A Roccamorice la presentazione del volume di Adolfo Morizio, Codice Diplomatico Celestino 1249-1320

Domenica 24 settembre 2023, alle ore 17,00, nell’incantevole cornice di Santo Spirito a Maiella verrà presentato il volume di Adolfo Morizio, Codice Diplomatico Celestino 1249-1320, Centro di Studi Internazionale Giuseppe Ermini, 2023 nell’ambito del Perdono Celestiniano, manifestazione volta a riscoprire l’autentico messaggio di Pietro del Morrone, Papa Celestino V, nel suo luogo di più lunga permanenza sulla montagna Madre.

Orvieto, 1° settembre 1263: Urbano IV incarica il vescovo di Chieti di incorporare il rettore e i fratres di S. Spirito de Maiella all’ordine di san Benedetto. È il primo documento ad attestare con certezza l’esistenza di una colonia eremitica insediatasi, già da diversi anni, lungo il versante occidentale della Maiella, a monte del castrum di Roccamorice. Il fondatore e rettore dell’eremo è fra Pietro del Morrone che, da circa due decadi, conduce una vita ascetica, spostandosi per lo più tra il Morrone e la Maiella, e che, nel 1294, diverrà papa con il nome di Celestino V.
Il Codice diplomatico celestino è una raccolta di 635 atti — bolle, privilegi, atti notarili etc. —riguardanti l’ordine dei Celestini dalle origini al 1320. Tali documenti sono stati rintracciati dall’autore (Adolfo Morizio) in numerosi archivi e biblioteche italiane e francesi e costituiscono il punto di partenza obbligato per quanti vogliano conoscere la storia di una congregazione eremitico-monastica che, seppur scomparsa da due secoli, è tuttora presente con numerose emergenze storico-architettoniche sparse in terra d’Abruzzo e non solo.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Castello Castiglione di Elice, un piano per il rilancio in chiave turistica

Il Comitato Elice Fortis ha presentato un progetto di valorizzazione del borgo di Elice, con …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *