Oltre 12mila persone hanno partecipato ieri sera alla processione del Venerdì Santo a Chieti. Ieri il corteo ha riportato la luce con le fiaccole e i 7 simboli ‘trofei della Passione’, opere del 1855 realizzate dall’artista teatino Raffaele Del Ponte raffiguranti i momenti della passione di Cristo: l’angelo, le lance, la colonna con il gallo, il volto santo che è una riproduzione dell’originale velo conservato a Manoppello, il sasso, la scala e la Croce. L’incedere lento dei partecipanti alla processione, ‘lo struscio’, il cammino appesantito degli incappucciati che per ogni passo non alzano le suole delle scarpe da terra a simulare, nel rito funebre, l’andatura del Cristo sofferente: tutto questo per 2 anni è mancato, a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, ma la più antica processione della Penisola è ripartita, puntuale alle 19.30 dalla cattedrale di San Giustino, toccando poi le vie del centro storico.
Tags chieti miserere processione selecchy unesco venerdì santo
Controllate anche
Rfi, nuovo sistema per la circolazione sulla tratta Francavilla – Ortona
Attivato da Rete Ferroviaria Italiana un nuovo sistema di ultima generazione per la gestione e …