Commercializzava anche all’estero prosciutti di origine straniera con l’etichetta ‘tipo Parma’, quindi in grado di trarre in equivoco gli acquirenti circa caratteristiche, natura e luogo di provenienza dell’alimento: nel mirino, dopo un blitz dei Carabinieri del Nas di Pescara, un salumificio del Chietino. La titolare dell’attivita’ e’ stata denunciata per frode nell’esercizio del commercio e vendita di prodotti industriali con segni mendaci. L’indagine e’ stata condotta dai militari del Nas di Pescasra, in coordinamento con i colleghi di Parma e con la collaborazione del consorzio del prosciutto di Parma. Gli accertamenti dei Carabinieri hanno permesso di accertare che la donna vendeva in Abruzzo e all’estero i prosciutti con etichette contenenti informazioni che potevano trarre in inganno i consumatori.
Controllate anche
Guida sotto l’effetto di cocaina, ex parroco rischia il processo
Il sostituto procuratore del Tribunale di Sulmona, Edoardo Mariotti, ha emesso un avviso di conclusione …