Quest’anno l’Earth Overshoot Day, segnala che l’esaurimento delle risorse rinnovabili prodotte in un anno dal pianeta, cade il 29 luglio. Un mese in anticipo rispetto al 2020. Per comprendere, inoltre, la necessità di una svolta, bisogna ricordare che la massa dei materiali artificiali, quelli che mettiamo in movimento noi, ha …
Leggi Tutto »Sempre più suolo consumato in Abruzzo, ennesimo allarme dal rapporto ISPRA.
Il 35,1% delle aree edificate e infrastrutture (19.000 ettari, pari a 27.000 campi da calcio!) situate in aree a rischio alluvione, il 12,6% a rischio frana; terza regione per occupazione della fascia costiera (36,8% del territorio antropizzato nei primi 300 metri dal mare). Peggiore regione italiana per aumento % tra …
Leggi Tutto »Verso Forum Mondiale Acqua
L’Italia verso il Decimo Forum Mondiale dell’Acqua 2024 Ischia e Campi Flegrei candidate a sede del Decimo Forum Mondiale dell’Acqua. Martini (Pres. Italy Water Forum 2024): “Ischia e Campi Flegrei saranno parte di educational, press tour e workshop qualora l’Italia dovesse essere sede del Decimo Forum Mondiale dell’Acqua. Un Forum inclusivo e …
Leggi Tutto »Ghiacciai, negli ultimi 20 anni sciolti 270 miliardi di tonnellate
da https://www.lanuovaecologia.it/ghiacciai-negli-ultimi-20-anni-sciolti-270-miliardi-di-tonnellate/ Il fenomeno ha contribuito per circa il 21% all’innalzamento dei mari a livello globale. A lanciare l’allarme è uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Tolosa I ghiacciai del mondo si stanno sciogliendo a un ritmo sempre più accelerato. Al punto che nei primi due …
Leggi Tutto »Europarlamento approva risoluzione protezione suolo, plauso Legambiente
È arrivata nella serata di ieri la comunicazione ufficiale dell’esito del voto che approva la risoluzione del Parlamento europeo sulla Protezione del suolo, dopo una tre giorni di dibattito che ha visto diversi tentativi di modifica del testo, finalizzati a renderlo molto meno incisivo, tuttavia respinti a larga maggioranza. Un …
Leggi Tutto »Rinnovabili in Abruzzo, Legambiente: la moratoria e’ sbagliata, rischio perdita anni di sviluppo dell’energia pulita.
Legambiente interviene sulle Disposizioni urgenti della regione Abruzzo per l’individuazione delle aree idonee all’istallazione di impianti da fonti rinnovabili, sollecitandone una veloce definizione al fine di evitare lo stallo e di arrivare a fine anno senza risultati concreti. “La moratoria sulle rinnovabili nelle aree di produzione agroalimentare di pregio fino …
Leggi Tutto »Foreste, nel 2020 disboscati 42mila kmq
da https://www.lanuovaecologia.it/deforestazione-2020-amazzonia-congo-asia/ Secondo un rapporto del World Resources Institute è stato il terzo anno peggiore dal 2002. La maglia nera spetta al Brasile con 1,7 milioni di ettari distrutti e un aumento di circa un quarto rispetto al 2019 Nel 2020 in tutto il pianeta sono continuati ad aumentare i …
Leggi Tutto »Nuovo Piano per il Parco Nazionale della Maiella
Con l’avvio della Procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) del Piano per il Parco Nazionale della Maiella, annunciata sul BURA Speciale N° 47 dello scorso 12 Marzo e con l’apertura delle osservazioni alla VAS che si possono presentare al Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo nei prossimi 60 giorni, di fatto …
Leggi Tutto »Agricoltura. Associazioni al Governo: nel Recovery Plan investire sul bio
Una lettera al Presidente del Consiglio Draghi e al Ministro Patuanelli per chiedere di allineare l’Italia alle strategie di transizione ecologica dell’Unione europea. AIAB, Assobio, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e FederBio hanno inviato oggi una lettera al Presidente Mario Draghi e al Ministro Patuanelli per chiedere che lo sviluppo del …
Leggi Tutto »Agricoltura. Wwf: stop pesticidi, lettera aperta dell’alleanza Ice
Si chiude domani la “Settimana europea per le alternative ai pesticidi” e il coordinamento nazionale dell’ICE (Iniziativa dei Cittadini Europei) “Salviamo api e agricoltori” invia ai decisori politici italiani una lettera aperta per ricordare gli impegni del nostro paese per la riduzione dell’uso dei pesticidi. Il Piano di Azione Nazionale …
Leggi Tutto »