Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, allarme per il fiume

Golene chiuse a Pescara, dopo l'emergenza neve. Il fiume ha iniziato a tracimarealle 5 circa, le golene sono state chiuse già alle 4,30 quando si sono accesi i semafori segnalando la situazione di allarme.
Problemi di allagamenti si registrano in tutto il territorio comunale, su cui la Protezione Civile comunale, in sinergia con Polizia Municipale e forze dell'ordine sta operando per cercare di uscire dalla fase di emergenza. Si raccomanda la massima prudenza e di prendere l'auto soltanto se necessario: le strade allagate non consentono di avere una perfetta cognizione dell'eventuale pericolo e il passaggio delle auto potrebbe peggiorare la situazione allagamento alle strutture circostanti. Al momento si stanno controllando tutti i sottopassi, al fine di chiudere quelli allagati, quello di Fontanelle non riscontra problemi, libero anche quello del Ponte delle Libertà, il sottopasso di via Raiale, invece è chiuso. Non ci sono problemi al canile di via Raiale che non risulta allagato.
Il COC resta aperto, tutte le squadre operative, per le emergenze sono a disposizione il numero verde 800 822 690 e il fisso 085/3737202.

Un uomo di 47 anni e' finito in ospedale dopo che un albero e' crollato sulla sua automobile, a causa della pioggia e del maltempo. L'episodio e' avvenuto nella notte in via della Pineta, a Pescara. Il 47enne e' stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'uomo ha riportato una ferita lacerocontusa alla testa, ma la sue condizioni non sarebbero gravi. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e la polizia stradale

Leggi Tutto »

Antonio Tajani nuovo presidente del Parlamento Europeo

Un testa a testa a Strasburgo ma alla fine a trionfare e' Antonio Tajani, nel derby tutto italiano con Gianni Pittella. L'Italia, dopo quasi quarant'anni, esprime di nuovo un presidente del Parlamento europeo, il primo da quando l'aula e' eletta a suffragio universale. Per il cattolico Tajani, un buon modo per festeggiare l'onomastico, nel giorno di Sant'Antonio Abate. Le prime parole sono per i terremotati del centro Italia, cui dedica la vittoria politica. Uno dei suoi primi atti da presidente, annuncia, sara' proprio fare visita alle zone colpite dal sisma. "Saro' il presidente di tutti", dice dopo aver ricevuto anche l'abbraccio dell'avversario Pittella. Che pero' ribadisce: basta con la grande coalizione che finora ha retto gli equilibri europei. Come previsto, la corsa per lo scranno piu' alto dell'aula di Strasburgo e' stata una gara all'ultimo deputato tra il candidato del Ppe e quello socialista, finiti al ballottaggio dopo una giornata di votazioni che li ha sempre visti in testa a testa. Tajani ha mantenuto per tutta la giornata un vantaggio di circa 90 voti, che Pittella non e' riuscito a colmare. A lanciarlo verso la vittoria l'accordo stretto in mattinata con i 68 liberali del gruppo Alde di Guy Verhofstadt, che sono andati a sommarsi ai 217 eurodeputati popolari. Un accordo che ha esposto nuovamente alle critiche il fianco dei liberali, passati nel giro di qualche settimana da una proposta di intesa fatta ai socialisti al patto con il Ppe, passando per un fallimentare tentativo di accordo con Grillo. A complicare la partita di Tajani ci hanno pensato i conservatori del gruppo Ecr, un plotone di 74 deputati che in casa popolare davano gia' per acquisiti e che invece hanno mal digerito l'accordo del Ppe con l'Alde, definito un "approccio fallito e legato al passato". Tajani alla fine li ha convinti, stringendo un accordo che di fatto ha blindato la sua elezione. Anche con la convergenza di Verdi e sinistra unitaria, la rincorsa di Pittella e' apparsa disperata. Alla fine, lo scarto e' stato di 69 voti: 351 voti a 282 il risultato finale, con 80 astenuti. In ogni caso, una corsa con una suspense simile l'aula di Strasburgo non la vedeva da decenni. L'ultima volta, e l'unica, in cui si era arrivati al quarto turno di votazioni era stata nel 1982 per l'elezione dell'olandese Piet Dankert. Fu anche l'ultima elezione 'vera', dato che da allora i presidenti sono sempre stati scelti con accordi preventivi tra i gruppi politici, che spesso si sono alternati nella carica nel corso della legislatura. Tra i primi a reagire, Silvio Berlusconi, per cui "l'elezione di Antonio Tajani a Presidente del Parlamento Europeo mi riempie di gioia e di orgoglio come italiano e come Presidente di Forza Italia: ad Antonio sono legato da amicizia e affetto sin dal 1994 quando fu con me uno dei cinque fondatori di Forza Italia. Da allora il suo impegno politico e' sempre stato intenso, lineare, coerente gli elettori lo hanno confermato ben quattro volte al Parlamento Europeo" Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, in un tweet ha inviato le sue "congratulazioni al nuovo presidente, finalmente un italiano alla guida di una istituzione cosi' importante. Onore alla battaglia leale e coraggiosa di Gianni Pittella, c'e' tanto da fare per i socialisti europei". Gli ha fatto eco il ministro degli esteri Angelino Alfano, per cui" e' un'ottima notizia per l'Italia, per i popolari europei e anche per quelli italiani. Fara' un ottimo lavoro". In Europa i primi a reagire sono stati il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ("Lavoriamo insieme da domani per un'Europa migliore"), e il ministro degli esteri tedesco Frank Walter Steinmeier, secondo cui "con la sua esperienza nella politica europea, come membro per molti anni del Parlamento europeo e della Commissione, Tajani ha i requisiti per guidare il Parlamento in tempi difficili". Trentotto anni dopo Emilio Colombo, dunque, l'Italia esprime di nuovo un presidente del Parlamento europeo, un ruolo che negli ultimi anni ha acquisito un peso sempre maggiore, con la presidenza di Martin Schulz e dopo le riforme del Trattato di Lisbona che hanno aumentato le competenze dell'aula di Strasburgo. A prescindere dal vincitore, un'occasione per l'Italia per pesare di piu' in Europa nel momento della sua crisi piu' forte, in cui non mancano le frizioni tra Roma e Bruxelles su vari fronti, dalla flessibilita' nei bilanci alla crisi migratoria. Sullo sfondo di questa elezione, restano le alchimie da definire per le altre istituzioni dell'Unione europea, oggi tutte presiedute dal Ppe. Finora l'equilibrio si era retto su una grande coalizione tra popolari, liberali e socialisti che oggi - ribadisce Pittella - "non ci sara' piu'". Dalla Commissione pero' si dicono "fiduciosi" che invece la collaborazione continuera'. Resta da definire in che termini, dato che i popolari hanno gia' annunciato che non intendono rinunciare a nessuna delle tre presidenze.

Leggi Tutto »

Ruba portafoglio con bancomat, arrestato mentre preleva i soldi

Con l'accusa di furto, un giovane di 25 anni di Avezzano, Attilio Di Battista, e' stato arrestato dagli agenti del commissariato di polizia del posto. Il venticinquenne, dopo aver rubato un portafoglio in esercizio commerciale, e' stato riconosciuto e fermato dai poliziotti mentre tentava di prelevare soldi da uno sportello automatico delle Poste con uno dei bancomat rubati poco prima. Di Battista e' stato rinchiuso nel carcere di Avezzano in attesa dell'udienza di convalida che si terra' nei prossimi giorni.

Leggi Tutto »

Pazienti maltrattate, casa di riposo chiamata a rispondere dei danni

Il giudice del tribunale monocratico di Pescara, Laura D'Arcangelo, ha accolto la richiesta delle parti offese, di chiamare a rispondere dei danni procurati a tre anziane pazienti, la casa di riposo nella quale sarebbero avvenuti i maltrattamenti. Nell'ambito di questa vicenda e' imputata una operatrice sanitaria di 52 anni, accusata di maltrattamenti nei confronti di tre donne ricoverate in una casa di riposo del Pescarese, per fatti che risalirebbero ad un periodo compreso tra l'agosto e il dicembre del 2014. Secondo l'accusa, rappresentata dal pm Rosangela Di Stefano, l'operatrice sanitaria avrebbe picchiato le presunte vittime con schiaffi e pugni e le avrebbe anche offese ripetutamente. Una delle tre donne e' un'anziana con problemi di deambulazione, che si muove su una sedia a rotelle: l'imputata - sempre secondo l'accusa - in un'occasione le avrebbe impedito di terminare il pasto, spostandola dal tavolo e spingendola bruscamente. L'operatrice sanitaria avrebbe anche minacciato una delle tre pazienti per impedirle di raccontare tutto ai parenti. Oltre alle presunte vittime, una delle quali e' rappresentata dall'avvocato Canio Salese, anche la casa di riposo si e' costituita parte civile perche' si ritiene essa stessa danneggiata dal comportamento dall'imputata. L'udienza e' stata aggiornata al 9 maggio prossimo.

Leggi Tutto »

Maltempo, Abruzzo alle prese anche col black out

Proseguono senza sosta le attivita' della task force di e-distribuzione, la societa' del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di media e bassa tensione, per completare la riparazione dei numerosi guasti presenti sulla rete elettrica regionale causati dal maltempo. E-distribuzione ha schierato 750 persone sul territorio, anche grazie al supporto di tecnici provenienti da tutte le regioni d'Italia, come previsto dalla procedura di gestione delle emergenze dell'azienda. La task force ha rialimentato circa 100.000 clienti dall'inizio dell'emergenza, lavorando in condizioni meteo proibitive. Sono circa 200 i gruppi elettrogeni dispiegati sul campo. A causa dell'estendersi dell'ondata di maltempo e dei nuovi guasti verificatisi in giornata, alle ore 19 permangono in Abruzzo circa 100.000 clienti disalimentati cosi' distribuiti: Provincia di Chieti: 26.000 clienti disalimentati in 45 comuni. Le ispezioni hanno rivelato un numero significativo di interruzioni delle linee per via del crollo di pali e tralicci; le attivita' in corso permetteranno di ridurre il numero di clienti disalimentati di ulteriori 10.000 gia' entro la serata, anche attraverso l'installazione di gruppi elettrogeni nei comuni colpiti. E' in corso la pianificazione di ulteriori interventi per rialimentare il maggior numero possibile di clienti entro la notte. Provincia di Pescara: 19.000 clienti disalimentati. Nel pomeriggio, sono stati risolti i problemi che interessavano la rete di Alta Tensione e la Cabina Primaria Penne e' ora rialimentata. Sono ora in corso le attivita' di rialimentazione delle linee di Media Tensione e le manovre per la selezione dei guasti che si sono evidenziati solo al ripristino dell'Alta Tensione. Il numero di clienti che rimarranno disalimentati sara' confermato a valle del completamento delle attivita' di identificazione guasti in corso. Provincia di Teramo: 58.000 clienti disalimentati. Sono stati risolti i problemi che interessavano la rete di Alta Tensione per le Cabine Primarie di Teramo Citta' e Cellino Attanasio. Sono in corso attivita' da parte del gestore della rete di Alta Tensione per il ripristino della funzionalita' della Cabina Primaria di Sant'Omero, che interessano circa 9.000 clienti. Il numero di clienti che rimarranno disalimentati sara' confermato a valle del completamento delle attivita' di identificazione guasti in corso. Il possibile peggioramento delle condizioni meteo previsto per la notte potrebbe richiedere tempi piu' lunghi per il ripristino del servizio. Nelle prossime ore e-distribuzione fornira' ulteriori aggiornamenti alla Protezione Civile e alle istituzioni, evidenziando, laddove possibile, i tempi previsti per la riattivazione del servizio. 

E-distribuzione prevede di ridurre ulteriormente il numero di utenze disalimentate in Abruzzo, scendendo a circa 85.000 entro la notte, cosi' distribuite nelle province interessate dal maltempo: Chieti, 18.000 clienti; Pescara, 15.000 clienti; Teramo, 52.000 clienti.

 

L'ondata di maltempo non da' tregua all'Abruzzo. L'emergenza riguarda ormai l'intera regione: A L'Aquila, fino a ieri risparmiata dalle avverse condizioni meteo iniziate con l'Epifania, sono caduti piu' di 20 cm di neve. Scuole di ogno ordine e grado chiuse, come stabilito ieri sera dal sindaco Massimo Cialente. Chiusa anche l'Universita'. In citta', grazie al tempestivo intervento di mezzi spazzaneve, la viabilita' e' piuttosto regolare. Qualche difficolta' si registra nelle vie secondarie. In alcuni Comuni dell'Aquilano, soprattutto nell'Alta Valle dell'Aterno, la coltre bianca ha superato il metro di altezza. Nevica anche sulle autostrade abruzzesi A24 e A25 dove vige il blocco per i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate. La neve, comunque, cade ininterrottamente in tutto l'Aquilano. Nelle prossime ore, sono attese ancora precipitazioni diffuse, intense e persistenti, anche a carattere temporalesco, nevose al disopra dei 300-400 metri nel Chietino, oltre i 250-300 metri nel Teramano, ma localmente la neve potrebbe cadere anche a quote lievemente inferiori. Copiose nevicate interesseranno le zone collinari al disopra dei 300-400 metri con nevicate che interesseranno, oltre all'Aquilano, anche la Valle Peligna con una maggiore intensita' rispetto ai giorni scorsi.

Leggi Tutto »

Bankitalia: per la vendita delle 4 good bank oneri pari a 1,5 miliardi

"La definizione della vendita delle quattro banche rende necessario per il Fondo sostenere ulteriori oneri, il cui valore residuo ammonta a 1,5 miliardi". Così Carmelo Barbagallo, capo del dipartimento vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d'Italia, durante l'audizione davanti alle commissioni Finanze riunite di Camera e Senato. "Utilizzando le norme contenute nella legge di stabilità per il 2016 e nel Regolamento sul Meccanismo unico di risoluzione, con l'approssimarsi della fine del 2016 la Banca d'Italia ha disposto il richiamo di due quote contributive, per un ammontare complessivo pari a 1,5 miliardi", ha spiegato. Il Fondo nazionale di risoluzione, costituito presso la Banca d'Italia e finanziato da contributi versati da tutto il sistema bancario italiano, "detiene le partecipazioni totalitarie nelle quattro banche in risoluzione: Nuova Banca delle Marche, Nuova Cassa di risparmio di Ferrara, Nuova Cassa di risparmio di Chieti e Nuova Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, oltre che nella Rev, società costituita per acquisire i crediti in sofferenza trasferiti dalle banche in questione", ha detto ancora il capo della vigilanza di via Nazionale.

Leggi Tutto »

Maltempo, in Abruzzo arriva l’Esercito

Tantissime persone in Abruzzo sono ancora senza senza elettricità, malgrado gli sforzi dei tecnici. Molte anche le famiglie rimaste senz'acqua. La situazione in Abruzzo ha spinto il presidente D'Alfonso a chiedere l'intervento dell'esercito. Nel frattempo è stata ripristinata la rete di alta tensione tra Pescara e Teramo. Lo rende noto Terna spiegando che, "grazie a una serie di interventi, sono state ripristinate le linee di alta tensione che alimentano le aree tra Pescara e Teramo. In questo momento - spiega una nota - non sussistono dunque problemi sulla rete di alta tensione di questa area. Visto il persistere delle particolari condizioni climatiche continua comunque l'intenso lavoro dei 150 tecnici di Terna sul territorio e il monitoraggio continuo degli impianti

"Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, mi ha appena comunicato che il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito ha dato disposizioni per fare avvicinare da Foggia i mezzi e gli uomini occorrenti per le operazioni ritenute necessarie, a seguito di puntuale istruttoria tecnica dei Prefetti competenti". Lo rende noto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, che ha accolto gli appelli di alcuni sindaci dopo i problemi causati dall'eccezionale ondata di maltempo su gran parte della regione.

La richiesta di risorse umane dell'Esercito e' stata presentata da D'Alfonso al ministro Pinotti per "liberare la viabilita' della citta' di Chieti, la viabilita' della citta' di Atri e la viabilita' del Comune di Cellino Attanasio. La mancanza di spazi a causa dei cumuli di neve - spiega il governatore in una nota - impedisce la necessaria agibilita' per le manovre operative dei normali mezzi di lavoro"

"Siamo oltre le nostre possibilita' - afferma il presidente della provincia di Teramo Renzo Di Sabatino -. Tutti i mezzi disponibili stanno gia' lavorando ma interi paesi sono isolati e senza luce, anche la Provincia da' priorita' alle operazioni di soccorso". Anche sulla strada dei Parchi "la situazione e' davvero difficile". Anche il sindaco di Lanciano e' allo stremo: "Siamo in piena emergenza. La nevicata eccezionale di ieri ha accumulato al suolo tra i 70 e gli 80 centimetri, ma l'urgenza e' l'assenza di luce, gas e acqua". Chiede percio' l'aiuto della Protezione Civile e della Regione Abruzzo. Sulla vicenda Forza Italia ha presentato un'interrogazione parlamentare.

 

 

foto del profilo facebook di Roberto Scaricaciottoli

Leggi Tutto »

Pescara, ceduto Forte al Carpi

Il Pescara sempre molto attivo sul mercato. La societa' biancazzurra ha infatti operato ufficialmente oggi la cessione a titolo temporaneo, del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Luca Forte (23),che passa dal Teramo calcio, dove ha militato nella prima parte di stagione, al Carpi sino al 30 giugno 2017 con opzione del diritto di riscatto a favore della squadra emiliana. Intanto dopo le ultime nevicate in mattinata e' stato spalato il campo del centro sportivo Poggio degli Ulivi di Citta' S. Angelo per permettere alla squadra di Oddo di poter riprendere gli allenamenti in vista della gara di domenica all'Adriatico con il Sassuolo.

Leggi Tutto »

In Abruzzo senza luce un quarto della popolazione

"Ben oltre 300mila persone senza elettricita', cioe' piu' di un quarto della popolazione regionale". Lo afferma il sottosegretario alla presidenza della Regione Abruzzo con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca. La situazione infatti si fa sempre piu' critica a causa del maltempo: salite a 159.000 le utenze interessate dalla mancanza di energia elettrica. Di queste circa 80mila sono disalimentate a causa di problemi alla rete gestita da Enel, altrettante per problemi sulla rete dell'alta tensione di Terna. Al buio buona parte di Teramo citta'. In tarda mattinata Enel comunichera' alle istituzioni locali un piano di lavoro, fornendo i dettagli delle aree in cui si interverra' in giornata, di quelle per cui e' necessario il ripristino della rete di alta tensione e di quelle in cui per oggi il ripristino non verra' eseguito.

Leggi Tutto »