Autotrasporto, Concezzi (Cna-Fita): rimborsare pedaggi

«La circolazione a senso unico alternato regolata da semaforo, introdotta nel tratto stradale del Traforo del Gran Sasso, avviata il 14 ottobre e programmata per durare 45 giorni, rappresenta una sfida». Lo afferma una nota di CNA Fita Nazionale, presieduta da Patrizio Ricci, il cui responsabile Mauro Concezzi interviene sui gravissimi problemi provocati in questi giorni dalle limitazioni di traffico sull’autostrada A24, chiedendo d’introdurre «un meccanismo automatico riconoscimento di un’agevolazione tariffaria o di rimborso del pedaggio autostradale per disagi alla mobilità».
L’intervento della CNA Fita interviene “numeri alla mano” sui danni che questo stato di cose provoca al mondo dell’autotrasporto, ma più in generale sull’economia della nostra regione: «Le province di Teramo e L’Aquila, in particolare, sono destinate a subire impatti significativi a causa dei maggiori tempi di percorrenza derivanti dal restringimento di questo tratto stradale. Secondo una nostra stima dettagliata, l’impatto economico derivante dai maggiori tempi di percorrenza sui veicoli pesanti risulta molto penalizzante. Nell’arco dei 45 giorni di disagi, il maggior costo medio che ogni veicolo pesante che transita per il traforo del Gran Sasso dovrà subire, è pari a circa 2.602,75 euro. Secondo i dati ACI 2023, nelle province di Teramo e l’Aquila circolano rispettivamente 35.271 e 34.763 camion. Stimando, in maniera prudenziale, che un quarto di questi veicoli abbiano come via quotidiana quella del traforo, nei 45 giorni di circolazione alternata, le imprese di autotrasporto della provincia di Teramo subiranno una maggiorazione di costi pari a 22.950.398 euro, mentre quelle della provincia dell’Aquila affronteranno un aggravio economico di 22.619.849 euro».

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Avviso FESR su ricerca industriale, incontro all’Aquila

Prosegue il percorso informativo della Regione Abruzzo con il secondo appuntamento della campagna “Regione Abruzzo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *