Economia

Sciopero Honeywell Atessa, a rischio 420 posti di lavoro

Sciopero oggi e domani alla Honeywell di Atessa che produce turbo diesel per molti marchi automobilistici. La protesta nasce sul rischio di chiusura dello stabilimento nella primavera 2018. In conferenza stampa, a Lanciano, i responsabili di Uilm, Fim e Fiom hanno sostenuto la necessita' di aprire una vertenza e interessare il ministero dello Sviluppo Economico. "Sono a rischio 420 posti, la direzione della francese Honeywell Europa ha deciso di trasferire le attivita' in Slovacchia - ha spiegato Nicola Manzi, segretario regionale Uil-Uilm - Lo sciopero e' scattato dopo la disposizione aziendale di fare il backup dei codici di produzione di Atessa. Tale scellerato progetto ci mette al muro e fa passare la chiusura come unico elemento per il futuro. Dal 2008 alla Honeywell sono stati persi 150 posti lavoro. In piu' la produzione dei turbo e' passata da 2 milioni 400 mila pezzi a 700 mila l'anno. E' in essere il contratto di solidarieta', dopo aver utilizzato tutti gli ammortizzatori sociali". "Ci aspettavamo invece il rilancio dello stabilimento. Va ora invertita la rotta varando un nuovo piano di rilancio industriale" conclude Manzi. Per il segretario generale Fiom di Chieti, Davide Labbrozzi, "il backup dei codici di produzione per trasferirli in Slovacchia e' stato deciso dalla direzione generale con l'unico scopo di salvare lo stabilimento francese". 

Leggi Tutto »

Savino Saraceni nuovo presidente regionale della Cna

Savino Saraceni, di Orsogna, imprenditore metalmeccanico, 62enne, per otto anni presidente della Cna di Chieti, e' il nuovo presidente della Cna Abruzzo. Saraceni prende il posto di Italo Lupo, che per otto anni ha guidato la confederazione artigiana abruzzese. Lo hanno eletto i delegati presenti all'assemblea elettiva regionale della Cna Abruzzo, tenuta nel pomeriggio all'auditorium Petruzzi di Pescara. Savino Saraceni ha ottenuto 56 voti, contro i 35 che sono andati all'altro candidato, Giorgio Stringini, 47 anni, aquilano, titolare di una societa' che opera nel campo della manutenzione degli ascensori, per otto anni presidente della Cna dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Unioncamere, a Milano la Borsa Enogastroturistica Abruzzese

Rimettere in moto l'economia della regione a partire dalla gastronomia e dal turismo. E' l'obiettivo dichiarato della 'Borsa Enogastroturistica Abruzzese', che si e' tenuta ieri presso la sede della Camera di Commercio di Milano, a pochi passi dal Duomo. A rappresentare l'Abruzzo c'erano 14 produttori, che durante la giornata hanno raccontato i loro prodotti a buyer lombardi, giornalisti e blogger di settore. Si sono inoltre tenuti alcuni incontri, organizzati dall'agenzia Promos, con ristoratori e catene distributive lombarde. "Per una giornata intera a Milano si e' respirata aria abruzzese - ha detto Daniele Becci, presidente dell'ente camerale di PESCARA, che ha organizzato l'evento -. Abbiamo portato i nostri quattro punti di forza che sono rappresentati dai quattro segmenti nel nuovo logo della Borsa: mare, monti, gastronomia e borghi". 

Leggi Tutto »

Pescara Commerce, la prima vendita on line è in Francia

E’ stata effettuata in Francia, nei giorni scorsi, la prima vendita on line dei commercianti pescaresi uniti sotto il brand “Pescara commerce”. La curiosità: tramite Internet, qualcuno Oltralpe ha acquistato due scatole di aghi da cucito a Pescara, al costo di 5 euro, sborsandone 20 per le spese di spedizione.

E’ partita così a pieno regime la nuova avventura del commercio pescarese che, tramite la OPS Srl, Online Platform for Shops (in partnership esclusiva con il Gruppo 3PW), sbarca sul web tra i colossi dello shopping on line. Per la precisione, su 19 piattaforme e-commerce (ePRICE, Amazon, Hitmeister, eBay, Fnac, Cdiscount, Rue Du Commerce, Rakuten, ManoMano e Spartoo, solo per citarne alcune), in 8 paesi europei e con un mercato di 390milioni di persone. Ad oggi sono oltre 50 i negozi della città che hanno iniziato a vendere la loro merce on line.

Quello della OPS Srl è un progetto pilota unico in Italia, che presto sarà replicato in altre città. L’idea di fondo è semplice: considerare i negozi non più come singole identità ma come un grande magazzino diffuso.

Leggi Tutto »

Dayco, sciopero sospeso

Dayco e organizzazioni sindacali avvieranno un percorso condiviso il cui obiettivo e' abbassare i costi di produzione aggredendo i costi fissi per scongiurare i licenziamenti: da ieri sera, dopo che l'azienda ha convocato la Rsu, e' stato sospeso lo sciopero di quattro giorni, iniziato il 5 luglio, indetto per protestare contro l'annunciato esubero di 135 unita' lavorative nello stabilimento di Chieti. Una decisione che, nelle intenzioni dell'azienda, contribuiva a far abbassare il costo del prodotto rendendolo piu' competitivo. Un primo incontro ufficiale fra le parti e' stato fissato per il prossimo 18 luglio. "Questo e' il risultato di un grande sforzo fatto dai lavoratori attraverso lo sciopero - ha detto il segretario regionale della Filctem Cgil, Carlo Petaccia. Non ci sentiamo vittoriosi, ma siamo riusciti a spostare il discorso dal tema dei licenziamenti ad un lavoro condiviso sull'abbattimento dei costi". Nel pieno della protesta, dopo aver incontrato i lavoratori in fabbrica, il sindaco di Chieti Umberto Di Primio aveva consegnato per protesta la fascia tricolore al Prefetto chiedendo di conservarla fino a quando la vertenza Dayco non fosse stata trattata con la dovuta attenzione da parte del Governo e dalla Regione. 

Leggi Tutto »

Ubi Banca, Uilca dichiara ferma contrarietà all’esternalizzazione

Non piace alla Uilca il ricorso alle esternalizzazioni che Ubi Banca ipotizza tra le ricadute dell'aggiornamento del piano industriale 2019-2020 frutto dell'incorporazione di Nuova Banca Marche, Nuova Banca Etruria e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti. "Nel primo incontro con Ubi" di oggi, "abbiamo avuto conferma che, nell'ambito delle 3 mila uscite dal gruppo, resta il problema di trovare soluzioni per circa 1.300 lavoratori", sottolineano in una nota il segretario nazionale, Fulvio Furlan e la segretaria responsabile Uilca Gruppo, Claudia Dabbene che hanno "espresso ferma contrarieta' al ricorso delle esternalizzazioni" che l'istituto "continua a ipotizzare". "Questa situazione si determina per una impostazione definita dall'azienda e approvata da Bce che ci trova in disaccordo, perche' presuppone l'obbligo di ridurre l'occupazione" sottolineano Furlanoe Dabbene che hanno "chiesto dati completi sul personale che potrebbe accedere al Fondo di Solidarieta' di settore, per avere un quadro chiaro, utile a individuare le misure utilizzabili".

Leggi Tutto »

Torna la notte dei saldi a Montesilvano

Shopping, musica, danza, giochi per bambini. Sarà una notte di divertimento, saldi e talento quella che andrà di scena venerdì 7 luglio nella sesta edizione della “Notte dei Saldi”.

L’iniziativa, organizzata da Confesercenti Pescara, dall’associazione commercianti Montesilvano nel Cuore, con il contributo del Comune di Montesilvano, prenderà il via alle 20 con la scopertura di una targa in onore di Dean Martin, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della sua nascita in quella che fu la casa di origine dell’illustre montesilvanese vicino la stazione ferroviaria. Fino alle 2 i negozi di corso Umberto fino a via Ruffilli resteranno aperti. Ad arricchire la manifestazione dedicata allo shopping, a cui hanno aderito circa 60 commercianti, vi saranno 15 gruppi musicali e poi scuole di danza, aree luna park, un ludo bus e giochi per bambini. Verranno allestiti inoltre un mercatino dell’hobbistica e dell’artigianato.

«Non poteva mancare -  afferma l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis -  l’appuntamento dedicato al commercio e allo shopping, ormai divenuto punto fermo dell’estate montesilvanese. Anche in questo anno abbiamo potuto contare sullo spirito di iniziativa dei commercianti della nostra città che hanno organizzato un evento che sarà anche un’opportunità per gruppi musicali emergenti di farsi conoscere. Proprio perché convinti del successo e dell’ottimo riscontro di pubblico di questa manifestazione, per questa estate abbiamo deciso di dedicare ben 3 serate al commercio e non due come negli scorsi anni, una delle quali organizzata a misura dei bambini».

«Dopo anni in cui il disinteresse nei confronti del comparto commercio è stato palese, con azioni spot non coordinate e di breve respiro, sembra esserci un inversione di marcia -  ha dichiarato Gianfranco Costantini dell’associazione commercianti Montesilvano nel Cuore -. Per la prima volta gli eventi in centro hanno l'interesse che meritano e lo sforzo dell'Amministrazione è stato maggiore e crescente. Anche sul versante decoro urbano, in attesa di azioni concrete, si ragiona per mettere in moto la manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre che su un progetto di costruzione dell'identità cittadina, vera pecca della nostra comunità. Siamo ottimisti e confidiamo nella responsabilità dei nostri interlocutori, da parte nostra siamo pronti a contribuire».

Per l’occasione corso Umberto e un tratto di Viale Europa, fino al sottopasso resteranno chiuse al traffico, mentre il lungomare sarà percorribile. Verranno messi a disposizione dei cittadini e dei turisti due bus navetta. Il primo percorrerà corso Umberto in direzione sud, raggiungerà il lungomare passando per via Arno, risalendo lungo viale Abruzzo, con arrivo alla stazione di servizio Eni. Il secondo bus farà la spola tra via Maresca e l’area antistante il Mc Donald’s. 

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, aumentano i passeggeri del 25,4% a giugno 

 Movimenti aumentati del 16,3% e passeggeri in crescita del 25,4%: sono i risultati registrati a giugno, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, dall'aeroporto d'Abruzzo. Li rende noti la Saga, societa' di gestione dello scalo. Dal primo gennaio al 30 giugno 2017, il numero totale dei passeggeri e' stato di 303.295 unita', con un incremento di 26.368 (+9,5%) utenti rispetto ai primi sei mesi del 2016. "Un dato di crescita - commenta la Saga - significativamente positivo e favorito dall'attivazione dei nuovi collegamenti per Copenaghen, Cracovia e Tirana, che si sono aggiunti agli altri voli internazionali che collegano l'aeroporto di Pescara a Barcellona, Bruxelles, Francoforte, Londra, Dusseldorf e Bucarest. Anche l'attivazione delle rotte regionali plurisettimanali per Palermo, Catania, Olbia e Cagliari ha contribuito a incrementare positivamente il numero totale dei passeggeri". "Considerando il costante ampliamento del bacino di utenza dei viaggiatori che si spostano da Pescara verso destinazioni domestiche ed internazionali sia per viaggi di turismo che di lavoro - aggiunge la societa' - la Saga confida in un prosieguo positivo e crescente del traffico aeroportuale sia sul network nazionale, sia su quello internazionale. I risultati complessivi del primo semestre consolidano le aspettative del Piano Industriale vigente, il quale prevede per fine anno l'approssimazione ad un volume totale passeggeri di 650 mila unità". 

Leggi Tutto »

Dayco, annunciati 135 esuberi, sciopero di 24 ore

Sciopero di 24 ore a partire dalla mezzanotte di domani fino a sabato 8 luglio nei siti di Chieti e Manoppello della Dayco, dopo l'annuncio dell'azienda di 135 esuberi: e' quanto deciso dai sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil al termine di un incontro presso Confindustria Chieti-Pescara con la delegazione aziendale composta dal CEO, Nick Orlando, il manager delle risorse umane, Silvana Roatta, il plant manager Carlo Fulgenzi, Confindustria, lo studio legale e le segreterie regionali dei sindacati oltre alle Rsu di Chieti e Manoppello. Le segreterie e le RSU si riservano di comunicare alle maestranze i contenuti dell'incontro in una assemblea unica che si svolgera' domani alle 11 davanti ai cancelli dello stabilimento 1 di Chieti Scalo. Le organizzazioni sindacali si dichiarano disponibili ad un confronto che non abbia come oggetto gli esuberi citati. 

Leggi Tutto »

La classifica degli atenei italiani vede Teramo al secondo posto nelle Università piccole

Il Censis ha pubblicato la sua classifica delle Universita' italiane. Si tratta di un'articolata analisi del sistema universitario italiano attraverso la valutazione degli atenei (statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensione) relativamente alle strutture disponibili, ai servizi erogati, al livello di internazionalizzazione e alla capacita' di comunicazione 2.0. A questa classifica si aggiunge il ranking dei raggruppamenti di classi di laurea triennali e dei corsi a ciclo unico rispetto alle dimensioni della progressione in carriera e del grado di internazionalizzazione. Complessivamente si tratta di 40 classifiche. Tornano a crescere le immatricolazioni. Il picco di immatricolati alle universita' italiane si era registrato nell'anno accademico 2003/04 (337mila nuovi iscritti). Dopo di allora si e' verificato un calo che si e' protratto fino al 2013/14, con una riduzione complessiva nel periodo del 20%. Nell'a.a. 2015/16 (276mila immatricolati) si ha, per il secondo anno consecutivo, una lieve crescita (+1,9%, circa 6mila immatricolati in piu', dopo il +0,8% registrato nell'anno precedente, in cui si era invertito il trend). I mega atenei statali. Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) mantiene la prima posizione in graduatoria l'Universita' di Bologna, con un punteggio complessivo di 92,0.

Segue l'Universita' di Firenze (88,2) che guadagna una posizione rispetto all'anno precedente, acquisendo, tra l'altro, 6 punti nella comunicazione e nei servizi digitali. Terza e quarta posizione per l'Universita' di Padova e l'Universita' di Roma La Sapienza, che oltre a migliorare il loro punteggio nella comunicazione e nei servizi digitali guadagnano rispettivamente 4 e 1 punti nel livello di internazionalizzazione. Ultima in classifica tra i mega atenei e', come lo scorso anno, l'Universita' di Napoli Federico II. Penultima l'Universita' di Catania, che perde una posizione. L'Universita' Statale di Milano, infine, si conferma terz'ultima. I grandi atenei statali. L'Universita' di Perugia continua a guidare la classifica dei grandi atenei statali (da 20.000 a 40.000 iscritti), spingendo molto sull'internazionalizzazione dell'ateneo, criterio di valutazione rispetto al quale ha guadagnato 5 punti, per totalizzare un punteggio complessivo pari a 94,8. Con 91,6 mantiene il secondo posto l'Universita' di Pavia, a cui si accoda l'Universita' di Parma (89,6), con 10 punti in piu' nella comunicazione e nei servizi digitali. Al quarto posto si colloca quest'anno una new entry, l'Universita' di Modena e Reggio Emilia, passata dai medi ai grandi atenei e sopra di 3 punti nei servizi per gli studenti rispetto all'anno passato.

Scende dal terzo al quinto posto l'Universita' della Calabria, i cui punteggi per la spesa per borse di studio e altri interventi in favore degli studenti e per comunicazione e servizi digitali si riducono di rispettivamente di 7 e 9 punti. Ultima e penultima tra i grandi atenei restano la Seconda Universita' di Napoli o Universita' della Campania e l'Universita' di Chieti-Pescara con, nell'ordine, i punteggi complessivi di 72,4 e 72,6. Perde due posizioni, infine, arrivando terz'ultima, l'Universita' di Roma 3. I medi atenei statali. L'Universita' di Siena sorpassa quella di Trento nella graduatoria dei medi atenei statali (da 10.000 a 20.000 iscritti), sebbene la differenza tra i rispettivi punteggi totali sia minima: Siena 99,4 e Trento 99,2. Stabile al terzo posto e' l'Universita' di Sassari, con 6 punti in piu' sia nella classifica della spesa per borse di studio e altri interventi in favore degli studenti, sia in quella della comunicazione e dei servizi digitali. Anche quest'anno quarta in graduatoria e' l'Universita' di Trieste, seguita da un altro ateneo friulano, l'Universita' di Udine, in ascesa di due posizioni nella classifica complessiva e con un incremento di 14 punti in quella relativa alla spesa per borse e altri interventi in favore degli studenti. Chiudono il ranking, rispettivamente all'ultimo, penultimo e terz'ultimo posto, le Universita' di Napoli Parthenope, di Napoli L'Orientale e l'Universita' degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. 

I piccoli atenei statali. Nella classifica dei piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti) primeggia nuovamente l'Universita' di Camerino, con un punteggio complessivo di 97,2, cui segue l'Universita' di Teramo che, totalizzando 89,6 punti, sale di due posizioni, occupando quella che lo scorso anno era dell'Universita' di Foggia, retrocessa al quarto posto e penalizzata in particolare dalla perdita di 15 punti relativamente alla famiglia della spesa per borse e altri servizi in favore degli studenti, variabile in parte esterna e conseguente alle politiche regionali per il diritto allo studio spesso deficitarie. Stabile al terzo posto e' l'Universita' di Macerata. L'Universita' di Cassino, infine, avendo scalato due posizioni rispetto allo scorso anno, si colloca al quinto posto. Penultima e ultima posizione sono occupate dall'Universita' del Sannio e dall'Universita' del Molise. I Politecnici. Stabile la classifica dei Politecnici, guidata dal Politecnico di Milano (92,8 punti), seguito dallo Iuav di Venezia (88,2), posizionato al secondo posto, e dai Politecnici di Torino e di Bari, rispettivamente al terzo e quarto posto. Gli atenei non statali. Non riserva soprese la classifica degli atenei non statali. Tra i grandi atenei non statali (quelli da 10.000 a 20.000 iscritti) primeggia anche quest'anno l'Universita' Bocconi (95,8 punti), seguita dall'Universita' Cattolica (89,4). Tra i medi atenei non statali (da 5.000 a 10.000 iscritti) al primo posto c'e' la Luiss (91,4). Tra i piccoli atenei non statali (fino a 10.000 iscritti), piu' numerosi, la Libera Universita' di Bolzano totalizza un punteggio di 108,8, seguita dalla Liuc-Universita' Cattaneo (93,4)

Chiudono la graduatoria l'Universita' Jean Monnet, in ultima posizione, preceduta dall'Universita' Europea di Roma. Unico cambiamento interno alla graduatoria e' costituito dalla retrocessione in settima posizione dell'Universita' degli Studi Internazionali di Roma, rimpiazzata in sesta dall'Universita' Vita-Salute San Raffaele. Le graduatorie possono essere esaminate nel dettaglio nella sezione del sito del Censis (www.censis.it), dove si possono interrogare in funzione dei personali obiettivi e percorsi di studio. Sul sito sono consultabili anche le classifiche della didattica delle lauree triennali e magistrali a ciclo unico (raggruppate rispettivamente in 15 e 6 aree disciplinari) ed e' disponibile la metodologia utilizzata per la classificazione.

Leggi Tutto »