Erasmus Days: il Liceo Marconi racconta le sue esperienze di multilinguismo all’università d’Annunzio

Il Liceo Marconi ha partecipato al Simposio “Stimmen, Aussprache und Körper im Fremdsprachenunterricht – Voci, Pronuncia e Corpo nell’insegnamento della lingua straniera” presso l’Aula De Tomaso del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. L’organizzatore del simposio, il Prof. Michael Demeter Ikonomu, insieme alle Prof.sse Barbara Delli Castelli e Maria Pia D’Angelo, hanno accolto gli ospiti provenienti da Karlsruhe, il Prof. Gérald Schlemminger, il poeta Fardi Boulouh, la prof. Andrea Kyi-Drago, e le due studentesse Dinah Kyi-Drago e Alexandra Kuprin, oltre ad una nutrita rappresentanza del Liceo Statale “G. Marconi”.

Dopo l’accoglienza del Direttore del Dipartimento, Prof. Carlo Martinez, il Prof. Schlemminger ha sottolineato l’importanza del corpo, del suo coinvolgimento attivo, insieme all’impostazione della voce e ad una corretta respirazione insieme al poeta Farid Boulouh, che ha offerto esempi concreti di come questi aspetti possano togliere ansia nell’apprendimento di una lingua straniera. Il prof. Bruno Garelli ha successivamente presentato il progetto Erasmus + “Multilingualism for a Sustainable Society”, considerandone le specificità: promuovere il francese, lo spagnolo e il tedesco sviluppando lezioni sugli obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030 in combinazione con precise strategie per motivare gli studenti all’apprendimento delle stesse. Il Liceo Marconi collabora con la scuola svedese Spyken di Lund, l’Università di Lund, il St. Irmengard Gymnasium di Garmisch-Partenkirchen, in Germania e l’Agrupamento de Escolas Latino Coelho, in Portogallo. Le docenti Rita Di Marco, Elvira Del Vecchio e Rosanna Merciaro hanno poi illustrato esempi di lezioni e dato voce agli studenti del Liceo Marconi direttamente coinvolti in questo Erasmus +. Le lezioni sviluppate, ormai parte di una ricca banca dati, saranno presto rese fruibili all’intera comunità di insegnanti delle lingue straniere interessate, attraverso il sito web. Il progetto è avviato al suo ultimo anno, e può vantare un ormai ricco repertorio di lezioni e buone pratiche. Molto attento e partecipe anche il pubblico di studenti e docenti, che ha animato la discussione con domande e osservazioni. Sono intervenute Benedetta Rega ed Elisa Pinesich che erano a Lamego per il francese e lo spagnolo, Greta Di Luzio e Federica Mancini a Garmisch-Partenkirchen per spagnolo e tedesco, e infine Michela Morelli e Catharina Impicciatore a Lund per tedesco e spagnolo. Nel pomeriggio è inoltre intervenuto il Prof. Ottavio Ricci, che ha illustrato le potenzialità dell’e-learning in ambito accademico.

Gli studenti del Liceo Marconi stanno preparando la prossima mobilità a Lamego, in novembre, per poi accogliere nuovamente tutte le scuole coinvolte il prossimo aprile a Pescara. La sfida è ambiziosa: tenere alto l’interesse per le lezioni di lingua lavorando sull’obiettivo 8 dell’Agenda 2030.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Consegnati i riconoscimenti del presidente dell’Osservatorio della Legalità

Il presidente dell’Osservatorio regionale della Legalità Francesco Prospero ha consegnato un Attestato di riconoscenza a Nicola Molino (sottoufficiale della Polizia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *