Spettacoli

Incontro spettacolo di Giorgio Pasotti a Pescara

"Credo molto nella massima del 'lead by exemple', ovvero del cambiare le cose attraverso gli esempi. Veniamo da anni in cui non si sono date risposte e oggi piu' che mai c'e' bisogno di fornire risposte concrete e chiarezza d'intenti ai nostri figli". Cosi' Giorgio Pasotti, questa mattina in conferenza stampa a Pescara, insieme al sindaco Marco Alessandrini, all'assessore alla Pubblica Istruzione Giacomo Cuzzi, al produttore Stefano Francioni, e al regista e compositore musicale Davide Cavuti, ha presentato l'iniziativa "Cultura e Legalita', da i Grandi figli d'Abruzzo ai valori della legalita'", un incontro spettacolo, sotto forma di recital e musiche, che si terra' venerdi' 12 maggio, alle 10.30, all'Auditorium Flaiano e che e' rivolto prevalentemente agli studenti delle scuole. Lo spettacolo, che vedra' protagonista Pasotti, si pone l'obiettivo di parlare di cultura e di legalita' attraverso le parole ed i pensieri di alcune grandi figure abruzzesi e di autentici simboli nazionali della legalita'. "Girando l'Italia con il mio spettacolo ho potuto constatare che oggi i giovani in larga parta si sentono persi in una vastita' di notizie, scoop, gossip e informazioni - prosegue Pasotti -. Faccio questo spettacolo con un profondo senso di responsabilita', proprio pensando a loro". La prima parte, "I grandi figli d'Abruzzo", chiamera' in causa personaggi del calibro di d'Annunzio, Flaiano, Silone, Michetti, Tosti e Cicognini, mentre la seconda meta' dello spettacolo, "Il valore della legalita'", sara' dedicata a figure di grande rilievo storico, da Beccaria a Impastato, passando per Falcone e Borsellino. "Da circa un anno, ovvero da quando sono entrato in contatto con questa citta', ho scoperto i notevoli valori artistici di questo territorio - prosegue Pasotti -. E' il punto d'arrivo dello spettacolo che sto portando in giro per l'Italia e che attraverso i grandi classici mi consente di parlare delle tematiche della giustizia e della legalita'".

Leggi Tutto »

Pescara, terza edizione di Behance, la due giorni dedicata alla creativita’ digitale

Tutto pronto per la III edizione di Behance, la due giorni dedicata alla creativita' digitale e non solo, organizzata dall'Associazione culturale Pepe Collettivo, in collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Pescara, che si svolgera' il prossimo 12 e 13 maggio. Behance e' il portale di proprieta' Adobe,per la condivisione di portfoli creativi che conta oggi oltre 8 milioni di iscritti e che, due volte l'anno, organizza incontri off tra i propri talenti nelle citta' di riferimento. Oggi la presentazione con i componenti dell'Associazione e dell'Assessore Giovanni Di Iacovo, Roberto Marzetti, Presidente del Museo delle Genti d'Abruzzo ed una rappresentanza della DMC Terre del Piacere, quest'anno partner dell'iniziativa, con la scuola di fumetto Comics e l'organizzatore del Digital Design days Filippo Spiezia. "E' bello e importante dare maggiore forza e ampiezza a progetti nuovi che nascono e mostrano da subito gambe per andare avanti ed iniziative che hanno la possibilita' di ampliare il DNA culturale della citta' - cosi' l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - Behance e' il portfolio Rewiew del collettivo Pepe Pescara, una delle manifestazioni con piu' potenziale, che ci ha consentito di instaurare un contatto con la maggiore rete di professionisti del digitale. Tre anni fa l'esordio ha avuto un successo enorme e l'appuntamento e' divenuto annuale come festival della creativita', dedicato ai linguaggi artistici con il viatico di Behance. Altra capacita' di questo evento e' mettere in rete i professionisti della creativita' e tutte le realta' del territorio che si occupano di poliedriche espressioni artistiche. Chi attraversera' le due giornate ne uscira' sicuramente arricchito nell'immaginario e in tutti gli aspetti che diventano materiale creativo, dimensione che e' una importante forma di lavoro per il futuro. Fondamentale la location del Museo delle Genti che aprendosi ad iniziative votate all'innovazione dimostra che la bellezza del luogo non e' solo quella rivolta al passato, ma sta nella capacita' di dialogare con il futuro". "Abbiamo avuto una grande risposta del territorio che sta credendo in noi - aggiunge Maura Di Marco, voce del Collettivo - come conferma la partecipazione del Comune e del Museo delle Genti. Nel museo entriamo in punta di piedi e con progetti di grande valore e per questo siamo gratificati anche dalla collaborazione con la Regione Abruzzo e con l'Open Day per l'edizione 2017. Il 13 maggio i creativi si rincontreranno aPescara, dove porteremo nomi di carattere internazionale che esprimono tutte le forme di arte creativa. Non solo, il 3 giugno ospiteremo degli studenti di Cracovia e Copenhagen che collaboreranno alla creazione di un' opera d'arte dedicata all'Abruzzo, ma lo faranno con colleghi abruzzesi e la lasceranno al Museo per un Vola Vola Day che serve a creare un gemellaggio di intenti e di culture".

Leggi Tutto »

Esce Marilyn, il singolo del cantautore Enrico Lombardi

“Marilyn” è il nuovo singolo di Enrico Lombardi, giovane cantautore pescarese attivo già da alcuni anni in concerti, collaborazioni e attività in studio.
 
Prodotta da Stefano Campetta e in uscita per l’etichetta Toro Recordings (Roma), la canzone è nelle radio e nei digital store dal 23 aprile scorso. “Marylin” racconta lo stato d’inquietudine che ognuno di noi affronta quando cerca di dare alla propria vita la direzione desiderata, ma deve fare i conti con grandi difficoltà, senza contare su aiuti di alcun tipo. L’icona Hollywoodiana Marilyn Monroe, che è presa a titolo della canzone, diventa così simbolo di questa inquietudine: famosa e desiderata da tutti, eppure sola e insicura nella propria vita intima e sentimentale, nella lotta per affermare la propria personalità fuori dallo stereotipo che il suo personaggio le aveva cucito addosso. E il lieto fine, nella canzone del cantautore pescarese come poi è stato nella vita di Marilyn Monroe, non è dato per scontato. Il brano è accompagnato da un videoclip girato all’interno dell’Aurum di Pescara, ex fabbrica dell’omonimo liquore ed oggi museo di arte contemporanea.
 
Agli inizi di marzo il cantautore pescarese, 37 anni, aveva omaggiato Lucio Battisti con un video su Youtube in cui, insieme ad altri musicisti pescaresi, celebrava quello che sarebbe stato il compleanno di Battisti, interpretando la canzone Amarsi un po’.
 
Attualmente Enrico Lombardi, è impegnato nella lavorazione delle tracce del suo primo album, la cui uscita è prevista per l’autunno 2017. 

Leggi Tutto »

Artisti eccellenti a Pineto per celebrare Mario Dell’Agata

Un Recital Concerto ha reso omaggio sabato scorso 6 maggio nella Villa Filiani al genio eclettico di Mario Dell’Agata, matematico, pittore, poeta, narratore, a 20 anni dalla scomparsa. In collaborazione con il Comune di Pineto, il Centro Agathé, con la direzione artistica di Anna Dell’Agata e la conduzione dell’evento di Marzio Maria Cimini, ha messo insieme una sequenza di artisti, i quali, in un armonico alternarsi di generi diversi, hanno affascinato il pubblico.

Il Maestro Pierluigi D’Amato, pianista e compositore, il soprano Michela Varvaro, voce eccellente, il cantautore e cabarettista romano Edoardo Terzo e Menotti Pergoli, architetto pinetese e musico chitarrista. Dalla musica sacra, aperta da una “Preghiera per Tutti”, che Anna Dell’Agata dedicò a Loris Capovilla per i suoi 100 anni e musicata dal Maestro organista Silvestru Miclaus, seguita dall’Alleluja di Mozart, al Musical Il Mago di Oz di Arold -Arlen, alla famosa A vucchella di Tosti e D’Annunzio, alle sorprendenti composizioni per piano e per chitarra di D’Amato e Menotti, all’originale e suggestiva vena di cabaret in romanesco di Edoardo Terzo. In brevi intervalli, lettura di poesie di Mario Dell’Agata. L’evento ha presentato in anteprima una serie di tele dell’artista, su alberi e strade al tramonto, inedite e restaurate dalla figlia Anna.

Leggi Tutto »

Premio Asimov a Burioni per ‘Il vaccino non e’ un’opinione’

 Roberto Burioni con il libro "Il vaccino non e' un'opinione", edito da Mondadori, si e' aggiudicato la seconda edizione del "Premio Asimov" per la divulgazione scientifica. Il verdetto, espresso da una giuria di oltre 1400 studenti, e' stato annunciato nel corso di una cerimonia congiunta a L'Aquila, Cagliari e Lecce. Medico immunologo, ricercatore e professore Ordinario di Microbiologia e Virologia presso l'Universita' Vita-Salute San Raffaele di Milano, Burioni e' noto per la sua attivita' divulgativa, svolta soprattutto attraverso la sua pagina Facebook, a difesa della verita' scientifica sui vaccini e contro le tesi antivacciniste.

"Questo premio e' per me una sorpresa e una gioia - dichiara Burioni - Una sorpresa perche' un anno fa non sapevo di essere in grado di scrivere e comunicare la scienza; una gioia perche' e' un premio prestigioso e perche' il libro e' stato votato da giovani delle scuole superiori, il futuro del nostro Paese. Il motivo per cui l'ho scritto e' proprio guardando il futuro, del quale loro saranno protagonisti, immaginando un mondo piu' sicuro grazie alle vaccinazioni, ma soprattutto una societa' dove la verita' e la scienza trionfano sulle falsita' e la superstizione, dove chi lavora umilmente per migliorarsi riceve rispetto e considerazione. Un mondo che i ragazzi di oggi potranno costruire con l'impegno, il lavoro e l'istruzione". Il Premio Asimov, istituito e organizzato per la prima volta nel 2016 in Abruzzo dal Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila, nella sua seconda edizione si e' ampliato a Puglia e Sardegna, grazie all'adesione del Dipartimento di Matematica e Fisica "E. De Giorgi" dell'Universita' del Salento e delle sezioni dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Lecce e Cagliari che hanno coordinato i 32 Istituti Superiori partecipanti all'iniziativa. Per selezionare le migliori recensioni e' stato costituito un comitato scientifico di docenti, ricercatori, scrittori e giornalisti provenienti dagli Istituti Superiori coinvolti nel progetto e da realta' scientifiche e culturali nazionali tra cui Laboratori Nazionali del Gran Sasso INFN, Universita' dell'Aquila, Universita' di Cagliari, CNR, Radio3Scienza e Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP). Il comitato scientifico ha premiato anche gli studenti - tre per libro - distintisi come autori delle migliori recensioni, chiamati a presentare le cinque opere in gara. L'attivita' di lettura, analisi e recensione delle opere da parte degli studenti e' stata certificata dagli Enti organizzatori ed e' valida ai fini dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e dell'attribuzione dei crediti formativi, previo riconoscimento delle scuole partecipanti. L'iniziativa e' patrocinata da Regione Abruzzo, Accademia dei Lincei, Societa' Italiana di Fisica (SIF), Societa' Italiana di Relativita' Generale e Fisica della Gravitazione (SIGRAV), Universita' di Cagliari e CICAP. L'evento di premiazione che si e' svolto a Lecce e' un'iniziativa inserita nel progetto "Lecce Citta' del Libro 2017".

Leggi Tutto »

Finanziamento di 32 mila euro per il Premio Pigro

Via libera dalla Giunta regionale al finanziamento, pari ad oltre 32mila euro, del progetto 'Teramo - Speciale Pigro - Ivan Graziani Day'. Lo annuncia il Presidente Luciano D'Alfonso durante i lavori odierni dell'Esecutivo a L'Aquila ed in una lettera inviata al Sindaco di Teramo, al Presidente della Provincia, al Rettore del locale Ateneo ed alla signora Anna Maria Bischi, vedova del compianto artista Ivan Graziani. "La Giunta - ha dichiarato D'Alfonso - ha pienamente condiviso non solo l'obiettivo culturale che il progetto si prefigge di conseguire, che e' quello di promuovere e diffondere la musica colta d'autore che ha radici nel territorio e che tantissimi riscontri ha registrato in campo nazionale ed internazionale, ma anche quello di richiamare l'attenzione sull'aspetto sociale e di solidarieta' attraverso il coinvolgimento dei detenuti del carcere di Castrogno, degli anziani della Casa di Riposo De Benedictis, dell'Anfass, dell'Associazione Ragazzi Down di Teramo". 

Leggi Tutto »

Masini, De Scalzi e Le Orme in Abruzzo

Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo. Si parte questa sera, venerdi' 5 maggio, con "La Traviata", diretta da Alberto Paloscia al Teatro Massimo di Pescara. Al Teatro Comunale di Teramo il regista Giuseppe Sollazzo porta in scena "Lettere di uno stolto agli scienziati del mondo", mentre al Florian Espace di Pescara c'e' "Acqua di colonia", a cura del Teatro della Tosse. Nell'ambito della Festa del Perdono di Ortona, in Piazza del Teatro, Michele Di Toro e Giovanni Di Deo si esibiscono nel "Concerto al tramonto". Al Teatro Marrucino di Chieti protagonista il quartetto vocale e pianoforte con "Ghost Notes Project". A L'Aquila, nella Cavea del Conservatorio, appuntamento con uno dei padri del progressive italiano: Vittorio De Scalzi e l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio in "Vittorio De Scalzi 50 anni di carriera - l'Attesa". Musica indie allo Scumm di Pescara, dove e' di scena il "Tube Cult Fest", con una line up formata da Morkobot, Vodun, Sonic Wolves, e Aikira. Musica indipendente anche al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Gazzelle e Gomma. Ritmi folk-rock allo Stammtisch di Chieti, con Gli Equilibristi, mentre in Piazza Garibaldi a Pratola Peligna c'e' la pizzica salentina degli Etnomusicantes. Sabato 6 maggio, allo Spazio Matta di Pescara, la compagnia Arditodesio propone lo spettacolo teatrale "Il principio dell'incertezza", mentre alla Casa del teatro dell'Aquila l'associazione Brucaliffo porta in scena "Che paura ! Paure con il naso rosso", con replica il giorno successivo. Jazz alla Pasticceria Arte e Cioccolato di Giulianova, con Andrea Massaria e Giancarlo Schiaffini. Al Beat Cafe' di San Salvo protagonista il rapper Mistaman, mentre per la seconda serata del "Tube Cult Fest" ci sono i 1000mods e Pater Nembrot allo Scumm di Pescara. La cantautrice Miriam Ricordi e' invece di scena a Villa Mediterranea, a Citta' Sant'Angelo.

Gli Arual Band sono in Piazza della Repubblica ad Ortona. Domenica 7 maggio il jazz di Jorge Ro e Giulio Gentile anima l'atmosfera del Cueva Brigante di Chieti, mentre sempre nel capoluogo teatino, al Teatro Marrucino, c'e' il concerto "Ghost Notes". Rock allo Scumm di Pescara, in compagnia Jason Simon Dead Meadow e Fabio Cuomo. Ad Ortona, in Piazza della Repubblica, Gran Gala del Musical, a cura della Compagnia dell'Alba. Sempre in Piazza della Repubblica ad Ortona, lunedi' 8 maggio, concerto conclusivo della Festa del Perdono con il concerto de Le Orme, una delle band piu' rappresentative della scena prog nazionale. Martedi' 9 maggio e' il giorno di Marco Masini al Teatro Massimo di Pescara, mentre mercoledi' 10 maggio Giorgio Pasotti e' il protagonista di "Forza il meglio e' passato", in scena all'Auditorium comunale di Casalbordino. Giovedi' 11 maggio, infine, concerto new wave dei No More al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara. Al Teatro Spazio Electa di Teramo c'e' invece la "Serata Spellbound" dedicata al balletto. 

Leggi Tutto »

Videoclip sulle tradizioni popolari della folk band Le Panocchie

Si è svolta questa mattina la presentazione in prima assoluta del videoclip della band giovanile “Le Panocchie dell’Adriatico” per la promozione del territorio regionale e la rivisitazione di alcune canzoni della tradizione musicale abruzzese. La band ha girato il video in alcune località come Pescara, Chieti, l’Aquila, Teramo, Roccaraso, Cepagatti, Pianella, San Vito, Roccacalascio, Capestrano, Lanciano, Avezzano, Vasto, Sulmona, Giulianova, Ortona, Scanno, Alba Adriatica, Ovindoli, Manoppello e tante altre ed è un inno dedicato all’Abruzzo, attraverso il brano Lu primm' ammor riproposto dalla folk band, che si sta facendo conoscere e apprezzare in ambito nazionale. Il progetto rientra nella valorizzazione del territorio e favorisce la divulgazione dell’immagine dell’Abruzzo visto dai più giovani. L’iniziativa ha il patrocinio del Cram Abruzzo, guidato dall’assessore all’Emigrazione e Tradizioni locali della Regione Abruzzo Donato Di Matteo: “Questa è un’ottima opportunità di promozione e valorizzazione della nostra regione – afferma Di Matteo - realizzata da un gruppo di giovani, appassionati della propria terra tanto da dedicare tempo per lo studio di canzoni legate alla nostra tradizione, rivisitate poi in un sound moderno e accattivante epr i loro coetanei. Un modo per tramandare i nostri costumi e il nostro dialetto. Oltre alla musica si ha la possibilità di assistere nei loro concerti ad uno spettacolo divertente, ironico nel quale si riesce a coinvolegere il pubblico, soprattutto i più giovani a volte disinteressati proprio alla memoria popolare del territorio”.

Il gruppo delle Panocchie dell'Adriatico è composto da: Simone di Giandomenico: voce principale, narratore e ragazzo immagine; Marco "Ronny Titino" Di Giandomenico: organetto "Dubbot", fisarmonica e molto altro; Daniele Fabiano: batteria, oggetti rumorosi, cori; Matteo Teodoro: basso, cori e buone maniere; Manuel Rapino: chitarre, chitarrine e tecnologia varia; Mario D'Amario detto "Mario": tastiere anche dette "pianole", synth, fisarmonica, cori.

Leggi Tutto »

Pineto. Al Polifunzionale il casting per il musical Una Notte Magica

 

 

L’accademia nazionale Sylvia Pagni Music Center sta selezionando, presso le regioni italiane, giovani con talento artistico - attori, ballerini, cantanti - per realizzare il musical Una notte Magica”. Per il casting dei giovani artisti ci sarà un evento in ognuna delle 20 regioni, onde poter scegliere i migliori e poi presentarli in una manifestazione che si terrà nel mese di novembre 2017 in un importante teatro di Roma.

 

La selezione riservata ai giovani dell’Abruzzo è programmata per Domenica 14 Maggio, dalle ore 10 alle ore 22, presso il Polifunzionale di Pineto (Teramo), in Largo Giuseppe Fava.

 

Le artiste abruzzesi Sylvia Pagni ed Elisa Riccitelli, con l’accademia SPMC e un big della canzone italiana, hanno in progetto di realizzare un tour con il musical in tutta Italia, per raccogliere fondi da destinare alle zone terremotate. L’accademia si avvale della collaborazione di prestigiosi professionisti, quali Alberto Zeppieri, Bobby Solo, Dario Salvatori, Loris Cattunar, Sylvia Pagni, Antonio Vandoni, Piero Mazzocchetti, Emanuela Aureli. Per la parte mediatica coinvolti Canale Italia e Sky.

 

Leggi Tutto »

Abruzzo nascono il museo e la biblioteca della Torre del Cerrano

 La Torre del Cerrano ospiterà un museo e una biblioteca del mare: la pubblicazione della graduatoria della linea 6.6.1 dei fondi europei Fesr, ufficializzata oggi dalla Regione Abruzzo dà conferma della notizia. Il Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) ha finanziato (con un fondo indiretto, la cui gestione è affidata agli enti territoriali) quindici progetti su tutto il territorio abruzzese, per un totale poco inferiore ai 4.500.000 euro. Fra questi il progetto presentato dal Consorzio Area Marina Protetta "Torre del Cerrano", che prevede anche la nascita di un Museo e di una Biblioteca del Mare, ha ottenuto il punteggio più alto, a pari merito con un'iniziativa progettata dal Comune di Torino di Sangro (Chieti). Il Fesr coprirà i 300.000 euro necessari a far partire il progetto, mentre i costi restanti saranno coperti da quote di cofinanziamento. Il consigliere regionale Luciano Monticelli: "È un orgoglio per me vedere un'istituzione che ho contribuito a creare competere con successo per i fondi europei con idee progettuali forti e alleati di rilievo. Credo che tutti i cittadini cerranesi debbano tributare un plauso al Presidente e al Cda del Parco, ai Comuni di Silvi e di Pineto e all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, che è partner del progetto". Con la stessa determina, nell'ultima posizione disponibile in graduatoria, la Regione ha finanziato anche un Progetto presentato dal Comune di Atri, per l'importo di 240.000 euro. 

Leggi Tutto »