C’è la Carta per la lotta agli incendi boschivi nella regione Abruzzo

Arriva la “Carta per la lotta agli incendi boschivi nella regione Abruzzo”. E’ stata realizzata da venti associazioni ambientaliste con l’obiettivo di “dettare le regole su prevenzione, emergenza e restauro” ed e’ frutto della riflessione avviata, insieme a cinque organizzazioni scientifiche, con un convegno organizzato a Pescara nell’ottobre 2017 per riflettere sugli “errori” commessi durante la maxi emergenza incendi dell’estate scorsa e per lanciare idee per un futuro migliore. Il documento, di 6 pagine, e’ stato presentato ufficialmente oggi e sara’ illustrato alla Conferenza dei capigruppo del Consiglio regionale d’Abruzzo, al presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, e al sottosegretario con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, ai quali ieri e’ stato chiesto un appuntamento urgente. La Carta e’ costruita su un concetto ritenuto “fondamentale”: per annullare o comunque ridurre al minimo il rischio che si sviluppino incendi boschivi e’ necessario pianificare azioni ben definite nelle fasi di prevenzione, gestione dell’emergenza, restauro-manutenzione. Nella fase della prevenzione si chiede, tra l’altro, a Regione, Comuni e Parchi Nazionali di “garantire il buon funzionamento di un sistema di sorveglianza e controllo del territorio; di fare formazione e informazione; di inserire le tematiche relative agli incendi boschivi nell’ambito istituzionale delle strategie di adattamento tese a fronteggiare e a limitare le conseguenze del riscaldamento globale e della destabilizzazione climatica”. Le associazioni chiedono infine alla Regione la sospensione della caccia per almeno due anni sul territorio regionale o, in alternativa, per 15 anni nelle zone aperte alla caccia adiacenti alle aree percorse dal fuoco e di farsi promotrice, coinvolgendo la Conferenza Stato-Regioni, presso il Ministero della Giustizia, della richiesta di istituire una Procura speciale anti-incendi boschivi. La Carta e’ stata firmata da: Ambiente e/e’ Vita; Aipin Abruzzo; Archeoclub d’Italia; Cai-Tam; Collettivo Studentesco Pescara; Conalpa; Ecoistituto Abruzzo; Fondazione Genti d’Abruzzo; Italia Nostra; Legambiente; Le Majellane; Lipu; Lo Spaz; Marevivo; Mila Donnambiente; Mountain Wilderness; Pro Natura; Scienza Under 18 Pescara; Soha; Wwf. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Attività didattiche sospese alla scuola dell’infanzia Fontanelle a Pescara

A causa dell’allagamento di alcuni ambienti registrato stamani nell’edificio scolastico di via Delle Casette, provocato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *