Redazione Notizie D'Abruzzo

Quattro stranieri arrestati dalla Polizia nella Marsica

Quattro stranieri sono stati arrestati dalla polizia nella Marsica con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti. Nella serata di ieri i poliziotti hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip del Tribunale di Torino a carico di due cittadini magrebini, un 36enne rintracciato a Celano e un 26enne catturato a San Pelino di Avezzano.

Durante l'esecuzione del provvedimento a carico di uno di due stranieri, all'arrivo degli agenti della Squadra Mobile della Questura di L'Aquila e del Commissariato di Avezzano presso l'abitazione di Celano, uno degli inquilini del ricercato ha ingaggiato una violenta colluttazione con gli operanti al fine di evitare l'ingresso in casa, gridando ad alta voce frasi in lingua araba nel tentativo di avvertire i suoi connazionali della presenza delle Forze dell'Ordine.

Gli agenti hanno bloccato il 36enne destinatario della misura mentre tentava di fuggire dalla finestra. All'interno dell'alloggio sono stati rinvenuti circa dieci grammi di cocaina, gia' divisa in dosi, la somma di 2.500 euro in banconote di vario taglio, un bilancino di precisione e materiale utilizzato per il confezionamento. Anche i due giovani coinquilini dei destinatari sono stati arrestati in flagranza del reato di detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale. Un quinto cittadino marocchino, un 29enne, presente in casa al momento dei fatti, ma non residente in loco, e' stato denunciato in stato di liberta' per gli stessi reati. 

Leggi Tutto »

Incidenti stradali, morta l’anziana investita a Chieti

Una donna di Chieti e' morta nel pomeriggio all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo essere stata investita sulle strisce pedonali da un'automobile, vicino casa. L'incidente era avvenuto ieri pomeriggio nel capoluogo teatino, in viale Abruzzo. La vittima, una donna di 80 anni era stata travolta mentre attraversava la strada da una Lancia Ypsilon condotta da un automobilista di 63 anni. Subito soccorsa dal 118, era stata trasportata prima all'ospedale di Chieti e poi trasferita in quello di Pescara, nel reparto di Neurochirurgia. Le sue condizioni erano apparse fin da subito gravissime. Dei rilievi si sono occupati i Carabinieri. 

Leggi Tutto »

Vertice sul progetto di riqualificazione urbana nel comune di Miglianico

 Il presidente Luciano D'Alfonso ha incontrato i rappresentanti dell'amministrazione comunale di Miglianico per esaminare alcuni progetti di rilancio del paese teatino. In particolare, il sindaco Fabio Adezio ha illustrato le iniziative avviate per riqualificare il centro storico e l'arredo urbano e, soprattutto, per la valorizzazione del polo scolastico, finanziato con i fondi di "Scuole Sicure" del Governo Renzi. Il presidente Luciano D'Alfonso, inoltre, ha contattato la segreteria del ministro dell'istruzione, Valeria Fedeli, per valutare l'ottimizzazione del progetto di potenziamento del polo scolastico di Miglianico. 

Leggi Tutto »

Pescara, Aquilani pronto a rescindere il contratto

Scoppia il caso Aquilani in casa Pescara alla vigilia della delicatissima gara di domani sera a Palermo. Il 32enne centrocampista non e' infatti stato convocato per la sfida con i rosanero per scelta tecnica. Nelle prossime ore arrivera' la rescissione contrattuale fra l'atleta e il Pescara. L'ex giocatore di Roma e Fiorentina ha giocato la sua ultima gara in ordine di tempo con i biancazzurri due settimane fa a Crotone quando fu espulso. Non convocato anche l'attaccante albanese Rey Manaj colpito da un leggero stato febbrile. L'attaccante e' pero' destinato a tornare a breve all'Inter. Nel Pescara e' gia' iniziata la rivoluzione di gennaio.

Leggi Tutto »

Esami “facili” all’università d’Annunzio, condannato il professore

Quattro anni e due mesi di reclusione, e interdizione perpetua dai pubblici uffici per  Luigi Panzone, il docente di tecnica bancaria e professionale accusato di corruzione e falso ideologico, in seguito all'inchiesta sugli esami truccati all'universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara, per fatti risalenti al 2012. La sentenza di primo grado, nell'ambito del procedimento con giudizio immediato, e' stata emessa dal tribunale collegiale di Pescara presieduto dal giudice Maria Michela Di Fine. In mattinata si erano tenute le repliche del pubblico ministero e delle difese.

A giudizio dell'accusa, Panzone avrebbe accettato da Riccardi la promessa di 50mila euro, nonche' il finanziamento di ulteriori somme necessarie a Panzone per riacquistare l'immobile dei familiari, o, comunque, l'impegno di Riccardi ad acquistare l'immobile anticipandone il prezzo. In cambio, Panzone si sarebbe impegnato per garantire a Riccardi il superamento degli esami universitari. Il docente, che era protestato e aveva un'impellente necessita' di denaro, avrebbe dunque segnalato ad alcuni suoi colleghi il sindaco e sarebbe intervenuto per consentire anche all'imprenditore foggiano Michele D'Alba, che gli avrebbe consegnato 13mila euro, di superare gli esami. Le pressioni esercitate da Panzone, per consentire a Riccardi e D'Alba di superare positivamente e agevolmente gli esami, sarebbero andate a buon fine. Nell'ambito della stessa inchiesta Nicola De Marco, docente di inglese alla facolta' di Scienze manageriali dell'universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara, e' stato gia' giudicato con il rito abbreviato e condannato per falso a 5 mesi e 10 giorni. Ancora in corso di svolgimento, con il rito ordinario, il procedimento a carico di Riccardi, D'Alba e Joelle Touitou, compagna del professor Panzone.

Leggi Tutto »

Programma Abruzzo, al via valorizzazione di 112 immobili

Entra nel vivo il Programma Abruzzo, il progetto dell'Agenzia del Demanio e della Regione Abruzzo per il recupero e la valorizzazione di 112 immobili di proprietà pubblica distribuiti sul territorio abruzzese. Con la firma del contratto con la Rti Mate Soc. Coop. Srl Creta e Bartolucci (valore di circa 137.000 euro) e l'approvazione del Piano di lavoro, l'Agenzia del Demanio ha dato il via alla fase operativa del progetto. L'Agenzia del Demanio ha affidato alla vincitrice della gara pubblica l'incarico di realizzare uno Studio di Fattibilità per valorizzare il portafoglio immobiliare di proprietà dello Stato, Regione, Province, Comuni, Asl e anche dell'Università dell'Aquila. Saranno verificate le condizioni per utilizzare al meglio i beni o recuperarli con nuove funzioni, con una forte attenzione alla promozione culturale, turistica, ambientale e infrastrutturale del territorio, anche in linea con gli indirizzi di programmazione strategica regionale

Leggi Tutto »

Confcommercio Chieti chiederà lo “stato di calamita’ commerciale”

Confcommercio Chieti, attraverso la sua presidente Marisa Tiberio, ha scritto al presidente dell'Esecutivo abruzzese, Luciano D'Alfonso per chiedere un incontro immediato ed il riconoscimento dello stato di 'calamita' commerciale' per la citta' e la sua provincia "martoriata - afferma - dal proliferare della grande distribuzione". Confcommercio lancia una vera e propria provocazione al governo regionale dopo che sta prendendo forma il raddoppio del centro commerciale Megalo'. ''Il progetto denominato Megalo' 2 e' ormai realta' - dice Tiberio - dal momento che sono partiti i lavori di messa in sicurezza dell'alveo del fiume Pescara su cui insistera' questa ennesima mega struttura commerciale. Il Comune, normative alla mano, puo' davvero poco ed e' arrivato il momento che la Regione scopra le carte e ci dica chiaramente di che morte dobbiamo morire noi commercianti". Secondo i dati di Confcommercio Chieti, nel quinquennio 2010/2014 su 41 nuovi punti vendita della grande distribuzione in Abruzzo, 29 strutture di questo tipo sono state aperte nella  provincia di Chieti, "dove, a seguito di un deciso aumento della concentrazione della grande distribuzione e' possibile riscontrare - afferma il presidente Tiberio - un evidente calo degli esercizi commerciali tradizionali". "Inoltre - aggiunge - secondo i numeri forniti dal rapporto della Camera di commercio, aggiornati al 30 settembre 2016, nel terzo trimestre dell'anno si sono perse, in provincia di Chieti, 238 imprese specializzate nella vendita al dettaglio ed all'ingrosso per una percentuale negativa del 2,5% che sale addirittura al -2,6% per la sola Chieti citta'

Leggi Tutto »

Efficientamento energetico, Comardi: “Con le lampade a led nelle scuole risparmio del 30%”

Prosegue il progetto di efficientamento energetico delle scuole di Montesilvano avviato dall'Amministrazione Comunale. Dopo l'installazione di lampade a led, effettuata durante la pausa estiva nella scuola dell'infanzia di via Vestina (ex Fea) e in quella di via De Gasperi (Collemare), nel corso di queste festività natalizie, ad essere oggetto dei lavori di sostituzione di tutti i punti luce sarà la scuola primaria Fanny Di Blasio dell'Istituto Comprensivo Troiano Delfico.

«L'operazione di efficientamento energetico avviata nei primi mesi dell'anno scolastico nelle due scuole - spiega l'assessore al Bilancio Deborah Comardi - ci ha consentito di accertare e conseguire un risparmio per le casse comunali del 30%. Stiamo dunque portando avanti questo progetto, che nel corso delle successive annualità verrà esteso a tutti gli edifici scolastici del territorio».

Gli interventi, affidati alla ditta Ferri Com di Pescara, consisteranno nella installazione di 132 punti luce, in tutte le aule e negli spazi comuni. L'illuminazione a led permette di ammortizzare i costi di acquisto delle lampade e ridurre quelli di manutenzione, dal momento che la sua durata è notevolmente superiore. Nelle due scuole Ex Fea e Collemare erano state installate 15 plafoniere a led. Ad oggi il Comune spende circa 90.000 euro per l'illuminazione delle scuole della città. Con la dotazione di tutti i plessi di apparecchiature a led, si otterrà un risparmio del 30%, pari cioè a circa 27.000 euro.

«Questo progetto articolato in più annualità - dice ancora l'assessore Comardi - consente di ottenere risultati non solo da un punto di vista finanziario per le casse comunali e dunque per tutti i cittadini, di salvaguardia ambientale nonché di riammodernamento e di miglioramento degli impianti degli edifici scolastici del territorio. Andiamo avanti con il lungo percorso di efficientamento della spesa, che sta portando a risultati concreti e tangibili».

 

Leggi Tutto »

Mezzogiorno cresce, arrancano Sardegna e Campania

Nel 2016 si conferma la tendenza lievemente espansiva in tutte le aree del Paese. Lo rileva la Banca d'Italia nel rapporto sulle "Economie regionali", da cui emerge che il Mezzogiorno ha registrato nel 2015 una crescita del Pil dell'1,1%, dopo 7 anni consecutivi di calo, lievemente superiore a quella del resto del Paese. Per l'anno in corso (gennaio-settembre), lo studio mette in luce la crescita dell'occupazione, che al Sud (+1,8%) e' in linea con quella del 2015. Da notare pero' che se nel Centro-Nord l'occupazione e' tornata ai livelli pre-crisi, il Mezzogiorno ha recuperato solo circa un terzo del calo osservato dal 2008. L'occupazione ha accelerato nel Nord Ovest (1,4%) e nel Nord Est (1,6%); l'aumento e' stato piu' debole e in leggero rallentamento al Centro (0,5%). Lo studio mostra pero' che nelle regionali meridionali il 43% della crescita di occupazione e' dovuta a contratti part-time, contro il 33% del Centro Nord. Alla performance economica particolarmente positiva del Mezzogiorno hanno contribuito - ha spiegato Paolo Sestito, capo del Servizio struttura economica di Banca d'Italia, nel corso di una conferenza stampa - l'annata molto favorevole del comparto agricolo e l'andamento positivo di commercio, pubblici esercizi e trasporti, che hanno beneficiato del buon andamento del turismo internazionale, favorito dalle turbolenze politiche nelle mete turistiche della costa meridionale del Mediterraneo. Uniche eccezioni sono state Campania e Sardegna, regioni che "rimangono piu' in sofferenza", con cali del Pil rispettivamente di -01% e -0,7%.

La ripresa e' stata invece piu' sostenuta in Abruzzo (2,6%), Sicilia (2,1%) e in particolare Basilicata (4,1%), dove ha influito la forte espansione delle esportazioni di autoveicoli. Nel 2015 il reddito disponibile e i consumi delle famiglie sono cresciuti di piu' nel Mezzogiorno che al Centro Nord; gli indicatori territoriali mostrano segnali di vitalita' per le varie componenti della domanda in tutte le aree del Paese nella prima parte del 2016; gli acquisti di nuove autovetture sono aumentati, in misura maggiore al Centro e nel Mezzogiorno. Ciononostante, i divari reddituali e di ricchezza a svantaggio del Mezzogiorno rimangono elevati; la quota di persone in poverta' assoluta e' passata nelle regioni meridionali dal 3,8% del 2007 al 10% del 2015; il divario con il Nord e il Centro si e' ampliato di circa 2 e 3 punti percentuali rispettivamente.

Leggi Tutto »

Inaugurato il nuovo sottopasso ferroviario a Scafa

Taglio del nastro per il nuovo sottopassaggio carrabile e pedonale di Scafa, che collega Via della Rinascita con Via Castellari. Lo rende noto Rfi. Presenti il Governatore della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, il Sindaco di Scafa Maurizio Giancola e il Direttore Produzione Abruzzo di Rete Ferroviaria Italiana, Stefano Morellina. Il nuovo sottopasso ha permesso la chiusura del passaggio a livello della stazione di Scafa, con immediati benefici sulla regolarita' e sulla sicurezza sia del traffico ferroviario che di quello stradale. Lungo circa 7 metri e largo circa 9 e' riservato al traffico automobilistico e pedonale; e' provvisto di rampe che lo rendono utilizzabile anche dalle persone con disabilita'. Inoltre, le dimensioni consentono il transito dei mezzi pesanti e di soccorso. E' stato realizzato direttamente sul posto, sotto i binari: una modalita' costruttiva che - unita al fatto di aver lavorato prevalentemente di notte - ha permesso di ridurre al minimo le interferenze con la circolazione ferroviaria. Importanti lavori anche sulla viabilita' esistente - una seconda corsia di marcia in Via della Rinascita, l'ampliamento di Via I° Maggio e l'inserimento di una rotatoria per fluidificare il traffico urbano nel centro citta' - che hanno migliorato l'assetto urbano dell'intera area. Gli interventi sono stati progettati e realizzati da Rete Ferroviaria Italiana in soli 4 mesi, con un investimento complessivo di 800 mila euro. 

Leggi Tutto »