I turisti non si accontentano più delle tradizionali proposte di degustazione, ma vogliono vivere l’enogastronomia locale in tutte le sue sfaccettature in base ai propri gusti ed esigenze. Parola di Roberta Garibaldi, docente universitario di Tourism Management, membro del Board della World Food Travel Association e del World Gastronomy Institute …
Leggi Tutto »Calano i redditi delle famiglie, avvio dell’anno con Pil negativo
Il 2020 e’ stato un anno difficile per le famiglie, che hanno visto ridursi il reddito e, per effetto della contrazione dell’economia, hanno subito un peso delle tasse crescente. L’anno si e’ chiuso con un calo complessivo del Pil dell’8,9% e l’inizio del 2021 non registrera’ ancora un’inversione di tendenza. …
Leggi Tutto »In Italia cresce la poverta’ energetica
In Italia cresce la poverta’ energetica, di uno 0,1% in piu’ all’anno. Oggi e’ in situazione di poverta’ energetica l’8,8% delle famiglie italiane. Ma al Sud la percentuale e’ piu’ alta, fra il 13 e il 22% delle famiglie. Lo rivela il Rapporto annuale dell’Osservatorio Italiano sulla Poverta’ Energetica (OIPE), …
Leggi Tutto »Saraceni: ridurre il carico di tributi locali per le piccole imprese
Una soluzione per alleviare il carico dei tributi locali pagato dalle piccole imprese artigianali e commerciali, a cominciare dalla Tari, la tassa sui rifiuti. A chiederlo e’ il presidente regionale di Cna Abruzzo, Savino Saraceni, che rivolge un appello pubblico al presidente dell’Anci Abruzzo, il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, …
Leggi Tutto »Servizio agro-climatico, fondi per l’acquisto di 22 nuove centraline
Implementazione ed adeguamento tecnologico del servizio agro-climatico che la Regione Abruzzo gestisce nel Centro Agrometeorologico Regionale in funzione a Cepagatti e Scerni una rete di monitoraggio “finalizzata a rendere piu’ complete le informazioni climatiche utili a calibrare al meglio le attivita’ agricole del territorio regionale, in particolare nelle aree ad …
Leggi Tutto »Lavoro, nel settore privato prevista una richiesta tra 1,7 e 2,1 milioni di dipendenti
Nel settore privato entro il 2025 si prevede una richiesta compresa tra 1,7 e 2,1 milioni di dipendenti e 1-1,1 milioni di lavoratori autonomi. Nel primo caso, il turnover dovrebbe riguardare circa 1,2 milioni di lavoratori; in quello degli autonomi, invece, la stima è di 680 mila. In sostanza, quindi, …
Leggi Tutto »Idealista, prezzi degli affitti in calo
I prezzi delle locazioni evidenziano un primo concreto calo dopo una lunga serie di rialzi, con una diminuzione dello 0,9% nel primo trimestre 2021, a una media nazionale di 10,8 euro mensili. Lo registra Idealista che in una nota parla di un dato che preso isolatamente potrebbe sembrare poco significativo …
Leggi Tutto »Lavoro, la crisi ha colpito maggiormente il segmento dei giovani
La crisi del lavoro, nel 2020, in Abruzzo ha colpito maggiormente il segmento dei giovani, ma meno che nel resto d’Italia: il calo degli occupati under 35 e’ del 4,3%, dato migliore rispetto alla media nazionale (5,1%) e a quella del Mezzogiorno (-6,9%). E’ quanto emerge da un approfondimento del …
Leggi Tutto »A Domenico Melchiorre la presidenza della Sezione Meccatronica di Confindustria Chieti Pescara
E’ Domenico Melchiorre, classe 1981, il nuovo presidente della Sezione Meccatronica di Confindustria Chieti Pescara, sezione che conta oltre 130 aziende iscritte. Il rinnovo dei vertici si è tenuto nella giornata di ieri. Melchiorre, già presidente del gruppo giovani imprenditori di Chieti Pescara, laurea e dottorato di ricerca in ingegneria meccanica, …
Leggi Tutto »In aumento i prezzi per le case al lago e in montagna (in Abruzzo +5,9%)
Secondo le analisi dell’Ufficio studi gruppo Tecnocasa, nella seconda parte del 2020 i prezzi degli immobili turistici hanno evidenziato variazioni contenute: -0,3% il ribasso nelle località di mare, in aumento del +0,5% le quotazioni di quelle di montagna, mentre per il lago l’incremento è del +0,3%. Al mare le performance …
Leggi Tutto »