G7 Pescara, il saluto di Papa Francesco alla Conferenza dei missionari italiani

“Il Santo Padre invia il suo benaugurante saluto ed esprime sincero apprezzamento per l’importante incontro. Sua Santità auspica che tale circostanza, volta a favorire uno scambio di esperienze sull’impegno sociale ed educativo di coloro che operano in prima persona nel continente africano, rinsaldi negli animi di quanti hanno a cuore la causa degli ultimi, i valori della solidarietà e dell’impegno umanitario, particolarmente nei territori provati dalla sofferenza, divenendo così operatori di pace e fraternità tra i popoli” e “incoraggia ciascuno a preservare nella promozione di una cultura dell’incontro, aperta al dialogo rispettoso, quali veri testimoni del Vangelo vivente della carità”, invocando infine sui presenti la “materna protezione della Vergine Maria” e inviando a quanti aderiranno all’iniziativa la “benedizione apostolica”. È quanto si legge nella lettera che il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, ha inviato al ministro degli Esteri Antonio Tajani riportando il saluto di Papa Francesco, in occasione dell’incontro con la Conferenza dei missionari italiani previsto all’interno della riunione G7 Sviluppo di Pescara.

Se l’Italia puo’ contare su una politica estera fortemente presente in Africa lo si deve anche al lavoro svolto dai missionari. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, intervenendo all’evento “Istruzione e formazione per lo sviluppo in Africa: il ruolo delle missioni”, organizzato a Pescara a margine dei lavori del G7 Sviluppo. “Gli italiani ovunque nel mondo sono ben accolti, lo sono anche i nostri missionari come lo sono i nostri imprenditori e uomini e donne in uniforme per portare la pace. Politica estera significa anche promuovere buone azioni e valori. I missionari italiani aiutano tantissime persone in un continente come l’Africa che di per se’ e’ ricco di risorse e di prodotti della terra, che pero’ non sempre vengono valorizzati, a volte per carenza di conoscenza. Il nostro compito e’ di portare il nostro saper fare, cosa che da sempre fanno i missionari, e questa e’ un’opera meritoria”, ha aggiunto.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Addio a Vincenzo Palmerio, già assessore regionale

E’ morto Vincenzo Palmerio, 76 anni, dirigente medico in pensione, esponente di lungo corso della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *