Parco della Maiella, corso per operatori di costruzioni in pietra a secco

Al via il corso per la definizione della figura di “Operatore di costruzioni in pietra a secco del Parco Nazionale della Maiella”, iniziativa nata nell’ambito del progetto per il recupero e la tutela del paesaggio agro-pastorale del Parco che consentirà l’acquisizione di una parte di competenze comuni e di alcune competenze specifiche di realizzazione, risanamento, restauro, recupero, ripristino e manutenzione di manufatti in pietra a secco. Il Corso, organizzato dall’Ente Parco, in collaborazione con ITLA ITALIA aps e la Scuola Italiana della Pietra a Secco – con sede regionale presso la Sede Scientifica del Parco a Caramanico Terme – vede la partecipazione di 25 futuri operatori che nei prossimi mesi svolgeranno attività ed esperienze pratiche sul campo per acquisire quanto previsto dal modulo tecnico professionale. I nuovi titolati andranno a far parte di un elenco corredato di operatori di “costruzioni in pietra a secco del Parco Nazionale della Maiella” al fine di consentire all’Ente il reclutamento di professionalità in forma singola o associata, imprese e artigiani, idonee ai lavori di recupero del paesaggio agro-pastorale nel territorio del Parco. Tali lavori saranno finanziati con le risorse per le “infrastrutture verdi – muretti a secco” del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Confronto sul futuro delle infrastrutture sportive, in Abruzzo 1.815 strutture

Confronto sul futuro delle infrastrutture sportive abruzzesi nel seminario dal titolo “Dalla progettazione alla gestione: …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *