Redazione Notizie D'Abruzzo

Oishī japanese kitchen entra nella guida dell’Espresso “I ristoranti d’italia 2017”

Cucina fusion che unisce tradizione “nippon”, sapori europei e materie prime d’eccellenza dei mari italiani: questi gli ingredienti del successo di Oishī Japanese Kitchen, l’unico ristorante di sushi selezionato per l’Abruzzo che, a solo un anno dall’apertura, è entrato nella prestigiosa guida enogastronomica dell’Espresso I ristoranti d’Italia 2017.

Il merito va senz’altro, oltre alla sua cucina di livello, con una menzione speciale ai “perfetti uramaki e ai semplici ma deliziosi gamberi di Mazara”, al progetto visionario di due giovani imprenditori, Marco Mazzilli e Luca Di Marcantonio, che provengono dal mondo del food e del business entertainment. Rosetani di nascita, dopo aver studiato e lavorato fuori sede, si sono incontrati in Abruzzo e hanno puntato su una sfida apparentemente sfavorevole: aprire un sushi bar con piatti caldi nel centro di un piccolo capoluogo di provincia come Teramo e imporsi subito grazie a un’offerta di qualità. Qualità che dipende soprattutto delle materie prime utilizzate, provenienti in parte dall’estero (ingredienti giapponesi come le alghe, il riso, ecc.) e in parte dall’Italia (pesce del Mediterraneo, pesce azzurro), realizzando composizioni equilibrate e creative, condite con elementi fatti artigianalmente, come la salsa di teriyaki. «I nostri menù sono basati sulla stagionalità dei prodotti: spesso è la natura a ispirarci, a permetterci di ideare un nuovo piatto, così ogni dettaglio non può essere abbandonato alla casualità» raccontano Mazzilli e Di Marcantonio.

Accanto a tutto questo, altro punto forte di Oishī è la sua capacità di dialogare con la cultura nipponica e, al tempo stesso, con la produzione del territorio, che si traduce nella disponibilità di una carta dei vini autoctoni accanto a quella dei tè (e al whisky giapponese), in un contesto arredato con piatti, ceramiche e stampe giapponesi. 

Leggi Tutto »

CO.GE.D a Bari per continuare a crescere

L’ottavo turno di campionato presenta per la CO.GE.D Pallavolo Teatina una trasferta insidiosa e importante. Contro la Pharma Volley Giuliani Bari tutto lascia pensare ad uno scontro diretto per la salvezza: le pugliesi sono infatti a quota 7 punti in classifica, uno in più delle biancorosse, ma a scontrarsi saranno due squadre in salute. Bari si è recentemente rafforzata sul mercato e ha conquistato 4 punti nelle ultime due partite, grazie al successo casalingo contro Cisterna e alla sconfitta al tie-break della scorsa settimana a Manfredonia. Ma anche la CO.GE.D arriva alla partita in un buon momento: dopo la vittoria di Pescara, la sconfitta casalinga contro l’Asem ha comunque fatto vedere segnali incoraggianti, peraltro confermati dall’amichevole infrasettimanale giocata al PalaTricalle contro la formazione di B1 di Altino, alla quale le Teatine sono state anche capaci di strappare un set. Tra le più positive nelle ultime gare, la schiacciatrice Corinne Perna analizza così il momento della CO.GE.D e le difficoltà della trasferta barese:

Sicuramente incontriamo una squadra con grandi individualità, che occupa in questo momento una posizione in classifica che non rispecchia il suo reale valore. Lo conferma il punto conquistato a Manfredonia nell’ultima giornata, contro una delle squadre meglio attrezzate del girone. Sarà una partità molto dura, ma andremo a Bari con la consapevolezza di aver disputato un’ottima gara sabato scorso contro la prima in classifica: è stata una prestazione che ha fatto crescere anche la fiducia nei nostri mezzi. Non possiamo permetterci distrazioni, sappiamo che servirà una grande partita da parte nostra se vogliamo portare a casa punti. Le prime prestazioni stagionali sono state deludenti, è vero, ma stiamo crescendo. Nonostante il risultato finale, quella contro l’Asem è stata senza dubbio la miglior partita che abbiamo disputato. Il miglioramento c'è stato sia a livello di gioco, sia per quanto riguarda l'atteggiamento: si sono viste finalmente quella fame e quella cattiveria che ci erano mancate fino a quel momento. Il gioco che ci chiede il mister ha costituito una novità per tutte noi, e forse anche per questo all’inizio abbiamo fatto un po’ di fatica, ma pian piano stiamo facendo nostro questo modo di giocare e ci riesce sempre meglio. Dobbiamo assolutamente continuare su questa strada, prendere spunto dall’ultima prestazione e migliorarci… è vietato fare passi indietro. Per quanto riguarda la mia prestazione sono contenta [12 punti realizzati contro l’Asem], spero sia solo un punto di partenza per fare sempre meglio e trovare un po’ più di quella continuità che fin qui è mancata, complici anche i problemi fisici. Quest’anno si sono instaurati da subito un bel clima ed un buon feeling tra noi ragazze, il che non è mai semplice quando il gruppo è quasi totalmente nuovo. Anche con l'allenatore abbiamo un ottimo rapporto: credo sia positivo perchè questo porta un clima disteso e sereno in allenamento che ci permette di lavorare nelle migliori condizioni, suicidi a parte! [Tranquilli: i suicidi sono le “punizioni” che il tecnico Esposito “infligge” alla squadra che perde in allenamento… scatti e ripartenze]. Dobbiamo continuare sulla strada intrapresa da un paio di settimane a questa parte, secondo me potremo toglierci delle belle soddisfazioni, ma c’è ancora tanto da fare”.

Leggi Tutto »

Giornata internazionale per i diritti delle persone disabili, il Tavolo della Disabilità organizza Open Mind

"Open Mind", è questo il titolo della manifestazione organizzata dal Tavolo della Disabilità del Comune di Montesilvano, in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con disabilità che si svolgerà domani, sabato 3 dicembre.

«Le iniziative organizzate - annuncia il sindaco Francesco Maragno - saranno un'occasione per aprire la mente e gli occhi di fronte ad alcune condizioni della vita particolari. Il Tavolo della Disabilità, che sta facendo un ottimo lavoro per migliorare l'efficienza dei servizi in favore delle persone con disabilità, ma soprattutto per sensibilizzare su tali questioni, ha organizzato una serie di iniziative che renderanno i cittadini i veri protagonisti. Dobbiamo diventare consapevoli che la disabilità è una condizione che appartiene alla vita e alla società civile. Dobbiamo imparare a ritenerla una diversità da affrontare per rendere più agevole la vita di chi quotidianamente deve gestirla. La gran parte dei disabili non vuole essere compatita, ma chiede solo di poter essere autosufficiente. Per farlo è necessario che il resto della società conosca tali problemi. Ed ecco che diventano significative giornate come quella di domani. Prezioso per l'organizzazione della mattinata è stato il contributo di tutti i partecipanti al tavolo e nello specifico di 3 associazioni, che hanno presentato progetti che sapranno sicuramente sensibilizzare soprattutto i più giovani».

L'associazione Percorsi è la promotrice di "Un calcio al pregiudizio" che vedrà gli studenti dell'IIS E. Alessandrini sfidarsi, all'interno della palestra dell'istituto, per un'amichevole di calcio a 5 con alcuni ragazzi, con problemi di salute mentale, utenti dell'associazione. In piazza Diaz, invece, l'associazione Carrozzine Determinate allestirà un gazebo informativo, incentrato sul tema dell'autismo, mentre l'associazione AISM proporrà il laboratorio esperienziale "Senti come mi sento" per vivere per qualche istante le durissime percezioni di chi è affetto da sclerosi multipla.

La giornata si svolgerà dalle 9:30 sino alle 13:30.

 

Leggi Tutto »

Auto contro camion, muore novantenne a Roccacasale

Un uomo di 90 anni di Roccacasale e' morto in un incidente stradale avvenuto intorno alle 9 sulla strada statale 17 all'altezza del bivio che conduce in paese. In base a una prima ricostruzione, l'automobilista stava procedendo in direzione Sulmona quando improvvisamente ha svoltato a sinistra per entrare nel parcheggio di un supermercato. Dalla direzione opposta arrivava in quel momento un camion che evidentemente l'anziano non ha visto, forse a causa del sole. L'impatto e' stato inevitabile. Il novantenne e' morto sul colpo, il conducente del camion e' rimasto illeso. Sul posto Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Leggi Tutto »

D’Ignazio presenta legge per tutela e promozione birre

 Martedi' 6 dicembre alle 11:30, nella sala "Corradino D'Ascanio del Consiglio regionale d'Abruzzo a Pescara e' convocata una conferenza stampa del consigliere regionale Giorgio D'Ignazio per la presentazione del  progetto di legge sulle "Birre Artigianali Abruzzesi". In Abruzzo, negli ultimi anni, a seguito di una sempre maggiore richiesta di prodotti di eccellenza birraia, la produzione e la diffusione di prodotti artigianali di settore ha registrato una significativa crescita dei consumi, ponendo quindi la necessita' di tutelare l'eccellenza del prodotto regionale abruzzese. "Occorre intervenire, nell'ambito della promozione delle attivita' produttive nonche' della tutela della qualita' del patrimonio alimentare - dichiara Giorgio D'Ignazio - favorendo l'attivita' di identificazione e di tutela della produzione birraia artigianale abruzzese attraverso la codificazione delle metodologie classiche di trasformazione, di valorizzazione delle materie prime locali e della professionalita' degli operatori. E' questo il senso della mia proposta di legge volta non solo ad una tutela del sistema abruzzese delle birra artigianale ma anche ad una incentivazione nella creazione di nuove imprese di settore. La birra artigianale -aggiunge D'Ignazio - offre infatti molteplici opportunita' sia in termini di creazione di nuovi posti di lavoro legati all'espansione dell'offerta, sia nella ridefinizione di un legame forte con il territorio di produzione". 

Leggi Tutto »

Rubava soldi al nonno, arrestato 44enne di Sulmona

Arrestato un 44enne di Sulmona per furto aggravato, su ordine di custodia cautelare emesso dal gip del Tribunale. L'uomo era riuscito a individuare il codice del postamat del nonno convivente e periodicamente faceva a sua insaputa dei prelievi, fino ad arrivare a 3000 euro. Pensando che qualcuno gli avesse clonato il postamat, l'anziano ha denunciato il fatto ai carabinieri che, indagando, sono riusciti a trovare il responsabile, anche grazie al circuito di videosorveglianza presente presso gli sportelli automatici. L'uomo e' stato posto ai domiciliari.

Leggi Tutto »

Gli spettacoli della settimana in Abruzzo, c’è Giorgio Pasotti

Cartellone degli spettacoli particolarmente ricco, in Abruzzo, nel corso della prossima settimana. Il musical "Tutti insieme appassionatamente", a cura della Compagnia dell'Alba, fara' prima tappa al Teatro Fenaroli di Lanciano, dal 2 al 4 dicembre, e poi nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, 6 e 7 dicembre. Sbarca a in Abruzzo anche lo show di Nino Frassica, in compagnia de Los Plaggers Band, al Teatro Massimo di Pescara venerdi' 2 e sabato 3. Questa sera, venerdi' 2 , appuntamenti con il teatro anche ad Atessa, dove c'è Giorgio Pasotti con lo spettacolo "Da Shakespeare a Pirandello", e al Florian Espace di Pescara, dove il Gruppo Alhena/E Motion porta in scena "Elogio della Vecchiaia". A Pescara, in piazza Salotto, concerto di Simona Molinari. Sempre questa sera, tanto jazz in tutta la regione: al Teatro dei Marsi di Avezzano da non perdere il concerto di Sarah McKenzie, mentre al Teatro Auditorium Supercinema di Chieti si esibiscono Joyce Yuille, Michele Di Toro e Tommaso Starace. Stefano Colombi e Andrea Bellicoso, con "Jazzettino", sono al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara. Ritmi sudamericani a Campli (Teramo), nella struttura di Santa Maria degli Angeli, con il concerto dei The Latin Bros nell'ambito della rassegna "Emergenze Meditarranee". Rock a L'Aquila, nello spazio Casematte, dove suonano i Big Bang Muff. Al Vico degli Artisti di Vasto (Chieti) melodie anni Venti con i  Dixie Hogs. Infine, per gli amanti della musica classica, concerto di Laura Bortolotto al violino e Matteo Andri al pianoforte, al Teatro Massimo di Pescara. Tanti appuntamenti anche sabato 3 dicembre. All'ex Aurum di Pescara e' in programma il concerto del pianista Paolo Russo "Tangology". A L'Aquila, nel Ridotto del Teatro Comunale, di scena l'Orchestra Sinfonica Abruzzese con musiche di Brahms, mentre a Penne (Pescara), all'Auditorium San Giovanni Evangelista, concerto del Solitaire Quintet. Spazio anche ad altri generi musicali: al Dockyard di Giulianova (Teramo) protagonisti Tony Borlotti & i Suoi Flauers, con il loro vintage-rock; allo Spazio Rimediato dell'Aquila c'e' il rap teatrale di Eell Shous; al Beat Cafe' di San Salvo (Chieti) musica indie con i Blood and Glass. Poi ancora, al Circolo Culturale Chaikhana di Roseto degli Abruzzi (Teramo), "Concerto/Incontro sulle canzoni di Bob Dylan" con Marco De Annuntiis. Rock'n'roll al Bagaria American Dinner di Teramo, dove suonano The Fiftyniners. Per concludere, al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, c'e' il reading musicale"Sarabanda postcomunista", di Irida Gjergji Mero. Domenica 4 dicembre, teatro al Museo delle Genti d'Abruzzo, con lo spettacolo "Capro'", per la regia di Edoardo Oliva. Lunedi' 5 dicembre concerto jazz di Noemi Sciarretta al Castello di Semivicoli, a Casacanditella (Chieti). Al Garbage Live Club di Pratola Peligna (L'Aquila) spazio all'indie di One Glass Eye, mentre il rock'n'roll dei The Fiftyniners e' pronto a infiammare l'Old School Diner di Casoli (Chieti). Martedi' 6 dicembre teatro  sia a Ortona, al Teatro Tosti, dove va in scena "Tradimenti" con Ambra Angiolini, per la regia di Michele Placido, sia al Teatro Comunale di Teramo dove e' in programma "Odio Amleto", con la regia di Alessandro Benvenuti (replica il giorno successivo). Mercoledi' 7 dicembre ancora teatro, questa volta al Florian Espace di Pescara, con lo spettacolo "Cantami Orfeo", a cura del Teatro del Lemming (replica anche il giorno successivo). Al Teatro Comunale di Atri (Teramo) c'e' invece "Tipi", lo show del comico Roberto Ciufoli. Musica alternativa a L'Officina di Teramo, con il pop punk degli Isterica; allo Scumm di Pescara, con il post-rock di Ulan Bator; al Tipografia di Pescara, con l'indie degli Ex Otago. La settimana degli appuntamenti si chiude giovedi' 8 dicembre con lo spettacolo "Due partite" di Cristina Comencini, al Teatro dei Marsi di Avezzano, e con il rock di Stef Burns League, al Teatro auditorium Supercinema di Chieti.

Leggi Tutto »

Commissione mensa, Parlione: “Presto novità nei menù”

Prima riunione operativa per la rinnovata Commissione Mensa del Comune di Montesilvano. Dopo la nomina dei membri dell'organo che si occuperà della verifica della qualità dei cibi somministrati ai bambini di Montesilvano nell'ambito del servizio di refezione scolastica, l'assessore alla refezione scolastica Maria Rosaria Parlione ha incontrato i nuovi componenti.

Alla riunione hanno preso parte anche la dottoressa Marina Calabrese designata dal Servizio Igiene degli Alimenti del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Pescara e responsabile della elaborazione dei menù, nonché Camillo D'Ercole della Cir Food, la cooperativa di ristorazione italiana, gestore del servizio di refezione scolastica a Montesilvano.

«Quello di oggi è stato un bellissimo incontro - ha detto l'assessore Parlione -. Questa mattina infatti abbiamo avuto modo di conoscere i nuovi membri, che vengono indicati dai singoli istituti comprensivi. I genitori hanno subito messo in luce alcune proposte di modifica dei menù al fine di andare maggiormente incontro ai gusti dei piccoli montesilvanesi. La dottoressa Calabrese ha ascoltato le esigenze, valutando positivamente tutte le proposte. I menù, dunque, verranno aggiornati. Tutte le modifiche, ovviamente, verranno comunicate alle scuole e ai genitori. Nelle prossime settimane avvieremo, così come già accaduto lo scorso anno scolastico, le visite a sorpresa, al fine di monitorare il servizio e ascoltare dalla diretta voce delle insegnanti, le necessità che possono essere riscontrate».

La Commissione, presieduta dall'assessore, è costituita da: Giovanni Battista Pagnotta (Direzione Didattica), Tiziana Casamassima (Istituto Rodari), Claudia Occulto (Istituto I. Silone), Caterina Maraffa (Istituto T. Delfico), Emanuela Capaldi (Istituto Villa Verrocchio) e Maria Elena Guglielmi (per gli asili nido).

 

 

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo 2,5 milioni per la riqualificazione delle palazzine Ater Pescara

Le fatiscenti palazzine Ater di Pescara avranno finalmente il loro piano di riqualificazione. Un piano di riqualificazione straordinario da 2 milioni 500 mila euro per la manutenzione delle palazzzine Ater di via Caduti per servizio. Lo ha presentato, questa mattina, il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, che, accompagnato dal sindaco e dal vice sindaco di Pescara Marco Alessandrini ed Enzo Del Vecchio e dal commissario unico Virgilio Basile, ne ha illustrato i contenuti ai residenti del quartiere. Ora, l'Ater adotterà il progetto esecutivo e lo trasmetterà alla Regione per il finanziamento dell'opera. I lavori previsti, oltre al rifacimento della facciate ed alla sostituzione delle ringhiere dei balconi, puntano soprattutto a bloccare le infiltrazioni di acqua e le condense (che rendono difficile la vivibilità all'interno degli appartamenti Ater) e al risparmio energetico. 

D'Alfonso ha detto che poi si procederà alle palazzine Ater di via Lago di Borgiano e quelle del quartiere Gescal, anche queste a Pescara, per poi passare agli altri tre capoluoghi di Provincia ed a Lanciano (Chieti), dove sono presenti complessi Ater che necessitano di importanti interventi di manutenzione. Per il 2017 è atteso, inoltre, il bando della presidenza del Consiglio dei ministri per la rigenerazione delle periferie urbane che potrebbe consentire di realizzare, nello stesso complesso di via Caduti per servizio, al primo piano e quindi senza barriere architettoniche, circa 30 alloggi dedicati a persone con disabilità. Un progetto che coinvolge Ater, Comune di Pescara, Università ed istituto Volt

Leggi Tutto »

Lorenzin parla del futuro dei nuovi ospedali in Abruzzo

"Con questa riforma costituzionale le funzioni sulle disposizioni generali in materia di sanita' torneranno in capo allo Stato e sara' possibile riprogrammare il sistema della salute in maniera omogenea". Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, oggi pomeriggio a Pescara, a margine di un incontro con i medici e con i dirigenti delle Asl locali. "Il titolo V fu cambiato in maniera affrettata, producendo un'incidenza negativa sulla sanita', anche dal punto di vista economico - ha aggiunto il ministro -. In questi anni, infatti, abbiamo avuto un sistema sanitario frammentato, con 20 sistemi sanitari diversi e una logica della regione che vai e sanita' che trovi. Con questa riforma, invece, sara' possibile rendere omogenei il sistema delle reti e i piani diagnostici terapeutici - ha rimarcato Lorenzin -. Non e' piu' possibile accettare che ogni anno 100 mila persone, provenienti da due sole regioni del Mezzogiorno, siano costrette a spostarsi al Nord per effettuare semplici interventi alla tiroide o per banali fratture".

"Se vince il No ci sara' una prima fase di agitazione e poi si tornera' alla normalita', ma si perderebbe una grande occasione per andare avanti". Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, oggi pomeriggio, a margine di un incontro a Pescara. "Ero bambina quando sentivo parlare nelle tribune politiche di cambiamento e tempi certi - ha aggiunto Lorenzin -. La riforma e' l'occasione per realizzare tutto questo"

"La situazione della Sanità in Abruzzo è molto, molto migliorata, tanto è vero che l'Abruzzo è uscito dal commissariamento, ora la sfida è mantenere questo standard e se possibile migliorarlo". Lo ha detto il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin in visita ad Avezzano. E su un possibile nuovo ospedale ad Avezzano ha detto: "Sono decisioni di programmazione della Regione che ha piena capacità e abilità per poter o realizzare nuove strutture o ristrutturare quelle esistenti".

"Oltre al piano nazionale vaccini, inserito nei Livelli Essenziali Assistenziali, abbiamo finanziato un piano extra che consentira' di liberare dai LEA oltre 200 milioni da destinare alle regioni". Lo ha detto ad Avezzano il ministro della salute, Beatrice Lorenzin, in un incontro con il personale medico del locale ospedale. "Questi soldi - ha specificato - secondo la mia opinione dovranno essere indirizzati verso le cure odontoiatriche visto che molti cittadini non possono piu' permettersele e dato che abbiamo registrato sempre piu' casi di tumore del cavo orale". "Una cosa che vi invito a fare in questa provincia - ha concluso il ministro rivolgendosi ai medici ed ai dirigenti della Asl - e' proporre le vaccinazioni, sia quelle obbligatorie sia quelle facoltative, ed a fare le vaccinazioni per il papillomavirus per le bambine e per i maschi poiche' e' l'unica vaccinazione che ci permette di prevenire un tumore gravissimo per cui si puo' rimanere sterili o addirittura morire".

"Come Ministero abbiamo sbloccato molte risorse, in quanto riteniamo molto importante permettere a regioni come l'Abruzzo, che sono state sottoposte a piani di rientro, di realizzare nuovi ospedali e fare cose che altre regioni hanno fatto 10 o 15 anni fa". Cosi' il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, a margine di un incontro a Pescara, si e' espressa in merito ai project financing dell'Abruzzo in materia di edilizia sanitaria. "Naturalmente - ha aggiunto il ministro - cio' prevede una buona capacita' di fare project".

Leggi Tutto »