Redazione Notizie D'Abruzzo

Maria Franca D’Agostino presidente della commissione pari opportunità

La Commissione regionale per le pari opportunità ha eletto a presidente l’avvocato Maria Franca D’Agostino, avvenuta nella sede del Consiglio regionale dell’Abruzzo, riconsegna alla regione uno dei luoghi di democrazia e diritto più sensibili in ambito sociale. Completa la rappresentanza, il vice presidente eletto, Rosa Pestilli, imprenditrice. L’insediamento della Commissione è stato possibile dopo l’elezione dei dodici componenti (8 di maggioranza e 4 di opposizione), avvenuta in Consiglio regionale, nella seduta del 5 novembre scorso. Prima della votazione dei vertici della Commissione, il presidente del Consiglio, Lorenzo Sospiri, ha augurato buon lavoro ai commissari ed espresso soddisfazione per l’avvenuta ricostituzione dell’organismo. “Un fondamentale strumento di equità sociale – ha dichiarato Sospiri - bloccato per lunghissimo tempo dalla precedente legislatura. Il rinnovo dei componenti era prioritario per tutta l’Assemblea legislativa. Riconsegniamo all'Abruzzo un pezzo di dignità”. Nel corso della cerimonia d’insediamento sono intervenuti l’assessore regionale alla sanità, Nicoletta Verì e le consigliere regionali Sabrina Bocchino, Sara Marcozzi e Barbara Stella. Il nuovo Presidente della Commissione pari opportunità ha ricevuto la garanzia di collaborazione del presidente uscente, Gemma Maria Andreini, che rimane membro dell’organismo. 

 

Leggi Tutto »

Pescara, due operai intossicati dal monossido di carbonio

Due operai sono rimasti intossicati dal monossido di carbonio sprigionato da un macchinario che stavano utilizzando in un locale. Il fatto è avvenuto a Pescara, in un cantiere di via Tirino, in tarda mattinata. I due - un 39enne e un 65enne - accertata l'intossicazione in Pronto soccorso, sono stati trasferiti al Centro Iperbarico di Fano per essere sottoposti a trattamento. A lanciare l'allarme al 118 e' stato un collega. Uno dei due era svenuto, l'altro accusava malessere e cefalea

Leggi Tutto »

Pescara con Legrottaglie in panchina contro il Pordenone

Sabato a Udine con il Pordenone a guidare il Pescara sara' Nicola Legrottaglie, tecnico della Primavera e che potrebbe anche restare sulla panchina degli abruzzesi fino a giugno. In caso contrario potrebbe materializzarsi il ritorno in riva all'Adriatico di Giuseppe Pillon che aveva guidato il Pescara la scorsa stagione. Il tecnico di Preganziol sembra essere in vantaggio sull'ex ct della under 21 Luigi Di Biagio.

Leggi Tutto »

Chieti, tre persone arrestate per spaccio di droga e mezzo chilo di cocaina sequestrata

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti hanno arrestato 3 persone sequestrando circa mezzo chilo di cocaina sequestrata, oltre al materiale per il confezionamento in dosi, e 1.200 euro. I tre sono accusati di illecita detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I carabinieri hanno accertato che, dopo aver confezionato la cocaina in bustine in grado di preservare la droga dall'umidita', le sotterravano per poi recuperarle. 

Leggi Tutto »

Il porto di Vasto continua a crescere per volume dei traffici e numero di attracchi

Il porto di Vasto continua a crescere per volume dei traffici e numero di attracchi. Nel 2019 le navi che hanno fatto rotta sullo scalo marittimo sono aumentate dell'11 per cento rispetto al 2018. Unico dato in flessione per i prodotti liquidi. In forte aumento il traffico legato ai furgoni, con un piu' 48 per cento, e alle torri eoliche che sono quintuplicate. Le navi partite da Punta Penna fanno rotta, nella maggior parte dei casi, verso America, Grecia, Francia, Germania e Italia. Dati forniti dall'Agenzia Marittima Vastese che evidenzia come, con il completamento di alcuni lavori, il porto vanterebbe pescaggi fino a 12 metri, caratteristica di pochissime strutture sul mare Adriatico. "Alla crescita del porto e' legato anche lo sviluppo turistico con il transito passeggeri - sottolinea l'Agenzia Marittima - Gli operatori guardano al 2020 con grande fiducia e auspicano un intervento regionale che, nel concreto, dia forza alla dotazione infrastrutturale". "Tutelare il lavoro, porre le basi per nuove iniziative imprenditoriali, rilanciare i settori strategici dell'economia regionale, a partire dal turismo - prosegue l'Agenzia Marittima - tutto cio' passa attraverso il potenziamento del porto di Vasto che vive una sua centralita' nel sistema logistico dell'Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Oltre un milione di famiglie ricevono il reddito di cittadinanza

Sono oltre 1,04 milioni le famiglie italiane che ricevono il reddito di cittadinanza per oltre 2,5 milioni di persone coinvolte nel complesso: i dati arrivano dall'ultimo Report dell'Inps su reddito e pensione di cittadinanza sul periodo aprile-dicembre 2019 secondo il quale il 61% dei nuclei che lo riceve nel complesso risiede al Sud. La Campania e' la regione con il maggior numero di beneficiari (19,2% delle domande accolte) mentre Napoli con oltre 127.000 nuclei ha un numero di domande accolte superiori al totale di due grandi regioni del Nord come la Lombardia e il Veneto. Nel complesso le domande accolte sono quasi 1,1 milioni su 1,6 milioni di domande presentate ma 56.000 famiglie sono decadute dal beneficio (tra rinunce, variazioni della situazione reddituale e variazioni della situazione economica del nucleo). L'importo medio mensile erogato dall'istituzione della prestazione ad oggi e' di 493 euro con importi piu' alti al Sud del 7% rispetto alla media nazionale. Le famiglie titolari di reddito di cittadinanza sono 915.600 per 2.370.938 persone coinvolte mentre sono 125.862 quelle titolari di pensione di cittadinanza per 142.987 persone coinvolte. In media sono molto piu' alti gli importi di chi riceve il reddito (532 euro) rispetto ai titolari della pensione di cittadinanza (222). Al Sud l'importo medio per il reddito e' di 562 euro con un picco di 599 euro medi in Campania. Circa il 20% delle famiglie (210.000 nuclei) riceve un assegno inferiore a 200 euro al mese mentre altri 178.000 ricevono importi tra i 200 e i 400 euro. Quindi quasi 400.000 famiglie possono contare su importi inferiori a 400 euro. Sono invece 5.697 le famiglie che ricevono oltre 1.200 euro al mese mentre 41.733 ricevono un assegno tra i 1.000 e i 1.200 euro. Circa la meta' delle famiglie (495.000 nuclei) ha assegni variabili tra i 400 e gli 800 euro. La gran parte delle famiglie che riceve il sussidio e' formata da una sola persona (405.000 e la meta' di loro riceve tra i 400 e i 600 euro) mentre sono molto piu' rare quelle numerose (68.520 hanno cinque componenti e appena 35.278 ne hanno sei). Le famiglie con minori sono 378.000 (il 36% del totale ma coprono il 58% delle persone interessate). I nuclei con disabili sono 214.000 (il 21% del totale). Degli oltre 2,5 milioni di persone coinvolte 664.000 sono minorenni. Il reddito di cittadinanza e' erogato per il 90% dei casi a un italiano mentre solo il 6% risulta erogata a extracomunitari e per il 3% a cittadini europei. Per l'1% e' erogato a familiari di queste categorie. Questa composizione percentuale - spiega l'Inps nel suo Report sul Reddito - "non e' variata rispetto a quella delle domande presentate fino a settembre, pur in seguito allo sblocco dei pagamenti di 40.000 domande di cittadini extracomunitari avvenuto nel mese di dicembre". L'Inps infine ricorda che a dicembre risultano ancora in pagamento 41.000 prestazioni di Reddito di inclusione e che l'importo medio del Rei erogato da aprile a dicembre 2019 (non si potevano piu' presentare domande ma restavano in essere quelle accolte) e' stato di 297 euro mentre quello del reddito di cittadinanza e' stato di 532 euro, quasi il doppio del primo. 

Leggi Tutto »

Dati Mef, 30% delle imprese è in perdita

Aumentano le societa' di capitali (e le dichiarazioni fiscali) ma i soggetti che dichiarano un reddito d'impresa rilevante ai fini IRES - l'Imposta sui Redditi delle Societo' - resta fermo al 63% mentre chi dichiara un'imposta si ferma al 58,5%. E' la fotografia che emerge dagli ultimi dati diffusi dal Mef nelle "Statistiche sulle dichiarazioni Ires e Irap dell'anno di imposta 2017", relativi alle dichiarazioni presentate fra il 2018 e 2019. Del restante 37% dei soggetti dichiaranti, il 30% ha dichiarato una perdita (+1,4% rispetto al 2016) e il 7% ha chiuso l'esercizio in pareggio. Quanto all'Irap (Imposta sui redditi delle persone fisiche), qui i soggetti risultano in calo del 3,6% a 3.819.984. La contrazione ha interessato soprattutto le persone fisiche (-7,3% su 2016) a causa della crescente adesione al regime forfetario e le societa' di persone (-4,3%). Tornando alle societa' di capitali (l'89,1% delle quali sono a responsabilita' limitata), il reddito fiscale dichiarato da queste e' stato pari a 173,3 miliardi di euro con un incremento del 6,1% a fronte di un imponibile di 143,1 miliardi di euro (+17,7% rispetto al 2016), ma la percentuale delle societa' di capitale che dichiarano un'imposta si ferma al 58,5%, in linea con l'anno precedente; il rimanente 41,5% non ha dichiarato un'imposta o ha un credito con l'Erario. L'andamento dell'imposta netta oltre ad essere influenzato dall'andamento della base imponibile (che e' positivo), riflette pero' le variazioni di aliquota stabilite per l'anno d'imposta 2017. Passando alle varie agevolazioni fiscali concesse alle imprese, il Mef segnala che per quanto riguarda l'ACE (Aiuto alla crescita economica), le societa' di capitali che hanno diritto alla deduzione relativa sono oltre 320.400 (+0,8% rispetto al 2016) per un ammontare di deduzione spettante di 18,3 miliardi di euro. Quanto alla Patent Box sono 1.200 societa' che hanno utilizzato l'agevolazione per un ammontare di reddito detassato e plusvalenze esenti pari a 2,9 miliardi (2,1 volte il valore del 2016). Continua poi ad applicarsi alle imprese il "super-ammortamento", che prevede la possibilita' di dedurre una maggiore percentuale della quota di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria sugli investimenti in beni materiali strumentali nuovi. Nel 2017 tale agevolazione e' stata fruita da 258.126 soggetti per un ammontare di 4,7 miliardi. Nel 2017 e' entrata anche a pieno regime l'agevolazione dell'iper-ammortamento, volta a favorire i processi di trasformazione tecnologica e digitale secondo il modello . L'incentivo e' stato utilizzato da oltre 8.300 soggetti, per un ammontare di circa 418 milioni di euro.

Leggi Tutto »

Una notte nella casa di Giulietta a Verona

Per la prima volta, la Casa di Giulietta, a Verona, diventa un alloggio per una coppa di innamorati, che potranno trascorrere la festa di San Valentino cenando e dormendo nel luogo dedicato alla storia d'amore piu' famosa al mondo. E' il progetto di Airbnb, la community globale di viaggio che, dopo la prima esperienza al Louvre, ha scelto Verona per la prossima campagna di comunicazione internazionale che da domani coinvolgera' oltre 20 Paesi in tutto il mondo. Collaborano il Comune scaligero alcuni partner locali, come il Club di Giulietta e lo chef stellato Giancarlo Perbellini.

Saranno utilizzati anche i social, per raggiungere il pubblico piu' giovane e amplificare fortemente la comunicazione. Il progetto prevede inoltre la sponsorizzazione da parte di Airbnb con 90 mila euro della mostra di Francesco Caroto, che si terra' a novembre al Museo di Castelvecchio.

L'iniziativa prevede che una coppia di fortunati innamorati trascorra la serata e la notte di venerdì 14 febbraio nelle stanze della Casa di Giulietta, oggetto di uno speciale restyling di alcune sale per riprodurre l'atmosfera di una vera e propria casa. La notte nel letto della Casa sarà la ciliegina sulla torta della più ampia esperienza che i vincitori del concorso vivranno a Verona il 14 febbraio. Dal tour nei luoghi legati a Giulietta e Romeo alla visita ai musei cittadini fino alla cena con menù dedicato realizzata dallo chef veronese Giancarlo Perbellini, che verrà servita nella nuova e romantica sala da pranzo allestita al primo piano della Casa. Il concorso per i romantici di tutto il mondo la sfida inizia martedì 21 gennaio. Da domani, infatti, sul sito di Airbnb, ci saranno tutti i dettagli del concorso e le modalità di partecipazione. Quel che è certo è che bisognerà prendere carta e penna e scrivere a Giulietta, raccontandole la propria storia d'amore e le motivazione che spingono a partecipare all'iniziativa. Dopodichè bisognerà incrociare le dita e sperare di far breccia nella giuria ad hoc che sceglierà i vincitori con il supporto del Club di Giulietta.

Leggi Tutto »

Approvata l’intesa per il nuovo elettrodotto interrato

"L'intervento portera' importanti benefici ambientali poiche' la nuova linea permettera' di demolire circa 5 chilometri di vecchi elettrodotti e 18 tralicci, restituendo intere superfici libere da vecchie infrastrutture elettriche. Non solo. La questione e' prima di tutto di salute pubblica. Cio' consentira' una particolare tutela della salute e protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettromagnetici. Rendera' piu' sicura e funzionale la rete elettrica a L'Aquila e contribuira' alla raccolta della produzione di energia rinnovabile in Abruzzo e nel Lazio". Lo hanno dichiarato il vicepresidente regionale Emanuele Imprudente e l'assessore abruzzese all'Urbanistica e territorio Nicola Campitelli. Imprudente e Campitelli hanno aggiunto: "Il nuovo collegamento elettrico, interamente in cavo interrato e lungo circa 6 chilometri, grazie alla disponibilita', anche finanziaria, della societa' Terna e' finalizzato proprio al miglioramento dell'affidabilita' e della sicurezza del servizio di trasmissione dell'energia elettrica nella zona, a prosecuzione di un'azione virtuosa che avevamo gia' avviato come amministrazione comunale dell'Aquila. Si tratta di un'iniziativa importante sia dal punto di vista infrastrutturale, sia sotto l'aspetto urbano e di tutela della salute". 

Leggi Tutto »

Corso per tecnico esperto in enogastronomia

La cucina abruzzese intesa come eccellenza, con le sue peculiarità e i suoi prodotti tipici, al centro del nuovo corso gratuito 'Tecnico esperto in enogastronomia e valorizzazione della cucina regionale', promosso da Academy ForMe. L'iniziativa è rivolta a quindici studenti disoccupati o inoccupati, in possesso di diploma conseguito in un istituto alberghiero (articolazione enogastronomia). Le caratteristiche del corso sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa a Chieti, cui hanno preso parte il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli, la responsabile Formazione dell'associazione, Marcella Tunno, e Gaudenzio D'Angelo, titolare del ristorante Casa D'Angelo e presidente dell'Associazione italiana sommelier (Ais), in rappresentanza anche dei ristoranti d'eccellenza La Grotta dei Raselli, Il ritrovo d'Abruzzo e Fragranze, attività coinvolte nel progetto. Academy ForMe è tra i beneficiari ammessi nell'ambito dell'avviso pubblico della Regione Abruzzo, intervento 47, Enogastronomia: alta formazione e inserimento al lavoro, finalizzato all'erogazione del percorso a qualifica in questione. Il corso ha una durata complessiva di 600 ore, 400 delle quali in aula e 200 di stage. Coinvolti nel progetto numerosi ristoranti referenziati abruzzesi, che rappresentano l'eccellenza dell'enogastronomia regionale. Verrà appositamente costituita, infatti, un'associazione temporanea di scopo (ats).

Leggi Tutto »