Redazione Notizie D'Abruzzo

Sette persone intossicate dal monossido in un locale del Pescarese

Potrebbe essere stato il monossido di carbonio che si è sprigionato da un braciere utilizzato per riscaldare i locali di un Pub di Spoltore a determinare nel corso della notte l'intossicazione di sette persone di cui tre bambini. Il pronto intervento dei carabinieri richiamati dopo il malore che le persone avevano cominciato ad avvertire ha evitato il peggio. Prontamente soccorsi e trasferiti all'Ospedale di Pescara, i sette dopo i primi controlli sono stati trasferiti d'urgenza presso il Centro Iperbarico di Ravenna. Nessuno dei ricoverati corre pericolo di vita e dopo il completamento della specifica terapia potranno far ritorno a casa.

Leggi Tutto »

Le prime pagine dei quotidiani oggi in edicola, 24 dicembre

Le prime pagine dei giornali di oggi danno tutte ampio spazioall'uccisione di Anis Amri, l'uomo ritenuto responsabile della strage di Berlino.

Sui giornali sportivi, infine, si parla della vittoria del Milan contro la Juventus nella Supercoppa italiana, che si è giocata ieri a Doha, in Qatar, e che è finita 4-3 per il Milan dopo i calci di rigore.

 

Leggi Tutto »

Lolli: esamineremo insieme i problemi dell’artigianato

Un incontro per un esame congiunto della situazione dell'artigianato che abbia come base la piattaforma unitaria presentata ieri, in una conferenza stampa, dalle associazioni datoriali di settore e dai sindacati. Lo ha rivolto, per il prossimo 3 gennaio, il vice presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli alle associazioni artigiane e sindacali. "Ovviamente - afferma Lolli in una lettera aperta - c'e' una differenza tra le iniziative che possono essere sostenute dai Programmi Comunitari e quelle che devono essere messe a carico del bilancio regionale nel quale, come sapete, gli spazi finanziari sono drammaticamente ristretti a causa della mole di debiti accumulata nelle gestioni passate e solo in parte ora riaccertati. Inoltre pesano come macigni scelte scellerate che ben conoscete e da noi ereditate, tra cui vanno citate la vicenda Artigiancassa gestita senza tenere conto che non c'erano da tempo piu' coperture finanziarie e la LR 16/2002 sui "capannoni industriali" per la quale circa 100 imprese artigiane rischiano un drammatico fallimento". 

Leggi Tutto »

Rischio salmonella, stop all’uso dell’acqua canale bonifica Lanciano

Ordinanza di divieto di uso delle acque del canale di bonifica in localita' Villa Pasquini, da parte del sindaco di Lanciano, per il rischio salmonella. L'ordinanza si basa sull'esito dell'esame microbiologico svolto dall'Arta di Chieti e dell'Istituto Zooprofilattico d'Abruzzo e Molise relativo ai campioni di acqua prelevata nel canale di Bonifica il 5 dicembre scorso. Gli esiti degli esami Arta, comunicati il 20 dicembre, hanno evidenziato la presenza di escherichia coli superiori ai parametri massimi consentiti per le acque superficiali.

Inoltre l'Istituto Zooprofilattico Abruzzo ha inviato il rapporto di prova con i risultati delle analisi dei campioni d'acqua che evidenziano la presenza di salmonella, identificata nella specie Salmonella Kasenyi. In veste di autorita' sanitaria, il sindaco, ha immediatamente emesso ordinanza di divieto di uso delle acque a scopi irrigui e zootecnici, come raccomandato anche dal dipartimento Prevenzione della Asl Lanciano Vasto Chieti, a tutela della salute pubblica. L'ordinanza restera' in vigore fino a completa negativizzazione dell'acqua presente nel canale di Bonifica. 

Leggi Tutto »

Riparte Garanzia Giovani Abruzzo

Riparte Garanzia Giovani Abruzzo. Sul sito abruzzolavoro.eu e' stato pubblicato il nuovo Avviso di Garanzia Giovani che permettera' di attivare 1560 tirocini formativi per altrettanti ragazzi dai 18 ai 29 anni iscritti alla piattaforma. Sul piatto dei finanziamenti ci sono 3,8 milioni che attiveranno 1560 tirocini che si vanno ad aggiungere ai 4150 gia' avviati tra il 2015 e il 2016. "Con questo Avviso - spiega l'assessore Marinella Sclocco - vogliamo fornire ai giovani under30 che non lavorano, non studiano e non sono in formazione un'altra opportunita' di esperienza formativa nell'ambito lavorativo di 6 mesi. Il successo del precedente programma ci fa essere ottimisti sul bando che esce oggi, anche se cambiano alcuni elementi operativi rispetto al passato". Il riferimento e' all'indennita' che percepira' il tirocinante: 600 euro, come in passato, ma con il 50% a carico del programma e il 50% a carico del soggetto che ospita il tirocinio.

Diverso sara' anche il percorso che dovra' seguire il giovane Neet: dovra' recarsi ad un Centro per l'impiego o un'agenzia privata per il lavoro per trovare un'opportunita' di tirocinio o potra' fare questa attivita' anche da solo senza intermediari; una volta individuata l'azienda disposta a fare il tirocinio si sceglie il Soggetto a cui farsi accompagnare per tutto il percorso sul sistema Borsa Lavoro Abruzzo e si attende l'autorizzazione della Regione che, una volta inviata al Soggetto promotore, permettera' l'avvio del tirocinio. I moduli formativi di tirocini variano da 80 a 120 ore mensili". L'avvio del nuovo Avviso di Garanzia Giovani ha permesso all'Assessore di ricordare "lo straordinario successo" dei precedenti bandi "con 4150 tirocini avviati, con il 34,4% che ha un contratto di lavoro dopo il tirocinio e di questi il 45,2% ha un contratto a tempo indeterminato". I primi tirocini partiranno il 1 marzo 2017. 

Leggi Tutto »

Furto in villetta a Montesilvano, bottino di 240mila euro

Furto, in  mattinata, a Montesilvano, in una villetta in quel momento deserta, in via Verrotti. I ladri, entrati in azione tra le 11 e le 12.30, hanno trovato la cassaforte, l'hanno aperta con una mola e si sono dati alla fuga con il bottino. Dentro c'erano circa 40mila euro in contanti e buoni fruttiferi postali al portatore per un valore di 200mila euro. Ad accorgersi del furto, una volta rientrato in casa, e' stato il proprietario, che ha subito lanciato l'allarme ai Carabinieri. I militari dell'Arma della locale Compagnia, agli ordini del luogotenente Giovanni Rolando, sono intervenuti sul posto per gli accertamenti del caso e si stanno occupando delle indagini. Elementi utili potrebbero emergere dalla visione delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza presenti nella zona. 

Leggi Tutto »

Parchi, De Vincentiis: “Ad anno nuovo interventi anche sui parchi di via Costa e Guy Moll”

Prosegue a ritmo serrato l'attività di restyling e riammodernamento dei parchi cittadini. Dopo i lavori che nei mesi scorsi hanno interessato i parchi Cormorano, Marino Di Resta, Fonte dell'Abbazia e di via Fortore, dove sono stati eseguiti lavori di risistemazione di giochi e arredi, all'inizio del prossimo anno, saranno i parchi di via Costa e Guy Moll ad essere oggetto di nuovi interventi.
«Abbiamo stanziato - spiega l'assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis - 10.000 euro che verranno utilizzati per l'acquisto di nuovi arredi e per l'esecuzione di opere di manutenzioni che verranno realizzate all'inizio del nuovo anno. Nello specifico verranno sistemate panchine e fioriere a Montesilvano Colle, e installati nuovi giochi in via Costa e nel parco Orione, quest'ultimo oggetto di interventi di risistemazione di panchine e cestini, rammodernando così tutta l'area verde. Risistemeremo inoltre panchine e tavolini nei parchi di via Costa e Guy Moll. In questi giorni, come avevamo annunciato, abbiamo reso interamente accessibile il parco Le Vele, che dopo i lavori di restyling degli scorsi mesi, è stato dotato di 3 nuovi giochi perfettamente fruibili anche da bambini con disabilità. I parchi - conclude De Vincentiis - sono i primi luoghi di socializzazione di bambini e dei loro genitori. Un verde curato, inoltre, è anche un importante biglietto da visita nell'immagine della città. Stiamo portando avanti questo percorso, che in questo anno ha già messo in evidenza ottimi risultati».

Leggi Tutto »

Mobilità, uno svincolo per facilitare l’uscita dalla Variante SS 16

«Migliorare le problematiche legate all'inquinamento ambientale e acustico, nonché snellire tutta la mobilità urbana. Sono queste le priorità della nostra Amministrazione che sta lavorando per individuare soluzioni a breve, medio e lungo termine. Per questa ragione, abbiamo deliberato la realizzazione di uno svincolo nell'area adiacente il cimitero comunale, che faciliterà l'immissione delle auto che escono dalla Galleria I Pianacci sul tessuto urbano, senza passare per la rotatoria tra via Chiarini e via Togliatti». Così il sindaco Francesco Maragno annuncia l'atto deliberato stamani, nell'ambito dell'attività di studio e di predisposizione di progetti, condotta dall'Amministrazione, per risolvere la problematica inerente la mobilità dell'area metropolitana pescarese, con particolare attenzione sul tratto della variante alla SS 16 (SS 714) che vede il transito quotidiano di migliaia di veicoli all'interno della galleria I Pianacci che si riversano sul territorio di Montesilvano, producendo problematiche di mobilità e criticità di carattere ambientale.

«Quello del traffico della Galleria I Pianacci e nei quartieri Colonnetta, Ranalli e Villa Carmine - spiega il sindaco - con le conseguenti implicazioni sull'inquinamento dell'intera città sono questioni non più procrastinabili. La soluzione definitiva sarà senz'altro il completamento della variante a cui però dobbiamo affiancare progettualità che possano rappresentare risposte immediate per tutta la cittadinanza. Comprendiamo le preoccupazioni di residenti e cittadini, che quotidianamente utilizzano la galleria per i loro spostamenti, scaturite dalla proposta sperimentale dell'Anas di introdurre il senso unico all'interno della galleria, ecco perché stiamo vagliando tutte le idee alternative affinché anche quel tratto rimanga percorribile in entrambi i sensi di marcia».

Il provvedimento si affianca così al lavoro condotto negli ultimi mesi e all'incontro con il senatore Altero Matteoli, già ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti e presidente della Commissione preposta in Senato, organizzato dall'Amministrazione di Montesilvano al quale hanno preso parte anche la Regione e la Provincia di Pescara, cui hanno fatto seguito incontri operativi con l'Anas, ente competente dell'arteria di collegamento, per porre le basi per il completamento della variante alla SS 16, da Montesilvano a Silvi.

«Abbiamo deciso di realizzare uno svincolo - spiega ancora il primo cittadino - che consenta l'immissione dalla variante sul tessuto urbano, bypassando la rotatoria all'incrocio tra via Chiarini e via Togliatti, migliorando così il deflusso dei veicoli in uscita dalla galleria I Pianacci, la cui realizzazione ha comunque prodotto la decongestione del traffico lungo la Nazionale e nel quartiere di Santa Filomena. La realizzazione del nuovo svincolo, insieme al completamento dei 3 ponti sul fiume Saline, di collegamento con Città Sant'Angelo, produrranno miglioramenti complessivi della mobilità dell'intera area Vestina, visibili e tangibili già a breve termine. Vogliamo percorrere - conclude il sindaco Maragno - tutte le strade possibili per migliorare i problemi di mobilità e di carattere ambientale, convinti che poter contare su collegamenti veloci significa anche generare effetti positivi sulla produttività economica di un territorio».

 

Leggi Tutto »

Pesca in Adriatico, gli scampi diminuiscono del 54 per cento in 5 anni

 Il 96% degli stock ittici dell'Unione Europea in Mediterraneo sono sovrasfruttati; solo nell'Adriatico si registra un crollo del 21% delle catture della pesca italiana. Per alcune specie molto richieste dai consumatori la situazione è ben più drammatica, con cali del 45% per il nasello (tra il 2006 e il 2014) e addirittura del 54% per lo scampo in soli 5 anni (2009-2014). Dati ancora più preoccupanti se si pensa che solo l'Adriatico sostiene il 50% della pesca italiana, la più importante nel Mediterraneo, che proprio in questo bacino concentra il 47% della nostra flotta industriale, soprattutto quella a strascico. Sono i dati sulla pesca forniti dalla Commissione europea a dirci che per il Mediterraneo, e in particolare per l'Adriatico, senza un'inversione di tendenza non ci sarà scampo, sia in senso letterale che figurato. A raccogliere l'appello è l'Adriatic Recovery Project, un'alleanza di organizzazioni non-governative e istituzioni scientifiche, coordinata da MedReAct, in collaborazione con l'Università di Stanford, il Politecnico delle Marche, Legambiente e Marevivo per tutelare gli ecosistemi marini vulnerabili e gli habitat essenziali per le specie ittiche dell'Adriatico.

La pesca intensiva ha causato lo sfruttamento eccessivo di tutti gli stock ittici dell'Adriatico, oggi in forte declino, alterandone gli ecosistemi e producendo di conseguenza una profonda crisi nel comparto della pesca. I dati più allarmanti riguardano il merluzzo (o nasello) oggi pescato, secondo l'Unione europea, oltre cinque volte la soglia di sostenibilità, e tra le specie più richieste dai consumatori. Secondo un recente sondaggio condotto da Greenpeace, il merluzzo, dopo il tonno, è infatti il pesce preferito dagli italiani, acquistato dal 71% dei consumatori. La pesca a strascico insiste anche su aree particolarmente vulnerabili come la Fossa di Pomo, una depressione in centro Adriatico dove si trova la più importante zona di riproduzione (nursery) di scampi e nasello di tutto l'Adriatico.

L'Adriatic Recovery Project è promosso da un' alleanza di organizzazioni della società civile e da enti di ricerca per tutelare gli ecosistemi marini vulnerabili e gli habitats essenziali per le specie ittiche dell'Adriatico. Il Progetto è finanziato da Oceans5, sostenuto dal Stanford's Woods Institute for the Environment e coordinato da MedReAct - associazione non governativa impegnata nel recupero degli ecosistemi marini del Mediterraneo - in collaborazione con Legambiente, Marevivo, l'Università di Stanford e il Politecnico delle Marche. 

Leggi Tutto »

Confesercenti, Natale sottotono e i negozi puntano sui ritardatari

Un Natale "sottotono" per i consumi e i commercianti ora puntano sugli ultimi acquisti dei ritardatari. Lo afferma la Confesercenti, secondo cui "due italiani su dieci (il 18%) devono ancora completare l'acquisto dei regali di Natale e progettano di farlo tra oggi e domani. Una quota consistente, attesa con ansia soprattutto nei negozi indipendenti. Per i quali le feste, finora, sono state avare di soddisfazioni: in molte zone d'Italia le vendite di regali sono state sottotono, e non sono mancati i cali, come a Roma e in Abruzzo". "Un dato - spiegano i commercianti - confermato dall'opinione dei consumatori: secondo le rilevazioni condotte tra il 19 e 22 dicembre, il 41% degli italiani ritiene di aver speso finora per i regali meno dello scorso anno, contro appena un 11% che pensa di avere investito un budget superiore a quello del 2015". "Gli ultimi giorni però - aggiunge la Confesercenti - potrebbero portare a un aumento dei flussi di clienti nei negozi tradizionali: il 64% dei ritardatari, infatti, pensa di acquistare i doni che gli rimangono in un'attività commerciale. Quasi sette su dieci lo faranno oggi, ma il 31% prolungherà lo shopping anche alla Vigilia". 

Leggi Tutto »