Redazione Notizie D'Abruzzo

Estate musicale frentana, arrivano 50 mila euro dalla Regione Abruzzo

La Regione Abruzzo ha firmato la determina di pagamento di 50 mila euro a favore dell'Estate Musicale Frentana, lungamente attesa dalla istituzione musicale di Lanciano che per mancanza dei finanziamenti, piu' volte promessi, ha dovuto ridimensionare la programmazione artistica, oltre ad aver provocato settimane fa le clamorose dimissioni del direttore artistico Luigi Piovano. L'annuncio dei finanziamenti deliberati il 21 dicembre, sui fondi diretti del Governatore Luciano D'Alfonso, e' stato dato oggi a Lanciano dal consigliere regionale Camillo D'Alessandro, presente il sindaco Mario Pupillo. "I 50 mila euro giungeranno entro il 28 dicembre, al massimo la seconda settimana di gennaio", ha detto D'Alessandro.

Leggi Tutto »

Cade mentre raccoglie la verdura, anziana muore nel Chietino

Una donna di 86 anni di Villa Santa Maria e' morta oggi precipitando da un'altezza di oltre tre metri da un orto sopraelevato adiacente  la sua abitazione. Al momento dell'incidente la vittima stava raccogliendo delle verdure. L'ipotesi, secondo una prima ricostruzione dei Carabinieri di Villa Santa Maria, e' che abbia perso l'equilibrio precipintando sulla strada sottostante

Leggi Tutto »

Tamponamento auto-scuolabus, quattro feriti tra cui due bimbe

Quattro feriti, tra cui due bambini ma non in gravi condizioni, nel tamponamento di una Fiat 600 con uno scuolabus avvenuto oggi a Piano la Fara di Atessa, poco dopo l'uscita da scuola, mentre lo scuolabus era fermo per fare scendere uno degli alunni. I feriti piu' gravi, hanno riportato entrambi trauma cranico, sono il conducente dell'auto e la figlia 14enne, residenti a Perano. Sullo scuolabus del Comune di Perano erano presenti 11 bambini delle scuole elementari: due bimbe sono rimaste leggermente ferite e sono state accompagnate all'ospedale di Lanciano. 

Leggi Tutto »

Controlli dei Nas in un’azienda agricola, sequestrate decine di pecore

Novanta pecore, molte delle quali non marchiate e mai inserite nella banca dati nazionale, sono state sottoposte a vincolo sanitario dai Carabinieri del Nas di Pescara e dal servizio veterinario della Asl di Teramo, in seguito ad un controllo in un'azienda agricola del Teramano. Nel caso di ovini 'clandestini' il rischio sanitario e' molto alto - soprattutto nel periodo natalizio in cui aumenta il consumo di carne - e non sono escluse patologie trasmissibili all'uomo.

I militari del Nas, con il supporto dei Carabinieri della Compagnia di Alba Adriatica, hanno individuato un'azienda agricola che gestisce anche altre realta' produttive: una macelleria ed allevamenti bovini, suini e caprini, oltre che ovini. Ispezionate le strutture, sono stati trovati una ventina di capi ovini senza marche auricolari o altri segni di identificazione. Alcune percore non avevano neanche il foro nel padiglione auricolare, dimostrazione del fatto che non sono mai state censite e controllate. Per tutti i capi ovini adulti presenti nella stalla e' quindi  scattato il divieto di movimentazione, in attesa di accertamenti sulla provenienza degli animali.

Nella macelleria, invece, sono stati sottoposti a vincolo sanitario diversi quintali di prodotti carnei e insaccati per i quali non sono state fornite notizie utili a ricostruirne la rintracciabilita'. Due locali di lavorazione sono risultati privi di notifica all'autorita' competente, cioe' abusivi, e quindi e' scattato il provvedimento di chiusura. Si preannunciano pesanti le sanzioni amministrative a carico dei titolari dell'azienda. 

Leggi Tutto »

Rapina, un arresto dei carabinieri di Pescara

Deve rispondere del reato di rapina un 36enne, originario della Polonia, arrestato dai carabinieri del Norm di Pescara. Nei confronti dell'uomo, accusato di aver commesso una rapina nell'Ipercoop di San Giovanni Teatino, c'era dal 16 dicembre un'ordinanza d'arresto. Inizialmente irreperibile poiche' senza fissa dimora, l'uomo e' stato rintracciato e arrestato dopo essere stato trovato all'interno di una casale abbandonato di via Imele.

Leggi Tutto »

Gli spettacoli in Abruzzo nella settimana di Natale

Tanti appuntamenti, in tutta la regione Abruzzo, nella settimana di Natale. Si parte questa sera, venerdi' 23 dicembre, con un'ampia offerta di concerti: i Butch Fellas sono al Maze di Pescara; Perla & Danilo Di Paolonicola, con il loro repertorio che spazia dai ritmi partenopei alla world music, sono in piazza Martiri a Teramo; al Beat Cafe' di San Salvo protagonista il rock di Giuda; il blues de La Sbanda di scena al Fictio di Chieti. Al Dockyard di Giulianova c'e' l'indie dei Clowns From Other Space. Musica indie anche al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, dove e' in programma "La Testa INDIpedente Festival", che vedra' alternarsi numerose band locali. Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara di scena il folk blues di Gipsy Rufina. Per gli amanti della musica classica, "Concerto di Natale" a Pescara, in Piazza della Rinascita, del Vocale Ensemble del Conservatorio, e nella Chiesa di San Francesco Caracciolo a Chieti, con il soprano Valentina Coladonato e l'organista Walter D'Arcangelo. A L'Aquila, nel Ridotto del Teatro Comunale, c'e' l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Fabio Maestri. Nella Chiesa di San Giuseppe, a San Salvo, e' in programma "Not(t)e di Natale", a cura del Complesso Bandistico Citta' di San Salvo. La sera di sabato 24 dicembre e' tradizionalmente riservata alla vigilia in famiglia, ma per chi non puo' davvero fare a meno della musica ci sono i concerti del chitarrista Remo Leonzi, al Tana Libera Tutti di Teramo e di Sandro Moeller, al Dockyard di Giulianova. Domenica 25 dicembre musica indie al Muspac dell'Aquila, dove si esibiscono Dabadub, Jamrock Records Band e La Denz Florealle. Alla Galleria Food Mercato di Piazza Muzii a Pescara spazio al rock-blues dei The Dead Lovers, mentre all'Empatia di Teramo atmosfere vintage con la musica dixieland dei Dixie Hogs. Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara c'e' "Jazzettino Digestivo", mentre al Teatro Comunale di Atri protagonista il gospel dei Scheol Dilu Miller & Voices of Heaven Gospel Choir. Nella Chiesa di San Berardino a Gissi concerto del Complesso Bandistico locale, che si esibira' anche nella Chiesa di San Michele, a Roccaspinalveti, il giorno dopo, a San Buono il 28 dicembre e a Carpineto Sinello il 29 dicembre. Lunedi' 26 dicembre, a L'Officina di Teramo, concerto reggae d'eccezione, con i Double Trouble, band formata da tre artisti come Bunna, Zibba e Raphael, da molti anni sulla scena musicale nazionale. Gospel al Teatro Fenaroli di Lanciano, con i Danton Whitley & Mosaic Sound, e al Teatro Comunale di Gessopalena, con i Beato Nunzio Gospel Choir e Coro. Serata dedicata alla comicita', al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, con lo spettacolo "Ridiculous", di Paolo Diodato. Martedi' 27 dicembre, jazz ad Atessa, all'Auditorium Italia, dove si esibiscono Enrico Bevilaqua al basso, Max Ionata al sassofono, Lorenzo Tucci alla batteria e Claudio Filippini al piano. Il giovane cantautore abruzzese Fabrizio Trignani presenta invece il suo primo album al Cotton Club di Castiglione Messere Reimondo , mentre al Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara e' in programma "Da Zero - Spettacolo d'improvvisazione teatrale". Mercoledi' 28 dicembre, a L'Officina di Teramo, protagonista il Management del Dolore Post-Operatorio, una delle realta' piu' interessanti della scena indie italiana, insieme ai Viva il 1917. Al Teatro Maria Caniglia di Sulmona di scena il Premio Augusto Daolio, indimenticato leader dei Nomadi scomparso nel 1992: si esibiranno artisti e band emergenti come Nico Maraja, Zero Estensioni Neuronali, Senna Brothers, Valentina De Giovanni e Lefler. La serata sara' completata dal concerto di Antonello Persico & Arbor dedicato a Fabrizio De Andre'. Al Maze di Pescara c'e' "Sarabanda Postcomunista", di Irida Gjergji Mero, spettacolo che mescola teatro e jazz. Giovedi' 29 dicembre, infine, il rock'n'roll di Antonio Sorgentone e' pronto a scaldare il Bagaria American Dinner di Teramo. Jazz al Supercinema di Chieti, con il doppio concerto del Francesca Ajmar Quartetto, in "Verso Rio", e del Mauro Ottolini Sousaphonix, in "Buster Keaton-Seven Chances".

Leggi Tutto »

Delegazione della Regione incontra il sottosegretario Boschi

"La disponibilita' del Governo e del sottosegretario Maria Elena Boschi verso la Regione Abruzzo e la vicenda del sisma del 2009 si e' rivelata ancora una volta preziosa. Continuero' a seguire la questione del terremoto aquilano sia con Palazzo Chigi che con la Ragioneria dello Stato". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, sull'esito dell'incontro svoltosi, stamani, a Roma, con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi. Presenti anche il direttore del Dipartimento risorse e organizzazione della Regione Abruzzo, Ebron Da Aristotile, la senatrice Stefania Pezzopane e il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente.

"L'incontro - si legge in una nota della Regione - ha costituito il necessario passaggio politico con il nuovo Governo, a supporto di tutta la attivita' dei mesi scorsi a livello parlamentare, per poter acquisire adeguamenti normativi e la previsione di risorse economiche per i comuni del cratere sismico del 2009. Il sottosegretario ha anche preso atto della richiesta della Regione Abruzzo - riguardante la possibilita' dell'esclusione dei fondi per la sanita' dagli equilibri del pareggio di bilancio -, si e' impegnata a verificare la questione con i propri uffici e, all'esito della verifica, ad inserirla in un prossimo provvedimento governativo".

"Confido nell'esito positivo delle questioni poste e - afferma D'Alfonso - ringrazio Maria Elena Boschi per l'interessamento tanto rapido quanto fattivo e il sottosegretario Paola De Micheli per il lavoro svolto fino ad oggi in stretto contatto con la senatrice Stefania Pezzopane". Per la senatrice Pezzopane "il confronto e' stato molto positivo, il sottosegretario Boschi conosce bene le problematiche che le abbiamo sottoposto inerenti il sisma del 2009 e i segnali di un lavoro proficuo sono stati importanti. A gennaio passiamo alla fase operativa sul decreto Milleproroghe e sull'altro decreto per gli enti locali". 

Leggi Tutto »

Tamponamento in autostrada crea 5 km di coda

Traffico bloccato e oltre cinque chilometri di coda sull'autostrada A14, tra Pescara Sud e Ortona, in direzione Sud, per un tamponamento fra tre automobili all'altezza del chilometro 396. Tre persone sono rimaste ferite nello scontro. Intervenuto anche l'elisoccorso del 118 di Pescara, atterrato sulla carreggiata. Sul posto i mezzi di soccorso, personale di Autostrade e Polizia autostradale

Leggi Tutto »

Pubblicati i 5 nuovi bandi del Piano Sviluppo Rurale 2014-2020

Sono stati pubblicati i 5 nuovi bandi del Piano Sviluppo Rurale 2014-2020, che prevedono una dotazione finanziaria di circa 50 milioni di euro. Le linee d'azione sono 3 e riguardano gli investimenti, la formazione e la forestazione. Per gli investimenti, i bandi sono 2 e gli interventi ammessi vanno dalla costruzione o ristrutturazione di immobili produttivi all'acquisto di macchine e attrezzature, fino ad arrivare all'ammodernamento degli impianti per la lavorazione di prodotti agroalimentare e all'efficientamento energetico. Complessivamente sono a disposizione 43 milioni di euro. Sul fronte della formazione, invece, gli agricoltori potranno richiedere voucher per la frequenza di corsi specifici del valore di 1100 euro l'uno, che salgono a 1700 per i giovani agricoltori. Su questa misura i fondi disponibili ammontano a 2 milioni e 300mila euro. Gli ultimi 2 bandi (per 4 milioni di euro), infine, riguardano la forestazione e prevedono sostegno a interventi sulla conservazione e miglioramento ambientale-turistico delle foreste, oltre a contributi per attivita' produttive per le lavorazioni e trasformazioni pre-industriali. "Dall'inizio dell'anno - ha sottolineato l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe - la Regione ha pubblicato 15 bandi del Psr, mettendo a disposizione degli agricoltori abruzzesi circa 120 milioni di euro". 

Leggi Tutto »

Killer di Berlino ucciso a Milano, era pronto a colpire ancora

Anis Amri, il terrorista della strage di Berlino ucciso nella notte dagli agenti di una volante a Sesto San Giovani, era una scheggia impazzita pronta a fare altri attentati e il suo fermo per un controllo è stato quasi casuale, frutto dell'intensa attività di controllo del territorio. Adesso l'obiettivo degli inquirenti è capire come Amri, arrivato tardi, all'una di notte, alla Stazione Centrale di Milano abbia raggiunto Sesto, ma, soprattutto, cosa ci facesse, lì, da solo, alle tre del mattino. E' quanto spiegato dal Questore di Milano, Antonio De Iesu, durante una conferenza stampa tenuta insieme a Roberto Guida, vicequestore aggiunto e dirigente della Questura di Sesto San Giovanni e a Claudio Ciccimarra, capo della Digos di Milano, per ricostruire la sparatoria avvenuta in Piazza I Maggio nel comune alle porte di Milano.

Sparatoria che ha visto coinvolti oltre ad Amri, due agenti della volante Alfa Sesto. "Amri era un magrebino come tanti, gli agenti non avevano né intuito, né sospettato che potesse essere il ricercato. Era solo e non aveva comportamenti sospetti", ha dichiarato De Iesu, ribadendo che il fermo del terrorista "è solo frutto di una straordinaria attività di controllo e prevenzione del territorio, sembra assurdo, ma è così. Da parte dell'intelligence non sono arrivate indicazioni, nessuno ci ha anticipato che l'attentatore di Berlino potesse essere a Sesto". Gli inquirenti hanno ricostruito che Amri è arrivato da Torino, passando per la Francia, alla Stazione Centrale di Milano intorno all'una di notte per poi ricomparire alle 3 a Sesto. "Il tema - ha continuato il Questore - è capire come è arrivato a Sesto e perchè Anis Amri fosse in un comune nell'hinterland milanese. Se era in attesa di altre persone o se doveva prendere un mezzo di trasporto per altre località. E' tutto materia di indagine". Pochi, ha continuato il Questore. gli elementi e gli indizi trovati addosso a Amri: "non aveva altre armi, nè telefoni. Aveva solo un piccolo coltellino e qualche centinaio di euro, pochi effetti personali e nessun elemento per poter stabilire altri collegamenti, in pratica un fantasma". Quanto alla sparatoria il vicequestore Roberto Guida, ha voluto sottolineare come Amri abbia avuto un "comportamento freddo e determinato". Fermato per un controllo alle 3.08 del mattino, Amri ha risposto "in buon italiano" che non aveva con sé i documenti. Alla richiesta degli agenti di svuotare lo zaino e le tasche, Amri ha estratto una pistola, una calibro 22 di produzione tedesca, quasi certamente la stessa usata a Berlino, e ha sparato al capopattuglia, colpendolo alla spalla destra. L'agente ha reagito sparando, mentre Amri ha cercato di nascondersi dietro la volante. A quel punto l'altro agente lo ha sorpreso dietro la macchina e lo ha ucciso con due colpi, di cui uno al petto. La pattuglia di Sesto San Giovanni "ha operato con grande decisione e cautela. Voglio dare un grande riconoscimento ai componenti della pattuglia, non sono eroi, ma buoni poliziotti che stavano facendo il proprio lavoro", ha dichiarato il Questore. A Milano intanto l'attenzione delle forze dell'ordine resta massima, cioè al livello due su tre. Lo ha detto il prefetto, Alessandro Marangoni, precisando però che si tratta dello stesso grado di allerta attivato più di un anno fa dopo l'attentato al Bataclan di Parigi. Il sindaco, Giuseppe Sala, ha invece annunciato un rafforzamento dei presidi notturni della polizia locale. "Abbiamo forze adeguate per poter affrontare qualsiasi tipo di necessità", ha detto il Prefetto.

Leggi Tutto »