Casartigiani Abruzzo sulla nuova Artigiancassa

Artigiancassa è nata nel 1947 come ente pubblico nel contesto della ricostruzione post-bellica ed in aiuto alle piccole imprese artigiane. Nel corso degli anni è stata privatizzata per poi passare sotto il controllo indiretto del Gruppo BNP Paribas.

Artigiancassa, rispetto alle sue origini, ha inevitabilmente perso il ruolo di pilastro nel sostengo delle imprese, avvicinandosi più all’ottica bancaria.

Oggi invece, grazie al recentissimo accordo tra Agart Spa (società partecipata da CASARTIGIANI, Cna, Confartigianato e Fedart Fidi) e Mediocredito Centrale SpA, è possibile parlare di rilancio di Artigiancassa. Nello specifico, è stato stipulato l’acquisto congiunto dell’intermediario finanziario con l’obiettivo primario di soddisfare le esigenze creditizie e finanziarie degli artigiani.

Il nuovo organismo sarà in grado, attraverso la struttura capillare di oltre 200 sportelli Artigiancassa, di offrire soluzioni più vicine alle imprese, mediante finanziamenti a medio e lungo termine.

Si tratta di una risposta forte ai nostri tanti appelli lanciati riguardo alle esigenze di credito impellenti delle PMI e all’allarme dato circa le penalizzazioni provocate dalla desertificazione bancaria” – così commentano la notizia i coordinatori regionali di CASARTIGIANI ABRUZZO Dario Buccella e Flaviano Montebello.

Per CASARTIGIANI ABRUZZO inoltre, il ritorno dello strumento statale nel credito determinerà una logica meno imprenditoriale e più vicina alle imprese meritevoli.

La nuova Artigiancassa darà senz’altro nuova linfa all’operatività del Fondo Centrale di Garanzia che, dopo l’emergenza pandemica, aveva gradualmente ridotto le proprie percentuali di controgaranzia.

Non ultimo, il mondo dei Confidi tornerà centrale nell’accesso al credito in quanto si ridurrà la distanza tra il beneficiario e l’ente erogante: dal momento che l’erogazione sarà riservata ad un soggetto ad hoc e non più alle singole banche, le procedure saranno più snelle ed omogenee, con notevole riduzione dei tempi dell’erogazione.

Dal lato delle piccole e medie imprese, CASARTIGIANI ABRUZZO scorge nella riforma in esame una grande opportunità per favorire gli investimenti e crescere verso la strada della transizione green e digitale così gli esponenti di CASARTIGIANI ABRUZZO commentano a caldo l’accordo appena siglato.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Liceo Classico “Gabriele D’Annunzio” di Pescara rappresenterà l’Italia all’Expo di Osaka 2025

Il Liceo Classico “Gabriele D’Annunzio” di Pescara è tra le poche scuole italiane selezionate dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *