Chiusa la Porta Santa, si conclude la 731ª Perdonanza Celestiniana all’Aquila

Con la chiusura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio e il rientro della Bolla del Perdono di Papa Celestino V si è conclusa la 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana.

Durante la celebrazione eucaristica, presieduta dall’arcivescovo metropolita dell’Aquila Antonio D’Angelo, è stato siglato il Patto di amicizia tra la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola di Assisi e la Basilica di Collemaggio. L’accordo impegna le due comunità a collaborare nella promozione delle rispettive indulgenze, con iniziative comuni di preghiera, accoglienza e formazione, oltre che nella valorizzazione spirituale e culturale.

Nell’omelia, l’arcivescovo D’Angelo ha richiamato il significato del Giubileo e dell’attraversamento della Porta Santa come segno di rinnovamento spirituale, invitando a vivere la Perdonanza come testimonianza di misericordia e perdono. Ha ricordato inoltre le parole di Papa Francesco, che ha definito L’Aquila “Capitale del perdono”, sottolineando la responsabilità della comunità a custodire e trasmettere questa spiritualità.

Il sindaco dell’Aquila e presidente del Comitato Perdonanza, Pierluigi Biondi, ha evidenziato nel suo intervento il valore del perdono come speranza e ricostruzione, sottolineando il ruolo della cultura come radice viva capace di rigenerare la comunità.

Al termine del rito, il sindaco e l’arcivescovo hanno chiuso solennemente la Porta Santa e spento il braciere acceso con il Fuoco del Morrone, sancendo ufficialmente la conclusione della Perdonanza Celestiniana 2025.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Tragedia alla foce del Sangro, muore un pescatore di 61 anni di Francavilla al Mare

È stato trovato senza vita il corpo di Antonio Rapino, 61 anni, di Francavilla al …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *