Il mese di dicembre 2023 sull’Abruzzo è stato più caldo di 2.4 gradi centigradi rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, e più secco, con precipitazioni più scarse in media del 67% rispetto alla climatologia. A sottolinearlo è una delle rilevazioni compiute su base mensile del Cetemps, il Centro di eccellenza in telerilevamento e modellistica previsionale di eventi severi dell’Università dell’Aquila. È il secondo anno consecutivo che, in Abruzzo, nel mese di dicembre, vengono riscontrate dal Centro di eccellenza diretto dalla professoressa Rossella Ferretti temperature più alte della media e scarse precipitazioni. Dicembre 2022, infatti, aveva fatto registrare temperature massime più alte di 3,5 gradi centigradi rispetto alla media rilevata nel periodo 1991-2020, e precipitazioni meno abbondanti del 18%, sempre a livello regionale. Sempre dai dati analizzati dal Cetemps, qualche mese fa, era venuto fuori come il mese di ottobre 2023 sull’Abruzzo fosse stato più caldo di 4,3 gradi centigradi rispetto alla media di riferimento climatologico 1991-2020, classificandosi di gran lunga il più caldo occorso nella serie storica degli ultimi decenni, con precipitazioni più scarse in media del 64%, con estremi del -90%.
Tags abruzzo caldo meteo sereno
Controllate anche
Forestazione in stallo in Abruzzo per la transizione dei fondi europei
L’Abruzzo figura tra le otto regioni italiane che nel 2024 non hanno avviato nuovi interventi …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione