Giornata del Ringraziamento di Coldiretti a Loreto Aprutino e Giulianova

Oltre duecento trattori hanno sfilato in occasione della Giornata del Ringraziamento di Coldiretti, celebrata a Loreto Aprutino e Giulianova per ricordare un suggestivo e antico rito che, inaugurato dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, nacque per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana.

“Una giornata in cui è emerso chiaramente il forte senso di appartenenza e unione dei nostri agricoltori – commenta il direttore regionale di Coldiretti Marino Pilati  – centinaia di soci e semplici cittadini hanno partecipato con entusiasmo e responsabilità ricordando il grande valore dell’agricoltura e l’attaccamento ad una organizzazione che lavora da anni per la costruzione del futuro nonostante le tante difficoltà del settore”. “Non un semplice appuntamento con la tradizione contadina – aggiunge il presidente regionale Pietropaolo Martinelli – ma un momento di forte adesione e riflessione sulle politiche sindacali e sulle battaglie portate avanti da Coldiretti nel 2024. Tra i grandi temi sicuramente la siccità, ma anche la sostenibilità è un aspetto importante che coinvolge tanti aspetti e da noi è particolarmente sentito”.

Nel centro storico di Giulianova i trattori sono arrivati dalle 8.30 per sistemarsi ordinatamente nel piazzale Campo delle Fiere (zona stadio) e sfilare lungo tutto il centro storico tra bandiere e cappelli gialli. A seguire, si è svolta nel santuario Madonna dello Splendore, la Santa Messa con Don Paolo Di Mattia, Direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, che ha ricordato il forte legame tra agricoltore e dottrina cristiana.

La sostenibilità e la carenza idrica sono state al centro anche della Giornata del ringraziamento di Coldiretti Pescara, celebrata a Loreto e a cui  hanno partecipato centinaia di soci, tra cui il presidente di Coldiretti Pescara Giuseppe Scorrano, il presidente regionale Pietropaolo Martinelli, il direttore Marino Pilati e i presidenti di sezione insieme ai dirigenti provinciali di Coldiretti Donne Impresa, Giovani Impresa e Pensionati nonché il sindaco di Loreto Renato Mariotti.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Addio a Vincenzo Palmerio, già assessore regionale

E’ morto Vincenzo Palmerio, 76 anni, dirigente medico in pensione, esponente di lungo corso della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *