Sono stati presentati in Comune i figuranti principali del Corteo Storico della Bolla del Perdono, momento culminante della 724/a Perdonanza Celestiniana, che si svolgerà nel pomeriggio del 28 agosto e al termine del quale sarà aperta la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, per l’inizio del Giubileo più antico della storia, che durerà un giorno. La Dama della Bolla sarà impersonata dall’atleta plurimedagliata nel canottaggio paralimpico, Paola Protopapa; il Giovin Signore da Andrea Piersanti, 22 anni, studente al secondo anno di Lettera alla Facoltà di Scienze umane dell’Università dell’Aquila; la Dama della Croce sarà rappresentata da Erika Ciotti, 21 anni, iscritta al terzo anno della facoltà di Scienze motorie dell’università dell’Aquila. Paola Protopapa ha vinto l’oro alle olimpiadi di Pechino nel 2008 nel quattro con misti LTA, oltre ad aver conquistato numerosi piazzamenti di prestigio nelle rassegne iridate. Si è distinta anche in altre discipline, quali la vela e lo sci nordico. Da più di dieci anni si è stabilita nell’Aquilano e attualmente risiede a Tornimparte, comune a pochi chilometri dal capoluogo. Lavora presso la direzione generale di una compagnia di assicurazione. Sarà lei a portare l’astuccio in cui per secoli è stata custodita la Bolla del Perdono del Papa Santo Celestino V. A Piersanti toccherà portare il ramo d’ulivo, sulla testa del quale è incastonato il sigillo civico dell’Aquila, che sarà utilizzato la sera del 28 agosto dal Cardinale Joao Braz de Aviz, Prefetto della Congregazione vaticana per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, per percuotere tre volte la Porta Santa della basilica di Santa Maria di Collemaggio per ordinarne l’apertura e dare il via al Giubileo celestiniano. La Ciotti porterà la Croce, opera dell’artista aquilana Laura Caliendo, che sarà donata al Cardinale Joao Braz de Aviz.
Controllate anche
Attività didattiche sospese alla scuola dell’infanzia Fontanelle a Pescara
A causa dell’allagamento di alcuni ambienti registrato stamani nell’edificio scolastico di via Delle Casette, provocato …