Politica

Teramo, controlli a tappeto su tutti gli edifici scolastici

A Teramo controlli a tappeto su tutti gli edifici scolastici. La decisione è emersa dall'incontro voluto dal sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, al quale hanno preso parte l'assessore ai Lavori Pubblici Franci Facassa, il dirigente Remo Bernardi e il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri, Alfonso Marcozzi. In particolare 'si è stabilito di avviare le verifiche sismiche negli edifici scolastici non ancora interessati da tale attività. Il dirigente Bernardi 'provvederà a far avviare le procedure tecniche definendo i tempi di riconsegna delle verifiche stesse, che comunque devono essere compiute entro 45 giorni per avere il quadro chiaro e completo della situazione delle scuole di pertinenza del Comune'. "Noi faremo la nostra parte completando le verifiche sismiche nelle scuole, poi mi aspetto che il Governo faccia la sua attraverso i suoi organi tecnici e stabilisca le regole in modo che si possano fare le scelte su presupposti certi. Di questo ho informato la Regione Abruzzo nella figura del presidente D'Alfonso che dovrà, come dichiarato, sostenere gli aspetti economici, per ora a carico dal Comune"

Leggi Tutto »

La Regione promuove il pronto soccorso dell’ospedale di Avezzano

Le valutazioni della Regione promuovono il pronto soccorso dell'ospedale di Avezzano, tra i primi in regione per la capacita' di tenere basso l'indice degli accessi ripetuti, vale a dire i casi in cui l'utente, dopo il primo trattamento, si presenta di nuovo in ospedale nelle 24 ore successive perche' non ha risolto il problema. Avezzano, con una percentuale del 4%, e' nettamente al di sotto della media regionale (6,6%) e ai primi posti, tra i principali ospedali abruzzesi, nella specifica valutazione. Il dato, tratto dal report della regione del 2014 (l'ultimo ufficiale), e' uno dei metri di valutazione adottati per valutare l'efficacia delle prestazioni dei servizi di pronto soccorso. Nel 2016 il servizio del presidio di Avezzano ha effettuato 38.917 accessi (circa 1.500 in piu' rispetto al 2014) prendendosi carico, oltreche' dei residenti di Avezzano e Marsica, di persone provenienti da altre regioni nella misura del 9% dei totale degli accessi. Scorporati per fasce orarie si nota che, nel 2016, il piu' alto numero di prestazioni si registra tra le 8 e le 20 (27.807 accessi) e, a seguire, 6.383 accessi tra le 20 e le 24.00 mentre, dalla mezzanotte alle 8 del giorno dopo, i trattamenti sono 4.727. Il pronto soccorso, nello scorso anno, e' riuscito a ridurre il totale dei codici bianchi (casi di lievi entita') a 401. Un numero irrilevante rispetto ai quasi 39.000 accessi complessivi che indica un livello di inappropriatezza (cioe' un'anomalia), pressoche' irrisorio. Cio' che emerge dall'analisi degli ultimi 3 anni su Avezzano (riscontrabile in molti presidi regionali) e' un sensibile aumento dei codici verdi che, dopo i rossi (gravi) e gialli (mediamente critici), indicano casi piu' 'leggeri' in cui pero' rientrano problemi molto diffusi come i traumi. Lo scorso anno i codici verdi sono stati 17.800, una cifra non lontana dalla meta' del numero complessivo delle prestazioni annuali e inferiore solo ai codici gialli (20.032) che guidano una classifica che vede all'ultimo posto i rossi (669 casi). La necessita' di ricalibrare la capacita' di risposta del pronto soccorso di Avezzano, a fronte della crescente richiesta di trattamenti 'verdi', e' stata analizzata durante una recente riunione, coordinata dal manager, Rinaldo Tordera, e dal direttore sanitario aziendale, Maria Teresa Colizza. Oltre ampliamento dell'area medica, assegnata ai codici verdi, e' stato deciso di introdurre alcune modifiche riorganizzative tra cui il recupero di diversi spazi, all'interno dei reparti, da destinare all'attivita' di supporto di pronto soccorso, 118 e Obi (osservazione breve). La direzione Asl, inoltre, assumera' due medici per potenziare gli organici, attingendo in tempi brevi alla graduatoria del concorso (per il tempo indeterminato) e all'avviso pubblico (rapporto determinato)

Leggi Tutto »

Sottanelli: Aumentare gli investimenti di Enel e Terna in Abruzzo

 "Aumentare gli investimenti di Enel e Terna in Abruzzo": cosi' il deputato Giulio Sottanelli, parlamentare abruzzese di Scelta Civica, dopo la risposta in aula del ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, durante il question time, alla sua interrogazione in cui chiedeva al governo di chiarire quali fossero stati i reali investimenti effettuati da Enel e Terna sul territorio abruzzese rispetto a quelli annunciati a seguito del blackout nel 2015. "Enel ha comunicato di aver realizzato investimenti in Abruzzo nel biennio 2015-2016 somme pari a 87 milioni di euro, di cui 43 nel 2016, in particolare sulla rete di media tensione e di aver programmato per il biennio 2017-2018 ulteriori 90 milioni per nuovi investimenti. Terna da parte sua ha comunicato invece di aver investito 200 milioni negli anni 2015 e 2016" ha detto il Ministro Carlo Calenda, riferisce Sottanelli.

"In ogni caso - ha aggiunto il ministro - sara' richiesto ai concessionari del servizio elettrico di rivedere piani di intervento e di ammodernamento delle reti sulla base di parametri tecnici che consentano di fronteggiare situazioni meteorologiche ritenute fino ad oggi del tutto anomale e con l'obiettivo di aumentarne la capacita' di resistenza, anche in condizioni eccezionali. In relazione ai danni ricordo che esiste l'obbligo di rimborso per gli utenti per le disalimentazioni, nei termini fissati dall'Autorita' per l'energia elettrica e il gas con cui sara' valutata nelle prossime settimane la richiesta di risarcimenti specifici".

"Terna nel 2015, dopo il precedente blackout, aveva annunciato 1 miliardo di investimenti in questa stessa aula tramite il ministro Guidi, prendiamo atto che la cifra investita, ad oggi, e' ferma a 200 milioni di euro, la invito ad approfondire dove e' finito questo miliardo di euro" ha replicato Sottanelli.

"Rilevo poi - ha aggiunto il parlamentare - dal piano strategico che Enel ha presentato per il triennio 2017-2019 il gruppo prevede a livello complessivo la riduzione del 7% degli investimenti in manutenzione a 2,8 miliardi di euro nel 2019 rispetto ai 3,0 miliardi di euro del 2016, penso e spero che possiate far presente a Enel che non abbiamo bisogno di tagli ma di investimenti nella manutenzione affinche' non debba piu' ripetersi cio' che e' accaduto in Abruzzo nelle ultime settimane". 

Leggi Tutto »

Montesilvano istituisce il Garante per l’infanzia e l’adolescenza

E’ Montesilvano la prima città in Abruzzo che ha introdotto la figura del Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Il Consiglio Comunale ha approvato questa mattina, all’unanimità dei presenti, l’istituzione della figura, disciplinata con una legge del 2011, con riferimento alla Convenzione sui diritti del Fanciullo di New York. Via libera anche al relativo regolamento.

Il Garante è un’Autorità indipendente che svolge la sua attività in libertà e indipendenza da qualsiasi Istituzione Pubblica o privata. «Con questa figura -  spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione -  che ci rende Comune virtuoso a livello regionale, essendo i primi ad istituirla, intendiamo tutelare le fasce dei minori che in taluni contesti divengono deboli perché non hanno voce. Il Garante, infatti, promuoverà la cultura e la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, anche con iniziative di sensibilizzazione. Il garante inoltre favorirà la partecipazione e l’ascolto di bambini e adolescenti a livello individuale e collettivo, segnalando, anche alle Autorità competenti discriminazioni o situazioni di presunta violazione dei loro diritti».

«Abbiamo predisposto un regolamento ben preciso -  spiega il presidente della Commissione Cultura Alessandro Pompei -  stabilendo requisiti specifici per individuare, mediante apposito avviso pubblico, la figura più idonea a ricoprire tale incarico nel modo migliore possibile. Il Garante, che resterà in carica, gratuitamente, per 3 anni, infatti dovrà avere maturato esperienza nel campo delle scienze giuridiche, psicologiche, sociali o pedagogiche, o in attività sociali ed educative, tutelando, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con le altre istituzioni,  i diritti dei bambini e dei ragazzi».

 

p.di fel.

Leggi Tutto »

Montesilvano, approvato il piano triennale 2017/2019 per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

Disco verde, da parte del Consiglio Comunale al piano triennale 2017/2019 per la prevenzione della corruzione e della trasparenza. L’assise ha licenziato l’atto all’unanimità dei presenti.

Gli obiettivi primari del piano consistono nella lotta alla cattiva amministrazione, ossia l’attività che non rispetta i parametri del “buon andamento” e “dell’imparzialità” dell’azione amministrativa e nella verifica della legittimità degli atti, in modo da contrastarne l’illegalità. Il piano stabilisce che per prevenire il fenomeno della Corruzione, è necessario evidenziare e analizzare le attività e i processi dell’Ente maggiormente esposti al rischio; la natura e i livelli dei rischi, in relazione alla probabilità e all’impatto degli eventi dannosi; indicare gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio; attivare le procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti chiamati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione.

Al fine di mantenere alto il livello di trasparenza amministrativa e di permettere ai portatori di interessi esterni ed alla cittadinanza di beneficiarne, il Comune di Montesilvano ha individuato una serie di passaggi operativi, a cominciare dall’aggiornamento della sezione "Amministrazione Trasparente", dal monitoraggio della sezione amministrazione trasparente così da mantenere il punteggio di massimo sulla Bussola della Trasparenza; passando per l’organizzazione di corsi di aggiornamento del personale dipendente del Comune di Montesilvano sulle tematiche; per la formazione e l’aggiornamento professionale per i membri del “gruppo trasparenza”; e infine con l’organizzazione di una giornata della Trasparenza Amministrativa, con cadenza annuale, con la quale verranno illustrati gli obiettivi raggiunti nel corso dell’anno.

«Garantire un alto livello di trasparenza è un atto di rispetto nei confronti dei nostri cittadini -  dichiara il vicesindaco Ottavio De Martinis - . Per questo motivo abbiamo intrapreso un percorso che nei mesi scorsi ci ha impegnati per rendere gli atti perfettamente consultabili. Non a caso il nostro sito istituzionale   soddisfa tutti gli indicatori della Bussola della Trasparenza dei siti web. L’accesso civico ai cittadini, inoltre, viene garantito dallo Sportello del Cittadino che abbiamo completamente rinnovato, così da mettere a disposizione dei montesilvanesi servizi efficaci, efficienti e risposte più immediate».

Il Consiglio ha dato il via libera, sempre all’unanimità dei presenti, anche all’alienazione di una piccola porzione dell’ex strada comunale Montesilvano -  Spoltore in favore di una ditta privata, per una superficie di circa 50 mq, per un importo presunto, che verrà definito in sede di stipula dell’atto.

Leggi Tutto »

Appello bipartisan per lo stop alla chiusura dei tribunali in Abruzzo

La chiusura dei tribunali abruzzesi va prorogata. E' l'appello bipartisan lanciato dai parlamentari abruzzesi in una conferenza stampa convocata a Palazzo Madama. In pratica, esponenti di tutti i partiti chiedono alla Commissione Bilancio del Senato di ammettere i loro emendamenti che salvano queste Corti al decreto milleproroghe. Una iniziativa che raccoglie un'istanza che viene dal territorio, colpito sin dal 2009 dall'emergenza terremoto. Di fatto si chiede di mantenere in vita i tribunali di Sulmona, Vasto, Avezzano e Lanciano. "Questi tribunali - osserva Paolo Arrigoni, senatore della Lega, coordinatore regionale di Noi Con Salvini Abruzzo - oltre a rappresentare presidii di sicurezza e legalita', sono anche polmoni importanti dal punto di vista economico per quei territori cosi' drammaticamente colpiti". Secondo Stefania Pezzopane (Pd), chiudere queste sedi giudiziarie "vorrebbe dire costringere tantissimi cittadini a patire disagi enormi. E' necessario - aggiunge Pezzopane - che il governo riveda la sua linea in tema di geografia giudiziaria". Durante la conferenza stampa, lo stesso Arrigoni riferisce di voci secondo cui il governo starebbe pensando ad accogliere questa richiesta, non nel milleproroghe, ma nel futuro decreto terremoto. Ipotesi contro cui s'e' scagliato il deputato Ap Filippo Piccone: "Sono molto preoccupato da queste voci perche' vedo il rischio che il governo voglia solo prendere tempo. Il milleproroghe e' il luogo perfetto per accogliere la nostra richiesta. Quindi o ora o mai piu'". All'iniziativa hanno partecipato anche Paola Pelino (Fi), Maurizio Bucarella (M5s), rappresentanti della Regione Abruzzo e diversi amministratori locali, i sindaci di Avezzano, Luca dei Marsi, Celano,Tagliacozzo, Sante Marie, Bugnara, Goriano Sicoli, Castelvecchio Subequo della provincia di L'Aquila, il vice sindaco di Lanciano e quello di Vasto per la provincia di Chieti. 

Leggi Tutto »

Pd, i segretari regionali Pd: irresponsabile evocare la scissione

Siamo veramente rattristati per le posizioni che in queste ore alcuni autorevoli esponenti del nostro partito stanno rivolgendo contro il PD e i suoi organi democraticamente eletti. In una fase politica e sociale cosi' delicata, evocare la scissione e' esattamente il contrario di cio' che il nostro popolo ci chiede e si aspetta. Lo affermano i segretari regionali del Pd in una lettera.

"La situazione politica - proseguono i 19 segretari regionali del Pd - dovrebbe farci riflettere e concentrare tutti sul futuro che vogliamo offrire al nostro Paese, sulle controproducenti e discriminatorie politiche di Trump, sul rilancio del ruolo dell'Europa, sulla lotta all'austerity e sulle nuova modalita' di inclusione sociale, sulla lotta all'evasione fiscale e su come creare nuove opportunita' di lavoro. Invece il PD finisce sui giornali per l'ansia di visibilita' di qualcuno anziche' per cio' che possiamo e vogliamo fare per l'Italia. La base del Pd, la nostra gente, non puo' accettare questa campagna fatta da chi non rispetta le regole interne, ne' lo Statuto. Il rispetto delle regole interne e' la premessa per la corretta vita democratica di una comunita'. Evitiamo gli errori del passato. Unita' e gioco di squadra devono essere il modo migliore per essere pronti alle elezioni ed e' paradossale che coloro che brindavano per il NO al referendum come un evento epocale, oggi siano i primi a dire che tutto deve rimanere cosi' fino al 2018. Nei territori ricerchiamo ogni giorno le ragioni dell'unita' e in alcuni casi abbiamo pagato a caro prezzo le divisioni. Non facciamo lo stesso a livello nazionale, proprio nel momento in cui i populismi non aspettano altro che approfittare delle nostre debolezze". La lettera si chiude con l'elenco dei segretari che l'hanno firmata: I segretari regionali di Valle d'Aosta Piemonte,Lombardia,Liguria (Commissario),Provincia Autonoma di Trento,Provincia Autonoma di Bolzano,Friuli Venezia-Giulia,Veneto (Garante),Emilia-Romagna,Toscana,Umbria,Marche,Lazio,Abruzzo, Molise,Campania,Calabria,Sardegna (Garante),Sicilia.

Leggi Tutto »

Pescara, slitta il pagamento della Cosap

Approvato dal Consiglio Comunale di Pescara lo slittamento del pagamento della Cosap dal 31 gennaio al 28 febbraio. "Una decisione che abbiamo sottoposto al Consiglio affinche' il comparto commerciale potesse trovare ristoro da parte dei danni causati dell'ondata di maltempo che ha investito anche la citta' di Pescara - sottolinea l'assessore alle Attivita' Produttive Giacomo Cuzzi - Cosi' il versamento della prima rata del canone per l'occupazione permanente di suolo pubblico andra' al 28 febbraio"

Leggi Tutto »

Anci Abruzzo chiede una legge straordinaria dopo il maltempo

"Chiediamo in tempi brevissimi una legge straordinaria del Governo per la nostra regione dopo l'emergenza maltempo e dopo le scosse di terremoto che continuano a non dar tregua alle popolazioni". Lo ha detto il presidente dell'Anci Abruzzo Luciano Lapenna che ha illustrato il documento stilato con i sindaci abruzzesi il 27 gennaio scorso a Teramo, e che domani verra' illustrato al Governo a Roma. "Saremo ricevuti domani dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi - a cui presenteremo il documento stilato quattro giorni fa, le nostre proposte e richieste per una Regione che sta attraversando un momento drammatico dopo gli ultimi accadimenti che hanno messo in ginocchio numerosi comuni. Vogliamo delle risposte concrete dal Governo nazionale e anche da quello regionale, e anche piu' fondi per far fronte ad una situazione di grande emergenza"

Leggi Tutto »

La Regione chiede la verifica di 313 scuole

Sono 313 i plessi scolastici segnalati dai Comuni per i quali e' richiesta una verifica strutturale relativamente all'indice di vulnerabilita' a causa di eventi sismici. Il dato e' stato fornito dal presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, nel corso della riunione che si e' tenuta a palazzo Silone. Oltre ai sindaci, erano presenti il sottosegretario con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, il Prefetto dell'Aquila, Giuseppe Linardi, il direttore della Protezione Civile regionale, Emilio Primavera. D'Alfonso ha reso noto che la Regione ha avviato le procedure per l'attivazione presso la Cassa Depositi e Prestiti di un mutuo di 30 milioni di euro che potranno essere utilizzati per le verifiche strutturali e per un primo piano di interventi che dovessero essere necessari all'esito del check up. Saranno messe in campo squadre di professionisti che saranno composte da competenze professionali e da tecnici di Reluis.

Leggi Tutto »