Partira’ dal primo ottobre la seconda parte del progetto “Solidarieta’ fa Sport”, ideato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pescara con l’intento di sensibilizzare i giovani e l’intera cittadinanza alle tematiche della disabilita’ di tipo fisico, psichico, sensoriale, intellettivo e relazionale. Con avvio nella Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche e conclusione il 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilita’, questa parte di progetto sara’ incentrata sulle barriere architettoniche e vedra’ il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie di primo grado della citta’. “A loro – ha spiegato in un incontro con i giornalisti l’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino – chiederemo di partecipare a un’uscita nell’area circostante la scuola frequentata, in modo da analizzare sulle strade la presenza di barriere architettoniche e ostacoli prodotti da comportamenti inadeguati. Dopo le uscite i ragazzi faranno la loro mappatura, che ci dara’ la possibilita’ di individuare criticita’ delle varie zone da sottoporre anche agli assessorati di competenza perche’ vengano risolte. I lavori prodotti dagli studenti e le cartoline che saranno realizzate dagli stessi con uno slogan e una grafica che solleciti al rispetto dei diritti delle persone con disabilita’, verranno esposti il 1 dicembre nel corso di un evento al quale saranno invitate tutte le scuole”.
L’iniziativa si concludera’ il 3 dicembre con una mostra di sculture in pietra della Maiella dell’artista Michele Meomartino, rivolta ai non vedenti, che si terra’ all’Aurum. Ringrazio tutte le associazioni che si occupano di disabilita’ e che continueranno ad accompagnarci in questo percorso, e le scuole che hanno aderito al progetto”.