Nei giorni 20 e 21 gennaio prossimi, l’area Basso Sangro-Trigno sarà oggetto di una visita studio di una delegazione dei rappresentanti istituzionali centrali e locali dello Stato di Cuba nell’ambito dell’iniziativa PADIT – Piattaforma Articolata per lo Sviluppo Integrale Territoriale, accompagnati da rappresentanti dell’UNDP (ONU).
Obiettivi generali della visita sono quelli di conoscere esperienze e pratiche di:
- Politiche di coesione territoriale, governance locale e strategie per le aree interne, in coordinamento con l’evoluzione delle dinamiche di decentramento politico amministrativo;
- nuove e buone prassi di sviluppo economico e sociale in ambito locale, produzione di beni in filiere produttive locali e valorizzazione delle risorse endogene;
- turismo sostenibile, rurale, agro e gestione ambientale integrata.
La visita inizierà il 20 gennaio (ore 9) presso la Mediateca John Fante di Torricella Peligna, dove sarà illustrata la governance locale e Strategia Basso Sangro Trigno. Si prosegue (ore 12.30) con la visita a un’azienda agricola di produzione, trasformazione e vendita prodotti locali, mentre nel pomeriggio (15.30) ci si sposterà presso la sede del GAL Maiella Verde a Casoli per illustrare la governance ed i piani di sviluppo locale.
Il 21 gennaio, il programma inizierà (ore 9) nella sede del Patto Territoriale Sangro-Aventino a Santa Maria Imbaro per illustrare l’Agenzia di sviluppo locale e l’attività della DMC turistica e progetto card, lo Sportello Unico per le Attività Produttive e il Sistema Informatico Territoriale (GIS). Dopo pranzo (14.30), visita alla cooperativa vitivinicola FRENTANA di Rocca San Giovanni.
Insieme alla delegazione cubana saranno presenti l’assessore con delega alle Aree interne, Guido Quintino Liris. con i dirigenti regionali responsabili, e i rappresentanti dell’Area Interna Basso Sangro Trigno, quali il referente d’Area Antonio Tamburrino e i Sindaci del comprensorio, il coordinatore tecnico Raffaele Trivilino e il tecnico Mario Di Lorenzo.
COMPONENTI LA DELEGAZIONE
- Anelis María Marichal González
Direttrice generale dell’Istituto di Pianificazione Fisica, IPF (incarico di viceministra)
- Susset Rosales Vázquez
Direttrice settore Pianificazione strategica e sviluppo del Ministero della Economia, MEP
- Pablo San Jorge Rodríguez
Vice Direttore sezione relazioni multilaterali, Ministero del Commercio e gli investimenti esteri, MINCEX
- Claudio Rodríguez González
Capo dipartimento della Direzione territoriale del Ministero della Economia, MEP
- Jorge Luis Villa Miranda
Vicepresidente della Provincia de La Habana
- Jose Luis Salas Rosette
Vicepresidente della Provincia di Pinar del Río
- Luis Sánchez Rodriguez
Sindaco del Comune di Baracoa, Provincia di Guantánamo
- Eneida Iglesias Cuétara
Sindaco del Comune di La Palma, Provincia di Pinar del Río
- Alberto Manuel Leyva Rojas
Direttore della sezione Pianificazione e Economia della Provincia di Holguín
- Jesús García Yáñez
Coordinatore PADIT, Piattaforma articolata per lo sviluppo territoriale integrato della Provincia di Artemisa
- Jesús Manuel Rey Novoa
Coordinatore del gruppo di lavoro sullo sviluppo locale della Provincia di Cienfuegos
- Marta Milagro Moreno Cruz
Decana della Facoltà di Diritto, Università de la Habana
- Ada Margarita Guzón Camporredondo
Direttrice del Centro di sviluppo locale, CEDEL del Ministero de Scienza, tecnologia e Ambiente
- Carlos César Torres Páez
Direttore del Centro di Studi sullo sviluppo locale, turismo e cooperativismo della Università di Pinar del Rio CE-GESTA
- Lisset Robaina Echevarría
Ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Ricerche Economiche INIE appartenente al MEP, coordinatrice nazionale
- Daisel García Bello
Università Sancti Spiritus
- Giovanni Camilleri
Esperto Sviluppo locale e cooperazione internazionale – UNDP Bruxels
- Matide Fresa
Coordinatrice PADIT – UNDP Cuba
- Alberta Solarino
Consulente esterna UNDP Cuba