Avviare una collaborazione con l’intento di incoraggiare l’uso della 
logica fin da piccoli, dando ai bambini l’opportunità di scegliere con 
consapevolezza il loro percorso di studi e di vita, oltre che di 
stimolare la curiosità dei ragazzi, valorizzando le potenzialità di 
ognuno di loro. Una sinergia tra l’Amministrazione comunale e 
l’Associazione Levi – Montalcini, di cui si è parlato ieri mattina 
(mercoledì 2 febbraio), a Palazzo di Città, nel corso di un incontro, 
organizzato dal Sindaco Luciano Di Lorito. Vi hanno partecipato: Piera 
Levi-Montalcini, nipote della professoressa Rita Levi -Montalcini, 
premio Nobel per la medicina, il dott. Gianluca Scarnicci; l’Assessore 
alla Pubblica Istruzione Loris Masciovecchio e il consigliere con delega 
alla Cultura Francesca Sborgia.
“E’ un grande onore per noi poter collaborare con l’Associazione 
Levi-Montalcini, che porta il nome di un personaggio di fama mondiale, 
al quale lo scorso anno abbiamo intitolato una nuova scuola, e che si 
propone di perseguire obiettivi importanti, quali appunto l’assistenza 
ai giovani nella scelta consapevole del lavoro, sia manuale che 
intellettuale, per il quale si sentono maggiormente portati, e il 
sostegno ai ragazzi che, per motivi economici, non potrebbero proseguire 
gli studi”, ha sottolineato il Sindaco Di Lorito. “Grazie a questa 
sinergia, intendiamo valorizzare le peculiarità dei più giovani, 
indirizzando in maniera adeguata il loro percorso formativo e 
accrescendo il loro bagaglio culturale. Abbiamo intenzione di istituire 
anche una borsa di studio dedicata ai fratelli Massimo e Luca De Vita, 
morti nel 1997 in seguito a un incidente stradale e ai quali alcuni mesi 
fa abbiamo intitolato il nuovo impianto sportivo di Santa Teresa”.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione