per definire e organizzare il distanziamento sanitario all'interno dei propri stabilimenti balneari e per la gestione delle spiagge libere". Lo dichiara l'assessore regionale al Turismo, Mauro Febbo, a margine dell'incontro, svolto con il collega al Demanio Nicola Campitelli, Capitaneria di Porto, ufficio Demanio Marittimo della Regione Abruzzo e i sindaci delle localita' marine abruzzesi. "La Regione Abruzzo - sottolinea Febbo - e' in attesa, da parte del Governo, di notizie circa le linee guida rivolta alle imprese turistiche che gestiscono stabilimenti balneari al fine di indicare le modalita' piu' idonee per prevenire il rischio di contagio da Covid. Oggi il presidente Marsilio partecipera' alla Conferenza Stato Regioni e speriamo di avere indicazioni piu' precise per arrivare alla definizione di regole certe per operatori balneari e turisti. In queste settimane abbiamo lavorato per riaprire il primo giugno la stagione estiva e continua a essere questo un nostro concreto obiettivo. Altro problema e' la gestione delle spiagge libere che insieme al collega Campitelli abbiamo inteso delegare ai Comuni, previa organizzazione con l'ausilio della Regione. Cosi' come si dovranno trovare idonee soluzioni sulla questione salvataggio. Sulla gestione degli stabilimenti balneari i concessionari dovranno garantire accessi su prenotazione e attrezzare spiagge e locali per la somministrazione secondo rigidi protocolli sanitari che riguarderanno anche i servizi igienici. Nei prossimi giorni - conclude Febbo - e' assolutamente necessario risolvere le questioni ancora aperte, pungoleremo il Governo per avere risposte in tempi ragionevolmente certi".

Leggi Tutto »

Pd: borse di studio coi fondi europei

Garantire le borse di studio anche agli studenti idonei grazie ai fondi europei, con la previsione di alcune misure tali da incoraggiare il ritorno dei fuori sede negli Atenei abruzzesi. Una risoluzione del consigliere regionale Pd Antonio Blasioli, un emendamento a firma del capogruppo del Pd Silvio Paolucci e le proposte dei Giovani Democratici per voce del candidato segretario regionale del GD Claudio Mastrangelo, per chiedere alla Regione Abruzzo di intervenire, "con un progetto completo e non con misure spot", ha sottolineato Paolucci, anche sulla formazione. Sono stati loro questa mattina a presentarle in una conferenza stampa convocata in Piazza Unione a Pescara, alla presenza anche di Ario Simarco, dei Giovani Democratici de L'Aquila, di Paolo Pratense alla guida di quelli di Pescara e gia' presidente del Consiglio degli studenti dell'universita' di Teramo e Lorenzo Rotellini dell'Mgs Abruzzo. "Come ogni anno - spiega all'agenzia il consigliere Blasioli in riferimento alla risoluzione presentata ieri - ci troviamo in difficolta' a garantire le borse di studio agli studenti abruzzesi e non. Sono 6423 gli aventi diritto, ma a differenza degli anni precedenti alcuni sono stati dichiarati idonei, ma non beneficiari. Un problema attuale per le famiglie, ma anche di prospettive. Le altre regioni impegnano fondi Fsc e Fse, quelli europei. In Abruzzo non e' stato mai fatto.

Con questa risoluzione chiediamo che la Giunta regionale li utilizzi nella programmazione 2021-2027, per garantire certezza che tutti studenti meritevoli possano avere borse di studio". Sulla questione, aggiunge, "c'e' stata una delibera di Giunta del 28 aprile, e gia' dice molto sul ritardo, con cui si e' impegnata a coprire le oltre 500 borse di studio per le Adsu Chieti-Pescara e via via L'Aquila e Teramo attualmente non coperte. Ci auguriamo che possano essere tutti beneficiari". Mastrangelo, nel sottolineare la ritrovata vitalita' dei movimento studenteschi della sinistra tornati a lavorare insieme, chiede anche un sostegno "di 500 euro per i fuori sede che si trovano in reale difficolta'", aggravatasi con la crisi del Coronavirus, e che "la Regione metta in campo sinergie con le Adsu per trasformare in assegni di sostegno per gli studenti i buoni mensa rimasti inutilizzati vista la chiusura delle stesse".

Per Paolucci misure che vanno ad "agevolare studenti e famiglie". Il capogruppo sottolinea che per la copertura delle borse di studio servano 3 milioni di euro e che avanza al proposta anche di ristoro per gli studenti, e non solo per loro, "restituendo per le mensilita' dei trasporti, gli abbonamenti, alle maestranze e gli studenti anche perche' Tua - aggiunge rispondendo all'agenzia Dire - ha continuato ad avere l'intera erogazione della quota regionale, nonostante il taglio del 76%". Misure che devono quindi "incentivare a rientrare in Abruzzo gli studenti fuori sede - conclude Paolucci -, ma che devono rientrare in un 'progetto Abruzzo', per il quale abbiamo avanzato una proposta da 300 milioni di euro, e non in misure spot che lasciano a piedi anche gli studenti". 

Leggi Tutto »