Il campus di Chieti con laboratori aperti anche ai bambini, momenti di musica e di divertimento e la consegna delle onorificenze dell’Ordine della Minerva. Questi gli elementi della “Notte Europea dei Ricercatori” del prossimo 26 settembre dell’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara, un evento che avrà altri due appuntamenti settimanali con la presentazione di un libro e alcune letture il 19 settembre, e il 24 la cerimonia di conferimento della Minerva al fisico Remo Ruffini, e alla matematica Gigliola Staffilani. Il tema scelto quest’anno per l’iniziativa è “ImAgine”, con un chiaro richiamo, nella scelta grafica, all’intelligenza artificiale. L’evento è stato presentato dal rettore Liborio Stuppia, dal direttore generale dell’ateneo di Chieti Pescara, Paolo Esposito e dalla coordinatrice dell’evento Elisabetta Di Mauro.
“Una scelta che ha una valenza plurima – ha detto Stuppia riferendosi al tema: intanto è un inno alla pace, come la famosa canzone di John Lennon, mai come quest’anno è necessario inneggiare alla pace. Poi vogliamo richiamare l’attenzione sulla necessità che i nostri giovani ricomincino a immaginare, perché sono diventati passivi rispetto ai social e ai device, ricevono una quantità enorme informazioni che non lasciano loro il tempo di fermarsi a immaginare e invece immaginare, pensare e creare è una cosa fondamentale. Infine abbiamo giocato un po’ con la parola: le prime due vocali I e A le abbiamo messe in maiuscolo per ricordare l’intelligenza artificiale che non deve essere vista come un pericolo ma come una risorsa per imparare ancora. A Ruffini e Staffilani chiederemo di fare un discorso motivazionale ai ragazzi, di far capire loro come partendo dall’Abruzzo si possa conquistare il mondo”