Redazione Notizie D'Abruzzo

Forti scosse di terremoto tra L’Aquila e Rieti

La prima scossa di Terremoto di magnitudo 5.3 registrata oggi fa parte "della stessa sequenza del 24 agosto scorso che ha attivato varie faglie della stessa struttura". Lo ha detto all'AGI, Concetta Nostro, primo ricercatore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). "La zona interessata si trova a meta' tra quella attivata dal Terremoto del 2009 a l'Aquila e quella attivata dal sisma del 24 agosto", ha aggiunto.

Subito dopo altre due forti scosse hanno interessato molte regioni del Centro Italia. Secondo una prima stima dell'Ingv la seconda nuova scossa di terremoto registrata verso le 11.15 nel centro Italia dovrebbe avere una magnitudo 5.4. Il terremoto è stato registrato nella stessa zona della prima scossa di magnitudo 5.3 registrata intorno alle 10.25. La terza dovrebbe aver avuto magnitudo 5.3, secondo le prime stime. 

Sono in corso verifiche sulla infrastruttura ferroviaria dopo le varie scosse di terremoto che hanno colpito il Centro Italia. Lo comunica Fs su Twitte. Al momento è sospesa la linea Sulmona-Avezzano

Dopo la scossa di terremoto, Ferrovie dello Stato ha deciso lo stop dei treni, per verifiche, sulle tratte ferroviarie Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona (fino alle 17) e Sulmona-Avezzano (fino alle 19). Si stanno organizzando corse per autobus sostitutivi A L'Aquila, dipendenti di molte aziende sono usciti temporaneamente, come previsto in questi casi, per consentire primi controlli. Per la neve che sta cadendo dalla notte, molti cittadini hanno preferito invece non lasciare le loro case. Gente in strada a Teramo.

 

Sono poche e semplici le regole su come comportarsi dopo il terremoto. A ricordarle sono i Vigili del fuoco. Sette suggerimenti fondamentali per non rischiare di farsi del male, mettere in sicurezza voi e le vostre famiglie e non ostacolare i soccorsi dopo una scossa:

1) Uscire con calma da casa chiudendo acqua, luce e gas; per scendere usate le scale (se ci sono, meglio quelle antincendio) e non l'ascensore che potrebbe bloccarsi improvvisamente o, addirittura, precipitare.

2) Controllare dall'odore, assolutamente senza accendere fiamme libere, se ci sono perdite di gas e in tal caso aprire porte e finestre e, se possibile, segnalarlo;

3) Non usare il telefono o l'auto: le linee e le strade servono agli enti preposti al soccorso (Vigili del Fuoco - Croce Rossa ecc.);

4) Portarsi in zone aperte dove possono giungere facilmente i soccorsi (campi sportivi, giardini pubblici, piazze ampie) e non sostare in prossimità di corsi d'acqua;

5) Concordare con i familiari un punto di ritrovo e restare il più possibile uniti;

6) Non rientrare nelle abitazioni danneggiate se non accompagnati dagli operatori degli enti di soccorso;

7) Prestare la massima attenzione alle condizioni igieniche (la rottura di tubazioni o fognature può avere come conseguenza l'inquinamento dell'acqua potabile).

Leggi Tutto »

World Italian pizza day, business da 100 miliardi

Giornata internazionale della pizza italiana che viene festeggiata nei ristoranti in tutto il mondo nella forma piu' popolare della margherita ma anche nelle versioni creative contemporanee dei diversi chef a significare l'evoluzione di una ricetta storica nel tempo e nello spazio. E' quanto afferma la Coldiretti in occasione della decima edizione della Giornata della Cucina italiana promossa dal Gruppo Virtuale dei Cuochi Italiani (GVCI) che hanno deciso in migliaia di preparare contemporaneamente in tutti i continenti il simbolo culinario del Made in Italy che genera un business che ha superato nel 2016 i 100 miliardi di euro a livello globale. Un appuntamento che - sottolinea la Coldiretti - apre per la pizza un anno storico che si concludera' tra il 4 e l'8 dicembre 2017 a Seul dove sara' esaminata dal comitato mondiale Unesco la candidatura per l'iscrizione dell'Arte dei Pizzaiuoli napoletani nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanita Unesco a sostegno del quale si sta completando la raccolta di 2 milioni di firme in tutto il mondo. La pizza - prosegue Coldiretti - muove solo in Italia un business da 10 miliardi di euro. Nel BelPaese ogni giorno si sfornano circa 5 milioni di pizze nelle circa 63mila pizzerie e locali per l'asporto, taglio e trasporto a domicilio dove si lavorano in termini di ingredienti durante tutto l'anno 200 milioni di chili di farina, 225 milioni di chili di mozzarella, 30 milioni di chili di olio di oliva e 260 milioni di chili di salsa di pomodoro.

Leggi Tutto »

“Le 50 ciaspolate piu’ belle d’Abruzzo” in un libro

Grandi spazi di natura e bellezza, resi magici e incantevoli dalle abbondanti nevicate. Sono le montagne d'Abruzzo che dal Gran Sasso alla Majella, passando per il Velino, i Monti della Laga, il Sirente, i Carseolani e gli Ernici, senza dimenticare lo splendore dei Parchi, offrono agli escursionisti delle straordinarie emozioni. Per godere degli incontaminati scenari e addentrarsi tra i boschi di faggete e abetaie ma anche per inerpicarsi sulle vette dai dislivelli non eccessivi, le escursioni con le ciaspole permettono esplorazioni inusuali. E' uscita in questi gironi la guida "Le 50 ciaspolate piu' belle d'Abruzzo", di Stefano Ardito e Angelo Monti,(Iter Edizioni), un utile supporto all'escursionista neofita ma anche a quello piu' esperto. Ogni itinerario suggerito e' integrato dalle schede sui tempi di percorrenza e sulle difficolta', oltre che dalla descrizione paesaggistica, il tutto corredato da immagini suggestive. Reinventate dalle vecchie racchette da neve, leggere e facili da usare, le ciaspole non necessitano di grande esperienza tecnica. Hanno un costo contenuto e sono alla portata di tutti coloro che preferiscono godere del silenzio tra le montagne piuttosto che delle caotiche piste da sci. L'Appennino abruzzese infatti offre una infinita varieta' di itinerari da poter percorrere ciaspolando. Percorsi impegnativi possono svilupparsi in aree isolate al di sopra dei 2000 metri. Necessitano pero', oltre che di una adeguata preparazione fisica, anche di una buona esperienza tecnica, della capacita' di sapersi orientare e di saper valutare la consistenza del manto nevoso quando le circostanze lo impongono e possono implicare l'utilizzo di ramponi e piccozza. Ricordando sempre che freddo e neve possono in poco tempo trasfigurare alberi e rocce in effimere e affascinanti architetture di ghiaccio, mutandone completamente il paesaggio

Leggi Tutto »

Opportunità di lavoro con Ferrovie dello Stato

Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha avviato, a gennaio 2017, una campagna di recruiting che riguardera' molti giovani, da inserire in diversi settori, su tutto il territorio nazionale. Al momento risultano aperte le selezioni per operatori specializzati 'Manutenzione Infrastruttura' e operatori 'Manutenzione Rotabili'. L'annuncio, per il primo profilo, si rivolge a giovani diplomati, da inserire nelle unita' di manutenzione operative di 5 Regioni: Abruzzo, Marche, Umbria, Piemonte e Liguria. Le risorse si occuperanno di attivita' inerenti l'installazione, la riparazione, la manutenzione e la verifica delle infrastrutture ferroviarie

Leggi Tutto »

Neurochirurgia di Avezzano, in arrivo un protocollo per il reparto

"Con l'Agenzia sanitaria regionale e' in avanzata fase di stesura un protocollo che individui un percorso di presa in carico e gestione del paziente, nell'ottica dell'attivazione del servizio di neurochirurgia all'ospedale di Avezzano, come previsto dal piano sanitario regionale". Lo fa sapere con una nota dell'ufficio stampa il manager della Asl provinciale dell'Aquila, Rinaldo Tordera. "La messa a punto del protocollo - spiega Tordera - rientra nelle operazioni preparatorie che la Asl, come annunciato in precedenza, sta mettendo in atto per adempiere alle prescrizioni della regione". "Nell'ambito dell'attivazione del servizio di neurochirurgia al presidio di Avezzano il protocollo operativo, che l'agenzia sanitaria regionale sta ultimando insieme a noi, e' ispirato in particolare all'esigenza di definire tutti i passaggi nella gestione del malato, al fine dare il massimo della sicurezza, obiettivo che per noi resta prioritario". "Da parte nostra, di conseguenza, si continua a lavorare nell'attuazione di tutto cio' che serve per dare corso alla programmazione regionale". L'attivazione del servizio ad Avezzano ha causato roventi polemiche con la minaccia di dimissioni del primario di neurochirurgia dell'ospedale dell'Aquila, Renato Galzio, luminare riconosciuto a livello nazionale ed internazionale.

Leggi Tutto »

Evade da una casa di lavoro a Vasto per fare due rapine, arrestato

I Carabinieri della Stazione di Marina di Tor San Lorenzo hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Velletri, nei confronti di un 36enne del luogo, con precedenti, ritenuto responsabile di rapina aggravata. Il provvedimento gli è stato notificato presso una casa lavoro a Vasto, in provincia di Chieti dove si trovava già ristretto per altra causa. I Carabinieri della Stazione di Marina di Tor San Lorenzo, a conclusione di una meticolosa attività investigativa, hanno accertato che l'uomo, nel mese di novembre dello scorso anno, aveva perpetrato due rapine, a distanza di pochi giorni l'una dall'altra, in danno di un noto supermercato della frazione marina, appropriandosi di quasi 2000 euro in contanti. In entrambi gli episodi il modus operandi era stato lo stesso. All'orario di chiusura serale dei negozi, si introduceva nell'esercizio commerciale armato di pistola e con il volto semi travisato da un berretto e uno scaldacollo. Sotto la minaccia dell'arma costringeva i dipendenti a mettersi da parte e dopo aver svuotato la cassa, si dileguava a piedi facendo perdere le proprie tracce.

Le indagini avviate dai Carabinieri a seguito alla denuncia sporta dalla titolare dell'esercizio commerciale consentirono qualche giorno dopo di individuarlo e di rintracciarlo presso un nascondiglio in zona, scoprendo che si trattava di un evaso, dalla casa lavoro di Vasto, ove stava espiando la misura di collocamento in casa lavoro per la durata di due anni. Al termine delle indagini, concordando con le risultanze investigative dei Carabinieri, il Gip del Tribunale di Velletri ha emesso il provvedimento cautelare che è stato notificato dai Carabinieri all'autore delle rapine che questa volta è stato però tradotto presso il carcere di Vasto.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale Abruzzo si sposta a Pescara

Si sposta a Pescara per la sessione invernale il Consiglio regionale dell'Abruzzo che martedì 24 gennaio si terrà nella sede del Comune. Il presidente del Consiglio Giuseppe Di Pangrazio ha convocato alle 11 l'Assemblea regionale nella sede del Comune di Pescara. La sessione invernale del Consiglio si aprirà, dopo la discussione delle interrogazioni e interpellanze, con l'esame del progetto di legge di modifica alle norme per la partecipazione della Regione alle iniziative indirizzate alla costituzione, inventariazione, conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Successivamente il Consiglio si occuperà della proposta di legge sulle modifiche alla norma sulla disciplina delle relazioni tra la Regione Abruzzo e le Comunità di Abruzzesi nel Mondo. Sarà poi la volta del provvedimento amministrativo sull' Ater di Pescara con l'autorizzazione all'utilizzo dei proventi dell'alienazione degli alloggi Erp al 31.12.2015. Inoltre il Consiglio regionale sarà chiamato ad eleggere un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie ed al Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. Infine, verrà discussa la risoluzione a firma del consigliere Smargiassi sulle ipotesi di nuove tratte dell'aeroporto d'Abruzzo.

Leggi Tutto »

Comune di Penne delibera stato d’emergenza

La giunta comunale di Penne ha deliberato lo stato di emergenza e di calamita' naturale per via dei danni provocati dalla neve e dall'interruzione di energia elettrica che ha coinvolto tutto il territorio comunale. Il sindaco di Penne, Mario Semproni, ha sospeso (con ordinanza) anche per i giorni di mercoledi' e giovedi', 18 e 19 gennaio, le attivita' didattiche delle scuole di ogni ordine e grado nel territorio comunale, nonche' dell'asilo nido comunale di via Guido Rossa. Chiusi anche i cimiteri comunali e parchi. La decisione e' stata assunta a seguito delle abbondanti nevicate delle ultime ore. "Siamo in ginocchio, abbiamo danni ovunque e frazioni ancora isolate nonostante il duro lavoro e il piano neve scattato gia' dalle prime ore della scorsa notte", ha detto il sindaco Mario Semproni.

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo crolla la copertura della tribuna dello stadio

Crollata, a causa del maltempo, la copertura della tribuna dello stadio comunale 'Leonardo Petruzzi' di Citta' Sant'Angelo. La tettoia, realizzata in legno lamellare e inaugurata nel 2011, e' venuta giu' dopo che i tiranti hanno ceduto sotto al peso della neve. La struttura, in contrada Alzano, e' chiusa al pubblico e l'area e' stata messa in sicurezza. Nella cittadina angolana situazione piuttosto critica a causa dell'ondata di maltempo. Al momento in quattromila sono senza corrente elettrica e ci sono anche problemi per quanto riguarda l'acqua corrente. Nei punti piu' alti di Citta' Sant'Angelo la neve ha raggiunto il metro e 20.

Leggi Tutto »

Bilanci Saga, indagato il presidente Mattoscio

Il presidente della Saga, societa' che gestisce l'aeroporto d'Abruzzo, Nicola Mattoscio, e' indagato nell'ambito dell'inchiesta della procura di Pescara riguardante il bilancio 2015 della societa'. L'ipotesi di reato formulata a suo carico e' false comunicazioni sociali. Ieri mattina, Mattoscio, assistito dall'avvocato Augusto La Morgia, e' stato interrogato dai sostituti procuratori Anna Rita Mantini e Gennaro Varone, titolari dell'inchiesta. Secondo la procura, ci sarebbe un'errata compensazione tra debiti e crediti. Il bilancio approvato nel 2015 e' relativo ad un esercizio che riguarderebbe l'attivita' svolta dalla precedente gestione della societa'.

Ad occuparsi dell'indagine e' il Nucleo Tributario della Guardia di Finanza di Pescara, che lo scorso mese di settembre si era presentato negli uffici di via Tiburtina per acquisire alcuni atti relativi all'attivita' gestionale della Saga. Due mesi prima gli investigatori avevano acquisto altri documenti.

Leggi Tutto »