Piano per le case green, l’Università d’Annunzio lancia un master per formare i professionisti

Entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’Ue, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva Case Green varata dall’Unione Europea. L’allarme viene lanciato oggi da Green Building Council Italia (Gbc Italia), Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Accademia Italiana di Biofilia (Aib). Entro il 29 maggio 2026, l’Italia dovrà adottare tutti i decreti legislativi che daranno attuazione pratica alla direttiva e consentiranno di rispettare tutte le scadenze previste dal piano. Una roadmap che, tuttavia, rischia di subire rallentamenti e ritardi a causa della carenza nel settore immobiliare di circa 15mila professionisti altamente specializzati in edilizia sostenibile. A partire dal 1° gennaio 2028 per i nuovi edifici pubblici e dal 1/o gennaio 2030 per tutti i nuovi edifici, lo standard sarà “zero emissioni”. Per gli edifici residenziali dovrà esserci poi una riduzione del consumo medio di energia primaria del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035, mentre per quelli non residenziali è prevista la ristrutturazione del 16% degli edifici peggiori entro il 2030 con una estensione al 26% entro il 2033. Entro il 31 dicembre 2040 dovrà avvenire l’eliminazione completa delle caldaie a combustibili fossili, ricordano Gbc Italia, Sima e Aib. Una vera e propria rivoluzione che, secondo le ultime stime, costerà circa 85 miliardi di euro, considerato che in Italia oltre il 60% degli edifici residenziali è ante 1976 (precedente cioè alla prima legge sul risparmio energetico). Per rispondere a queste esigente del mercato del lavoro l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha deciso di realizzare un master universitario per creare professionisti specializzati in edilizia green e sostenibile.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

In Abruzzo 438 persone scomparse da gennaio ad agosto

In Abruzzo, dal 1974, anno in cui è iniziato il censimento nazionale, sono scomparse 1.352 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *