L’Opes, l’osservatorio provinciale per lo sviluppo e l’economia al termine di un’ampia disamina sulle opportunita’ di finanziamento e agevolazioni nelle aree di crisi semplice e nelle aree di crisi complessa,ha condiviso un docu-mento che sara’ inviato a Regione, Governo e Invitalia. “Non possiamo permetterci di scoraggiare l’entusiasmo delle imprese che hanno manifestato il proprio interesse ad investire, ora e’ il momento di accompagnare questo processo in maniera da rimuovere ogni ostacolo – sottolinea il presidente Renzo Di Sabatino – tempo e credito sono i due nodi principali. I finanziamenti pubblici non coprono il cento per cento degli investimenti e c’e’ bisogno di incentivare il sistema delle garanzie a copertura delle richieste di finanziamento”. Al riguardo, nel documento, e’ stata ribadita la necessita’ di sollecitare “la Regione Abruzzo a farsi promotrice di iniziative urgenti nei confronti del mondo creditizio, alla luce di atteggiamenti tendenti a scoraggiare l’iniziativa privata a causa di tempi e modalita’ in assoluto contrasto ed ostative verso un significativo fermento imprenditoriale”. Tra le priorita’, secondo l’Opes, la messa in campo di azioni finalizzate a sostenere la necessita’ del completamento della rete infrastrutturale compromessa dagli eventi calamitosi;la riqualificazione del personale espulso dal circuito produttivo mediante l’utilizzo delle risorse destinate agli ammortizzatori sociali, scongiurando il rischio di un loro inutilizzato; la valorizzazione, con le opportune misure di adeguamento, dei siti e dei manufatti industriali esistenti con una duplice finalita’: evitare il consumo di suolo e razionalizzazione delle risorse.
Controllate anche
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …