L’Abruzzo sarebbe a rischio di desertificazione entro il 2100 a causa di potenziali siccità prolungate, sia meteorologiche che idrologiche, con evidenti conseguenze sull’agricoltura e sulla produzione di energia da idroelettrico che è ancora la prima fonte rinnovabile in Regione. È quanto riportato – in occasione della Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione – da una ricerca dell’Università ‘D’Annunzio’ che ha analizzato le portate dei fiumi, le precipitazioni e le temperature a partire dal 1985, per determinare le variazioni passate ed avere una base per studiare i cambiamenti che ci si aspetta per il futuro, fino al 2100.
Tags caldo termometro
Controllate anche
Qualità della vita, l’Abruzzo non brilla nella classifica delle province
Nell’edizione 2025 dell’indagine sulla qualità della vita realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications con l’Università …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione