Economia

Pescara, appuntamento dedicato all’europrogettazione

Fa tappa a Pescara il tour formativo di Confprofessioni, dedicato all'europrogettazione, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Belgo-Italiana di Bruxelles. Il 5 e 6 ottobre prossimi, nella sala convegni delle Torri Camuzzi, si terra' il corso 'Finanziamenti europei e tecniche di Europrogettazione', che si propone di informare e sensibilizzare i liberi professionisti sulle opportunita' finanziarie offerte dalla Commissione Europea, introducendo gli elementi fondamentali della progettazione per accedere ai fondi europei. Una prima parte introduttiva vertera' su istituzioni e programmi europei, mentre la seconda sulla metodologia dell'europrogettazione e la terza sara' dedicata all'esercitazione pratica, con l'analisi dei bandi, formulazione di progetti e compilazione della modulistica. In particolare, saranno presentati i finanziamenti dell'Unione Europea, diretti e indiretti, gli avvisi pubblici, i bandi e settori di finanziamento. 

Leggi Tutto »

Pubblicata la graduatoria del Pacchetto Giovani

E' stata pubblicata oggi la graduatoria del "Pacchetto Giovani" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Abruzzo. Lo ha reso noto l'assessore alle Politiche agricole Dino Pepe. "Con le risorse del PSR, l'agricoltura abruzzese si arricchisce di nuovi talenti e nuovi progetti - ha detto l'assessore Dino Pepe - 239 giovani potranno investire e realizzare i propri sogni imprenditoriali contribuendo ad un importante ricambio generazionale e aprendo nuove prospettive per il settore primario della nostra regione".

"Desidero rivolgere il mio più caloroso augurio a tutti i giovani che, grazie a questa opportunità, realizzeranno i loro progetti puntando sull'innovazione, sulla multifunzionalità e sull'efficienza energetica delle proprie aziende nonché investendo su certificazioni delle produzioni rientranti in regimi di qualità". Il bando aveva registrato un boom di adesioni. Una partecipazione così rilevante testimonia come i giovani: In Abruzzo, l'età media degli imprenditori agricoli è di 64 anni e le azioni messe in cantiere con le opportunità del PSR 2014-2020 puntano a valorizzare le giovani generazioni, che possono promuovere l'innovazione nel comparto rurale. I vincitori del bando usufruiranno di un premio per lo start-up di impresa di 50 mila euro, che sale a 60 mila euro per chi opera in area disagiata, a cui si aggiungerà un contributo in conto capitale per gli investimenti di ammodernamento aziendale, variabile dal 40 al 60% della spesa ammissibile, e per un importo massimo di 30 mila euro

"Oggi è stato raggiunto un obiettivo molto importante - ha proseguito Pepe - ma non possiamo assolutamente fermarci qui. Sentiamo la responsabilità di incentivare ulteriormente questo "progetto" per i giovani e siamo già pronti a pubblicare un nuovo bando con nuove risorse finanziarie, oltre 10 milioni di euro, nella prima metà di ottobre, con un obiettivo strategico da rispettare che abbiamo concordato con la Commissione Europea: arrivare al 2020 con 700 nuovi giovani insediati in agricoltura. Innovazione, multifunzionalità e diversificazione delle attività - ha concluso Pepe - sono queste le parole chiave che lanciamo ai nostri giovani abruzzesi: il progetto di agricoltura 3.0 è appena iniziato". 

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, al via i lavori di riqualificazione

L'aeroporto d'Abruzzo si rinnova all'interno. Ieri sono stati consegnati definitivamente i lavori di riqualificazione dell'aerostazione la cui conclusione e' in programma entro fine marzo 2018. La Saga - societa' di gestione dello scalo abruzzese - informa che i varchi per il controllo della sicurezza dei passeggeri verranno spostati e ampliati e passeranno dagli attuali 2 a 3, consentendo in tal modo di ridurre i gia' minimi tempi di attesa per il controllo dei viaggiatori in partenza. Novita' anche per i gate e le sale di imbarco, che dalle attuali 3 diventeranno 5. La sala arrivi nazionali verra' completamente rinnovata e ubicata attiguamente alla sala arrivi internazionali, in altra sede rispetto a quella attuale. Fra le altre importanti novita' in cantiere, l'installazione di un nuovo nastro BHS per il trasferimento dei bagagli.

Il nuovo sistema di trasporto per le valige consentira' di smaltire molto piu' velocemente lo spostamento dei bagagli dei passeggeri in partenza dall'aeroporto d'Abruzzo verso le destinazioni ad esso collegate. Fra le modifiche, dal 19 settembre all'interno dello scalo aeroportuale sono previsti anche lavori di implementazione e rinnovamento delle zone commerciali destinate agli operatori economici che vorranno sviluppare le loro attivita' presso l'aeroporto. Nel progetto di riqualificazione vi e' la creazione di spazi commerciali e per la ristorazione anche all'interno delle aree di imbarco che consentiranno quindi l'apertura di nuove attivita' commerciali e lo sviluppo di maggiori servizi per i passeggeri che utilizzeranno l'aeroporto d'Abruzzo. Al fine di informare gli operatori economici sensibili riguardo le nuove opportunita' di lavoro in aeroporto, la Saga ha avviato il 7 settembre un avviso pubblico per la manifestazione di interesse per la subconcessione di spazi destinati a varie attivita' commerciali.

Questi i settori che - secondo quanto diffuso dalla Saga - potrebbero essere ospitati all'interno degli spazi commerciali: Food & Beverage, edicola, tabacchi, profumeria, bigiotteria, abbigliamento pelletteria, prodotti di elettronica da consumo, libri, cataloghi e materiale audiovisivo, giocattoli, vini e liquori, ceramiche ed oggettistica, prodotti tipici di gastronomia e prodotti dolciari preconfezionati da asporto, parafarmacia e farmacia). Oltre alle modifiche strutturali, i lavori di riqualificazione prevedranno l'installazione di nuove finiture "pregevoli - si legge in una nota diffusa dall'ufficio Stampa della saga - dal punto di vista funzionale ed estetico e soluzioni impiantistiche orientate verso il risparmio energetico. A tale fine verra' installato un impianto fotovoltaico e sara' predisposta l'illuminazione con nuove luci al led". "I lavori di ristrutturazione e riqualificazione dell'aerostazione sono stati progettati per dare un servizio migliore al numero sempre crescente di persone che utilizzano questo aeroporto. Tutte le operazioni previste per il restyling delle aree aeroportuali coinvolte nel progetto - conclude la Saga - verranno effettuate garantendo costantemente la massima efficienza e continuita' dei servizi aeroportuali e cercando di limitare al minimo i disagi per i viaggiatori e gli utenti dell'aeroporto d'Abruzzo". 

Leggi Tutto »

All’Ipssar De Cecco un corso per fare il pasticciere

All'Istituto Alberghiero Ipssar De Cecco di Pescara 22 studenti potranno avere, al termine di un percorso annuale, la qualifica di "Pasticciere professionale regionale". "Abbiamo voluto fortemente inserire questo nuovo percorso nella nostra scuola, grazie alla delibera regionale 65 del 7 agosto 2017, per fornire ai ragazzi nuove opportunita' al termine del percorso di studi. Parliamo di un titolo legalmente riconosciuto a livello nazionale" ha detto il dirigente scolastico Alessandra Di Pietro presentando il corso in conferenza stampa alla Provincia insieme al presidente nazionale della Confederazione Pasticcieri Italiani Conpait Federico Ancelotti. "I corsi professionali - ha spiegato Di Pietro - si terranno nei laboratori del De Cecco e in quelli del Conpait con i nostri docenti e con quelli della Confederazione che vogliamo ringraziare per aver creduto in questo progetto". "Il De Cecco e' il primo istituto che inizia con la nostra associazione una collaborazione importante - ha detto Anzellotti - e che ci vede fortemente convinti perche' crediamo che proprio attraverso questi progetti si possono regalare ai ragazzi nuovi percorsi professionali. Noi contribuiamo con 12mila euro a fondo perduto al progetto di chi decidera' di aprire un'attivita' in proprio".

Leggi Tutto »

Al via la certificazione del latte alta qualità con marchio Abruzzo

Prima riunione del Comitato tecnico regionale dell'Abruzzo istituito in applicazione della Legge regionale numero 6 del 2012 per il marchio collettivo comunitario "Qualità Controllata dalla Regione Abruzzo". Ok al primo disciplinare di produzione predisposto dalla società cooperativa Ansape di Raiano (L'Aquila) per il "Latte crudo e latte fresco pastorizzato Alta Qualità" che punta al marchio collettivo attivato dalla Regione Abruzzo. "Dopo un lungo iter amministrativo, che ha visto gli uffici del Dipartimento impegnati nella definizione dei vari provvedimenti connessi come l'approvazione, il regolamento d'uso, lo schema di disciplinare e l'individuazione degli organismi di controllo, attività per le quali intendo ringraziare, in maniera particolare, il dirigente Franco La Civita - ha commentato l'assessore Dino Pepe che è anche presidente del Comitato Tecnico Regionale - è stata avviata l'istruttoria tecnica del disciplinare relativo alla produzione di latte Alta Qualità". Attraverso un attento controllo dell'alimentazione degli animali e delle condizioni di allevamento, sarà possibile ottenere un latte qualitativamente superiore a quello attualmente offerto dal mercato. 

Leggi Tutto »

Melilla (Mdp): tutelare i 420 posti Honeywell di Atessa

 "Lo stabilimento Honeywell Trasportation System di Atessa e' tra le piu' importanti realta' industriali della provincia di Chieti, in Abruzzo, con 420 dipendenti. Da mesi si e' aperta una forte crisi a seguito della volonta' della proprieta' di chiudere lo stabilimento di Atessa e delocalizzare la produzione all'estero mettendo seriamente a rischio il futuro dei 420 lavoratori e delle loro famiglie". Lo afferma Gianni Melilla, deputato abruzzese e capogruppo in commissione Bilancio di Art.1-Movimento Democratico e Progressista a Montecitorio. "Da lunedi' 18 settembre - prosegue Melilla - i lavoratori della Honeywell sono in sciopero permanente e nel mese di ottobre e' previsto un nuovo incontro presso il Mise. Il governo deve proporre urgentemente misure di rilancio produttivo e consolidamento occupazionale per scongiurare la delocalizzazione dello stabilimento Honeywell di Atessa e la conseguente perdita di lavoro che genererebbe".

L'assessore regionale Marinella Sclocco, Articolo Uno Mdp - Abruzzo, insieme al coordinamento Articolo Uno Mdp - Chieti, esprime "piena solidarietà" ai lavoratori della Honeywell, lo stabilimento di Atessa che produce turbine per motori diesel, a rischio di chiusura e di delocalizzazione. Una delegazione provinciale di Articolo Uno questa mattina ha presenziato, insieme ai lavoratori, l'assemblea sindacale organizzata davanti ai cancelli della fabbrica. "Articolo Uno Mdp - fa sapere l' assessore Sclocco - si mette a disposizione per muovere qualsiasi azione politica sara' necessaria a salvaguardare i posti di lavoro sia diretti sia nell'indotto. Questa mattina - ha spiegato l'assessore - non ho potuto presenziare l'assemblea personalmente per impegni istituzionali pregressi, ma gia' nei giorni scorsi ho avuto modo di confrontarmi con i sindacati. Oggi - ha continuato Sclocco - sono rimasta in stretto contatto con la delegazione Articolo Uno provinciale presente all'assemblea e come assessore, come cittadina e come esponente di Articolo Uno Mdp faro' tutto cio' che e' in mio potere per sollevare la questione a livello nazionale e scongiurare delocalizzazione e chiusura della Honeywell. Il lavoro - ha concluso Sclocco - e' la base di un tessuto sociale forte e non smettero' mai di essere accanto alle persone e agli abruzzesi per difendere questo diritto". "La chiusura di questa fabbrica causerebbe un gravissimo danno per i paesi limitrofi e per tutta la Val di Sangro - ha fatto sapere inoltre il coordinamento provinciale Articolo Uno Mdp di Chieti - la Honeywell costituisce un'eccellenza nel proprio settore e attualmente non ha problemi di riduzione di commesse, quindi non si evidenzia un motivo fondato per la delocalizzazione"

Leggi Tutto »

‘La Regione Abruzzo dimentica le 30.977 imprese artigiane che operano sul territorio’

"La Regione Abruzzo dimentica le 30.977 imprese artigiane che operano sul territorio. Dopo la chiusura dello sportello Artigiancassa, persiste ancora una situazione estremamente spiacevole: nell'ambito del programma di riordino degli uffici dell'ente regionale, avviato due anni orsono, non risulta più identificabile l'ufficio dedicato all'artigianato, le cui funzioni sono state di fatto dirottate verso lo sportello più generico delle Attività produttive". Lo denuncia Confartigianato Abruzzo, che chiede alla Regione di "risolvere in fretta il problema". Notevoli, secondo l'associazione di categoria, i disagi per gli artigiani, "perché fino ad oggi c'era un funzionario delegato all'artigianato, mentre ora, in assenza dello stesso, viene meno un punto di riferimento per gli artigiani - osserva Confartigianato - che non sanno più quale sia la struttura regionale alla quale rivolgersi". "Il governatore dell'Abruzzo - afferma il presidente regionale di Confartigianato, Luca Di Tecco - forse dimentica il valore aggiunto dell'artigianato, pari a 3,03 miliardi di euro, i 57.709 lavoratori impiegati nell'artigianato e il dato secondo cui ogni giorno nascono sette nuove imprese artigiane in Abruzzo. Probabilmente si è trattato di una semplice svista, i cui effetti però provocheranno disagi notevoli agli artigiani. Invitiamo quindi la Regione Abruzzo a porre subito rimedio al problema". 

Leggi Tutto »

‘Resto al sud’, incentivi per i giovani imprenditori 

Si chiama "Resto al Sud" la nuova misura gestita da Invitalia che prevede incentivi per i giovani tra 18 e 35 anni che hanno avviato o intendono avviare attivita' imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno, Abruzzo compreso. Prevista dal "decreto Sud" in vigore dal 21 giugno, l'agevolazione sara' resa operativa con successivo Decreto del ministro per la Coesione territoriale, di concerto con i ministri dell'Economia e dello Sviluppo Economico. Previsto un finanziamento massimo di 40mila euro (in caso di societa' si possono richiedere 40mila euro per ogni socio fino a 200.000 euro). Il finanziamento e' per il 35% a fondo perduto, il rimanente 65% e' a tasso zero da restituire in 8 anni. Sono interessate imprese di produzione di beni nei settori artigianato, industria, pesca e acquacoltura o di fornitura di servizi, compresi quelli turistici. Escluse attivita' libero professionali e del commercio, ad eccezione della vendita dei beni prodotti nell'attivita' dell'impresa. Le domande di accesso ai finanziamenti potranno essere presentate, fino ad esaurimento dei fondi, in via telematica a Invitalia, che avra' a disposizione un tempo di 60 giorni per valutare le proposte. 

Leggi Tutto »

Honeywell, sciopero a oltranza a difesa dello stabilimento di Atessa

Uno sciopero a tempo indeterminato e' iniziato oggi nello stabilimento Honeywell di Atessa, che conta 420 lavoratori, indetto dai sindacati Fim, Fiom e Uilm. La vertenza riguarda la difesa del lavoro e del sito produttivo in merito alla possibilita' di ridimensionamento, se non addirittura chiusura della fabbrica specializzata nella produzione di turbo diesel per diverse case automobilistiche. Le organizzazioni sindacali e la Rsa di fabbrica chiedono all'azienda di sottoscrivere un accordo che preveda un piano industriale di rilancio e investimenti per i prossimi 5 anni, il trasferimento ad Atessa delle linee di produzione ora in Slovacchia, divenuto doppione dello stabilimento abruzzese, e un piano di rafforzamento dei livelli occupazionali con l'impegno di non procedere con licenziamenti. Allo sciopero di oggi ha preso parte un'ampia delegazione del Comune di Lanciano, guidata dal vicesindaco Giacinto Verna, che ha espresso solidarieta' e vicinanza ai lavoratori della Honeywell.

Leggi Tutto »

Nasce l’atlante dei Cammini abruzzesi

Nasce l'atlante dei Cammini abruzzesi per riconoscere, valorizzare e promuovere il turismo della Regione e tutti i percorsi naturalistici del territorio. In migliaia da diversi anni scelgono l'Abruzzo per scoprire usi e costumi degli abruzzesi attraverso i cammini. Tanti i percorsi tracciati, ma manca contezza di tipologie, itinerari e peculiarità, per questo motivo il Presidente della Commissione Consiliare Turismo, Lorenzo Berardinetti, ha presentato una proposta di legge per "Il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini abruzzesi". In sostanza, richiamando la disciplina in materia di cammini emanata dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, si vuole individuare la modalità per il riconoscimento da parte della Regione dei cammini di interesse regionale ed interregionale e definire la promozione dei cammini, disciplinandone la costituzione. A stabilirlo sarà una commissione tecnica che dovrà confrontarsi con i comuni territorialmente interessati e con soggetti terzi privi della finalità di lucro per studiare insieme le attività di promozione. 

Leggi Tutto »