Educazione alimentare, parte il progetto nelle scuole di Pescara

Presentato il progetto “Una spesa consapevole: dai banchi del mercato ai banchi di scuola”, un’iniziativa che punta a sensibilizzare la cittadinanza verso un cambiamento sociale fondamentale: la consapevolezza alimentare. “Si tratta di un progetto molto importante – dichiara l’assessore alla Pubblica istruzione, Valeria Toppetti – col quale diremo ai nostri bambini negli incontri organizzati con la Confederazione Italiana Agricoltori che è importante mangiare molta frutta e verdura, che è importante mangiare i legumi, che è importante operare scelte che magari vanno un po’ controcorrente rispetto a quella che è l’onda di massa dei fast food”.

Attraverso una serie di incontri con docenti e studenti, e successivamente con genitori e nonni, il progetto si propone di educare i più giovani a gestire in modo corretto e informato la propria alimentazione, promuovendo scelte orientate alla salute, al rispetto dell’ambiente, alla tutela della biodiversità e ai principi etici della filiera alimentare. L’iniziativa mira a sostenere l’agricoltura sostenibile e locale, a rafforzare il legame tra cittadini, agricoltori e territorio, a difendere le tradizioni alimentari e culturali e a formare consumatori responsabili e consapevoli.
Le rilevazioni effettuate negli ultimi anni mostrano, purtroppo, un preoccupante aumento di bambini e giovani in sovrappeso o con problemi di obesità, così come una crescente diffusione dei disturbi del comportamento alimentare quali anoressia e bulimia, spesso collegati a cattive abitudini nutrizionali e stili di vita non sani.
Il progetto, promosso da CIA – Agricoltori Italiani e dalla sua associazione “La Spesa in Campagna”, gode del sostegno dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Pescara.
Alla presentazione sono intervenuti l’assessore alla Pubblica Istruzione Valeria Toppetti, il presidente della Commissione Politiche per l’Istruzione Loris Mazzioli, il presidente nazionale dell’associazione “La Spesa in Campagna”, Beatrice Tortora, il Presidente del GAL Terre pescaresi, Domenico Francomano, la Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo 4, Daniela Morgione presente questa mattina in conferenza stampa con una classe.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Droni in volo sulle montagne del Sirente Velino per proteggere la biodiversità

Droni in volo sulle montagne del Sirente Velino per monitorare e proteggere la biodiversità. È …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *