Una sfida rivolta a piccole e medie imprese, startup e spin-off universitari. Questo è in sintesi il contest “Campioni di InnovAzioni 2025”, presentato nella Sala Giunta del Comune di Pescara.
L’iniziativa è inserita all’interno della dodicesima edizione di InnovAzioni, in programma il 14 e 15 novembre all’Aurum di Pescara. Le candidature, gratuite, possono essere presentate entro il 13 ottobre attraverso il sito ufficiale www.innovazioni.camp.
Il concorso nazionale è aperto a tutte le realtà con sede legale e operativa in Italia che abbiano sviluppato, negli ultimi ventiquattro mesi, progetti innovativi nei prodotti, nei processi o nell’organizzazione. Nelle precedenti edizioni sono stati assegnati 33 premi a PMI e 21 a startup, con oltre 300 progetti presentati sul palco dell’Aurum. InnovAzioni, promosso da Confindustria Abruzzo e Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, è diventato negli anni un appuntamento di riferimento per la diffusione della cultura dell’innovazione e per il dialogo tra imprese, università e istituzioni.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “AI for I”, con focus sull’intelligenza artificiale applicata ai processi industriali. La riflessione sarà approfondita nel corso dei panel con esperti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale. Nei due giorni di lavori si svolgerà anche l’ottava edizione dell’Innovation HackAthon, gara di idee riservata agli studenti universitari che, in squadre, affronteranno sfide concrete proposte dalle imprese del territorio legate al settore dell’IA. Solo 72 partecipanti potranno prendere parte all’iniziativa, con iscrizioni aperte fino al 6 novembre.
La manifestazione vedrà inoltre l’assegnazione di un premio speciale da parte del Comune di Pescara a uno dei finalisti del contest. InnovAzioni 2025 si avvale del patrocinio di istituzioni e ordini professionali abruzzesi, della collaborazione delle tre università regionali e del contributo scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. L’evento potrà contare sul sostegno di numerosi sponsor e partner tra cui Crédit Agricole Italia e Audi Pasquarelli Auto come main sponsor, oltre a imprese e associazioni che operano nei settori dei servizi, della comunicazione e della formazione.
Le dichiarazioni
Lorenzo Dattoli, presidente di Confindustria Abruzzo e Confindustria Abruzzo Medio Adriatico ha fatto arrivare il suo messaggio ai presenti per questa importante occasione: “In un mondo dove il cambiamento è l’unica costante, favorire una cultura dell’innovazione non è più un’opzione, ma una responsabilità. L’innovazione, voglio sottolinearlo, non è appannaggio delle grandi metropoli. Può e deve nascere anche qui, dove il capitale umano ha un valore profondo e il tessuto produttivo è pronto a recepire e sperimentare.”
La conferenza stampa odierna si è aperta con un intervento del Direttore Generale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico Luigi Di Giosaffatte: “Attraverso InnovAzioni vogliamo continuare a favorire l’incontro tra startup e imprese consolidate, stimolare investimenti in ricerca e sviluppo, avvicinare i giovani al mondo dell’impresa in modo creativo e partecipato, e costruire un dialogo strutturato tra pubblico e privato per rendere il nostro territorio più attrattivo ed efficiente. Il nostro concorso, con l’invito a candidarsi per innovatori abruzzesi ma anche provenienti da altre regioni d’Italia, diventa una occasione di contaminazione di idee e crescita.”
Alessandro Addari, Vicepresidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha approfondito il tema della dodicesima edizione del Contest, “AI for I”, ossia l’intelligenza artificiale nei processi industriali: “L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia del futuro: è già oggi uno dei principali motori di trasformazione dell’industria manifatturiera e dei servizi avanzati. Nei processi industriali, l’IA non lavora solo per fare meglio ma per pensare diversamente. Analizza in tempo reale, prevede prima che accada, adatta la produzione come fosse viva. Trasforma dati in decisioni, automatismi in intuizioni, catene di montaggio in organismi intelligenti. La possibilità è quella di allungare lo sguardo oltre l’efficienza ed il prodotto verso un modo nuovo di fare impresa, dove la tecnologia diventa alleata della creatività, della sostenibilità e delle persone. Non si tratta solo di una trasformazione tecnologica, ma una vera rivoluzione culturale nel modo di pensare, produrre e creare valore.”
Massimo Cesarino, presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico ha aggiunto: “La nostra sezione oggi rappresenta circa 200 aziende delle province di Chieti, Pescara e Teramo, attive dall’IT al software, dai servizi finanziari al marketing, dalle risorse umane ai servizi spaziali. L’innovazione è nel DNA delle nostre imprese e nei servizi trova la sua espressione naturale, rendendo questa sezione il luogo ideale per promuovere il contest. Siamo consapevoli del ruolo centrale dei servizi nei processi evolutivi aziendali e territoriali e ci impegniamo a supportare le imprese nella transizione digitale ed ecologica, nella cybersecurity, nella formazione e nei nuovi linguaggi della comunicazione. Da quest’anno daremo vita anche a tavoli permanenti di Open Innovation, in collaborazione con InnovAlley, per mettere in rete grandi imprese, PMI e startup del territorio. Il programma, che partirà con InnovAzioni 2025 e proseguirà fino a giugno 2026, svilupperà aree tematiche orizzontali e verticali tecnologiche. Non è un caso: in Italia l’88% delle grandi imprese adotta già pratiche di innovazione aperta e quasi la metà collabora con startup, mentre il 31% delle PMI ha avviato iniziative analoghe. Confindustria intende così offrire un nuovo e concreto servizio alle imprese del territorio”.
Massimo Pomilio, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha specificato: “Nel panel di esperti di InnovAzioni 2025, si alterneranno voci autorevoli che offriranno prospettive complementari sull’innovazione e sull’intelligenza artificiale applicata all’impresa. Fabio De Felice, professore di ingegneria all’Università Parthenope e fondatore di Protom Spa, porterà una visione integrata tra ricerca e industria, con esempi concreti di trasformazione digitale. Daniela De Francesco, primo ricercatore ISTAT, illustrerà come i dati statistici multiscopo aiutano a misurare l’innovazione nelle imprese italiane. Luigi De Vito, AD di Fameccanica, condividerà l’esperienza di un’azienda globale nell’automazione industriale e nell’innovazione dei processi. Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, affronterà il tema della governance digitale e della responsabilità nell’uso dei dati. Ci sarà anche Franco Amicucci, sociologo e presidente di Skilla, per confrontarci sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla formazione, sulle competenze e sul futuro del lavoro.”
Al centro, le sfide concrete lanciate dalle imprese associate a Confindustria Abruzzo Medio Adriatico (Maglificio Gran Sasso SPA, B&B Costruzioni Generali S.r.l., Fairconnect S.p.A.), tutte legate al mondo dell’IA, un terreno fertile per sviluppare soluzioni originali. Diventa in realtà un laboratorio dinamico di apprendimento, dove il pensiero sistemico incontra il lavoro di squadra. Un’occasione per allenarsi alla progettazione condivisa, dove ogni attore — studenti, docenti, mentor, aziende — porta valore e ne riceve. Le candidature individuali sono aperte sul sito ufficiale dell’iniziativa. I posti sono limitati: solo 72 partecipanti potranno vivere quest’esperienza unica iscrivendosi entro il 6 novembre.
Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, confermando che anche il Comune di Pescara assegnerà un premio speciale ad uno dei finalisti del Contest, ha dichiarato: “Rivolgo un sincero ringraziamento a Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e al Presidente Dattoli, con i quali condivido una visione comune e numerosi progetti che guardano al futuro della nostra città. La dodicesima edizione di “InnovAzioni” rappresenta non solo un traguardo significativo per questa iniziativa ormai consolidata, ma anche una conferma della sua capacità di stimolare creatività, intraprendenza e dialogo tra imprese, istituzioni e mondo accademico”
Imprese e Innovazione, connubio vincente
Presente anche Fabio Ghiandoni, responsabile Area Territoriale Centro Sud di Crédit Agricole Italia, main sponsor dell’evento, che ha espresso la vicinanza dell’istituto bancario al progetto di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico: “Lo scorso mese di maggio abbiamo inaugurato l’Hub di Crédit Agricole nel centro di Pescara, al servizio delle famiglie, delle aziende e dell’intera comunità regionale. Oggi rafforziamo ulteriormente il nostro sostegno all’economia del territorio affiancando per la prima volta questa importante iniziativa dedicata all’innovazione promossa da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, di cui vogliamo essere partner per supportare il mondo imprenditoriale”.