Redazione Notizie D'Abruzzo

Black out in Abruzzo, D’Alfonso fa il punto con Gentiloni

Ripristino delle utenze elettriche ancora disalimentate, ulteriore sforzo per raggiungere le frazioni di 15 Comuni che ancora risultano isolate, monitoraggio costante del livello dei fiumi (in particolare del Pescara, a forte rischio esondazione) e della situazione delle dighe di Campotosto e Chiauci. Sono le priorità d'intervento indicate dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso al presidente del consiglio Paolo Gentiloni, nel corso di una videoconferenza a cui hanno partecipato il capo dipartimento della protezione civile nazionale Fabrizio Curcio e il commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani. "Nelle ultime 24 ore - ha sottolineato D'Alfonso - abbiamo registrato un'implementazione straordinaria dei mezzi a nostra disposizione, che hanno notevolmente migliorato la capacità di gestione dell'emergenza. Al momento un supplemento di sforzo va indirizzato sul ripristino dell'erogazione dell'energia elettrica, perché a oggi sono 93mila le utenze disalimentate sul territorio regionale". Curcio ha assicurato che già in serata il numero delle utenze non servite da elettricità scenderà a 60mila, ma il contesto in cui stanno operando i tecnici di Terna ed Enel resta difficile

"Da parte del Governo - ha assicurato Gentiloni - c'è massima collaborazione e disponibilità. Sarà mia cura risollecitare i vertici di Terna ed Enel, perché se è vero che sono già impegnati al massimo delle loro possibilità, è anche vero che in questi momenti bisogna fare qualcosa in più del massimo. Oltre al ripristino dell'elettricità, l'impegno maggiore va concentrato sulla viabilità e sul raggiungimento delle frazioni ancora isolate, perché non dobbiamo dimenticare mai lo shock psicologico senza precedenti a cui sono sottoposte le popolazioni, bloccate dalla neve, al freddo, al buio, e con continue scosse di terremoto".

Leggi Tutto »

Confesercenti: tra sisma e maltempo colpita un’impresa su tre di commercio e turismo

Il tragico combinato disposto di sisma, maltempo, gelo, blackout ed esondazioni ha inciso gravemente sul commercio e sul turismo abruzzesi. Stimiamo che nella regione circa un'impresa su tre dei due settori - per un totale di oltre 6mila attivita' - sia stata colpita direttamente o indirettamente dalla serie di catastrofi. Sebbene sia impossibile un calcolo preciso in questa fase, temiamo che il conto dei danni subiti superi i 50 milioni di euro. E solo per quanto riguarda le PMI di commercio e turismo. L'emergenza maltempo, iniziata il 5 gennaio, ha infatti coinciso con l'avvio dei saldi, che valgono il 30% circa del fatturato dei negozi, annullandoli completamente. Al blocco quasi completo del mercato interno - che dura, ormai, da 15 giorni - ha fatto poi seguito l'interruzione delle vie e dei mezzi di comunicazione, con conseguente isolamento quasi totale di varie zone del territorio. Come se non bastasse, l'intera regione e' stata piagata da lunghi blackout delle forniture elettriche, con gravi problemi soprattutto per le attivita' che presentano magazzini di merce deperibile. Va inoltre aggiunta la lunga teoria di danni fisici subiti da migliaia di negozi e pubblici esercizi, in particolare nelle tre province di Teramo, Pescara e Chieti, a causa della neve, del sisma e delle esondazioni. Grave anche l'impatto sul turismo, destinato oltretutto a prolungarsi per molto tempo per il danneggiamento subito da numerose attivita' ricettive.

Leggi Tutto »

Maltempo, Maragno: “Sopralluoghi nelle scuole”

«Abbiamo avviato una serie di controlli sugli edifici scolastici a seguito della fortissima ondata di maltempo e delle scosse sismiche che ieri hanno colpito anche Montesilvano». A parlare è il sindaco Francesco Maragno riferendosi alle verifiche effettuate nel corso della giornata di oggi, sulle scuole della città che, inclusa la Nuova Scuola Comunale di Musica, resteranno chiuse sino a sabato 21 gennaio.

I plessi oggetto di verifica sono stati la Silone, la Fanny Di Blasio, le scuole di via Lazio e viale Abruzzo, la De Zelis e la Troiano Delfico. I controlli proseguiranno anche nella giornata di domani.

«Le precipitazioni di ieri hanno generato – aggiunge il sindaco – anche alcuni smottamenti. Via Colle Portone che nella mattinata era stata parzialmente transennata è stata già riaperta. Mentre resta chiusa Strada Fosso dello Sportello per la verifica di una frana». In via di soluzione gli smottamenti che sono stati segnalati nella giornata di mercoledì in Strada della Fontana, via Colombo, via Chiappiniello e Via per San Giovanni.

Una ditta incaricata dal Comune ha avviato gli interventi di risistemazione del manto stradale danneggiato dalle intense precipitazioni.

«Le previsioni per la giornata di domani – conclude il sindaco – sono decisamente più confortanti. Il miglioramento sarà graduale con un aumento anche delle temperature. Raccomandiamo ancora ai cittadini la massima prudenza ed attenzione».

Leggi Tutto »

Due anziani morti nel Pescarese per le esalazioni della stufa

Domenico Velluto, sindaco di Brittoli, paese in provincia di Pescara, ha comunicato la morte di due suoi concittadini anziani rimasti al buio da cinque giorni e intossicati a causa del generatore acquistato per fronteggiare l'emergenza: "È una notizia che mi ha rattristato la giornata. I due decessi a Brittoli - spiega il sindaco - sono il risultato di un incredibile disservizio. Non è possibile lasciare un paese per tanti giorni senza luce e senza riscaldamento. Erano due persone che conoscevo benissimo e alle quali ero molto affezionato e che avevo visto due giorni fa, quando stavano ancora bene".

Leggi Tutto »

Il Sindaco di Navelli si sfoga: comuni da giorni isolati

"Esprimo solidarieta' e rispetto per le emergenze, in particolare per la tragedia di Rigopiano, ma mi permetto di segnalare che nell'Aquilano ho contezza diretta di numerosi comuni da quattro giorni isolati per la neve, senza energia elettrica e con i viveri che ormai scarseggiano". E' lo sfogo del sindaco di Navelli, Paolo Federico, che ritiene insufficiente l'intervento delle istituzioni in merito all'emergenza neve e terremoto facendo la lista "ufficiale" dei comuni e quindi delle centinaia di cittadini in gravi difficolta'". Si tratta di Calascio, Rocca Calascio, Collepietro, San Benedetto in Perillis, Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio e Villa Santa Lucia, in particolare la frazione di Garrufo. "La situazione e' drammatica. Noi sindaci ci sentiamo abbandonati a noi stessi - prosegue -, e' vero che abbiamo la responsabilita' della Protezione civile ma e' anche vero che siamo sindaci di campagna senza soldi, mezzi e da tempo in spending review. Pensate che a San Benedetto in Perillis solo oggi sta arrivando il gruppo elettrogeno". Federico si lamenta delle "non risposte della centrale operativa della Protezione civile regionale: "Quando chiamiamo ci dicono con naturalezza 'stiamo provvedendo', oggi hanno riferito che l'Enel dovrebbe riuscire a ripristinare 20mila utenze - accusa ancora il primo cittadino -. Si va avanti con i numeri non in relazione alle esigenze dei cittadini in ginocchio". Federico sottolinea che "in generale a colpire e' l'approssimazione con cui si parla con i cittadini che cosi' si sentono disorientati". "Mi permetto di suggerire, vista la emergenza, di utilizzare turbine dell'Anas e Strada Parchi - conclude - anche sul territorio in ginocchio".

Leggi Tutto »

Smottamenti a Chieti, sgomberate alcune abitazioni

"Alle abbondanti nevicate, ai fiumi d'acqua, al terremoto, alla perdurante mancanza di elettricita' in troppe abitazioni della mia citta' e dell'Abruzzo, a Chieti va ad aggiungersi una ulteriore emergenza, effetto delle avverse condizioni meteorologiche degli ultimi giorni: lo smottamento di alcune aree cittadine, con la caduta di muri di contenimento, che ha determinato la predisposizione, a seguito di relazioni del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, di piu' ordinanze di sgombero per inagibilita' di alcune abitazioni, in particolare, quelle in via Aristide Mattoli 6, via Don Giovanni Minzoni 22, via dei Saponari, e la inagibilita' e il divieto di utilizzo dei garage di via Trieste Del Grosso 26. A cio' si aggiunga l'impraticabilita' di molte strade a causa della caduta di alberi che stiamo provvedendo a rimuovere per permettere il passaggio dei mezzi di soccorso". E' quanto comunica il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio.

"A quattordici giorni dalle prime nevicate di gennaio - prosegue il Sindaco - abbiamo strade deteriorate dal ghiaccio, dal sale e dai mezzi spazzaneve, senza escludere arterie viarie principali, dove si sono create vere e proprie voragini. Interventi straordinari che richiedono investimenti economici importanti e un sostegno economico della Regione e del Governo immediati. Questa mattina - evidenzia il sindaco - ho chiesto al presidente del Consiglio Nazionale Anci, sindaco di Catania, Enzo Bianco, e al presidente nazionale dell'Anci, sindaco di Bari, Antonio Decaro, di condividere con me l'ordine del giorno che ho predisposto e da loro poi presentato in Consiglio Nazionale e votato all'unanimita', nel quale si chiede al Governo di riconoscere lo stato di emergenza nazionale per quei territori che hanno subito gravi danni a causa delle avverse condizioni meteorologiche". 

 "Ritenendo scandalosi i disagi provocati da Enel circa la mancanza di energia elettrica, che in alcune zone della citta' durano da quattro giorni - prosegue il primo cittadino - ho rappresentato, altresi', al mio collega presidente del Consiglio Nazionale Anci Bianco, la situazione che sta vivendo Chieti e rilevando anche a lui la grave condizione in cui versa il nostro comune, ha trasferito le mie doglianze al ministro Calenda il quale tempestivamente e' intervenuto su Enel. L'azienda distributrice di energia elettrica deve riportare urgentemente la corrente alla Clinica Villa Pini, che e' alimentata solo da propri generatori e nelle case dei cittadini che stanno subendo da giorni, oltre al buio, anche la mancanza di riscaldamento con temperature che sfiorano i -4/-5 gradi. Con la Regione - sottolinea il sindaco - dobbiamo assolutamente trovare un accordo per stilare un piano straordinario di interventi su strade, frane, dissesto idrogeologico e sicurezza scuole. Occorrono fondi perche' si possa intervenire sulle nuove criticita', sui danni provocati dagli eccezionali eventi atmosferici che, per quanto riguarda il Comune di Chieti, configurano lo stato di emergenza per il quale abbiamo assunto anche provvedimenti nella Giunta straordinaria convocata questa mattina. L'Esercito, attraverso l'invio a Chieti dei suoi militari, ci ha aiutato, ieri, ad aprire camminamenti pedonali; oggi quegli uomini e quelle donne sono stati richiamati, giustamente, a soccorrere le zone colpite dal sisma. Al Generale dell'Esercito Santamaria, al Colonnello del Cedoc Di Biase e agli uomini e alle donne dell'Esercito che hanno operato su Chieti vanno i miei ringraziamenti. Rivolgo anche il mio plauso - conclude il sindaco - ai volontari della Protezione civile, a coloro che da quattordici giorni stanno liberando dalla neve i 300 km di strade della nostra citta' e al C.O.C. che, negli ultimi giorni, ha ricevuto oltre 3000 telefonate ed ha effettuato oltre 600 interventi per prestare soccorso, portare viveri, alimentare generatori di corrente dove erano collegate macchine salvavita". 

Leggi Tutto »

Grillo: col cuore in Abruzzo. E’ il momento di essere uniti

 "Col cuore in Abruzzo", il blog di Beppe Grillo in apertura rilancia un post firmato dal MoVimento 5 Stelle Abruzzo. "Proviamo paura e rabbia, è normale. Non dobbiamo nasconderla. L'Abruzzo, il nostro territorio, chiede giustizia ma oggi non è il tempo delle accuse. È il momento di essere uniti e dimostrare la nostra essenza. Il resto d'Italia ci definisce forti e gentili. Noi siamo questo. Siate forti!", è l'esortazione. "La nostra regione - scrive ancora M5s Abruzzo - sta vivendo un momento drammatico e tutti noi siamo nuovamente messi a dura prova. Alcuni territori sono allo stremo. Maltempo, neve, pioggia e terremoto ci hanno colpito con veemenza, migliaia di cittadini sono isolati da giorni, senza energia elettrica e, in alcuni casi, senza acqua corrente. I fiumi continuano ad ingrossarsi, la terra frana e la pioggia cade incessante e non accenna a smettere. Seguiamo con apprensione l'evolversi delle operazioni di soccorso in tutta la regione e, in particolare, siamo vicini ai nostri concittadini rimasti intrappolati da una slavina all'interno dell'Hotel Rigopiano e alle loro famiglie. Ringraziamo tutti i soccorritori che si stanno adoperando, in condizioni disperate, per salvare le vite di decine di persone". 

Leggi Tutto »

Situazione drammatica a Campotosto

Situazione drammatica e in piena emergenza a Campotosto, dove i circa 150 abitanti hanno dovuto lasciare le loro abitazioni per rifugiarsi nei Map (moduli abitativi) in cima al paese. Persone ammucchiate nelle stanze, senza mangiare, senza vestiti pesanti e in attesa che qualcuno arrivi a coordinare l'emergenza e i soccorsi. L'intero paese e' inagibile, il municipio e' crollato, la chiesa sta per crollare e tutte le case sono lesionate, con la neve che sta facendo il resto

Leggi Tutto »

Banca Marche: chiuse le indagini

Nell'inchiesta sul default miliardario della vecchia Banca Marche la Procura di Ancona ha chiuso le indagini per 18 persone tra ex dirigenti di BM e Medioleasing, componenti del vecchio cda fino al 2012, del collegio sindacale e altri funzionari. Tra le accuse contestate a vario titolo ad alcuni degli interessati, tra cui figura l'ex direttore generale Massimo Bianconi, c'e' anche la bancarotta fraudolenta per distrazione.

Sono sei i capi d'imputazione contestati a vario titolo: bancarotta fraudolenta per Banca Marche e Medioleasing, ostacolo alla vigilanza su BM e Medioleasing e falso in prospetto. 

Leggi Tutto »

Ai lati della A24 un metro e mezzo di neve

Dopo la galleria autostradale del Gran Sasso, passata L'Aquila in provenienza da Roma sull'A24 gli automobilisti trovano un metro e mezzo di neve ricopre l'asfalto tranne per il tratto aperto dagli spazzaneve, largo una corsia e mezza. Un muro bianco occupa l'intera corsia di emergenza. Piccoli disagi anche al casello San Gabriele-Colladara, per alcuni mezzi pesanti fermi sia all'entrata che all'uscita.

Leggi Tutto »