“E’ necessario intervenire sul settore ovicaprino che rappresenta un patrimonio strategico e importante per tutta l’economia tradizionale abruzzese”. Lo sottolinea in una nota Coldiretti Abruzzo sollevando, ancora una volta, al termine del tavolo verde che si è tenuto in Regione Abruzzo, l’attenzione sulla crisi della zootecnia colpita recentemente anche dall’emergenza Blue tongue. Pietropaolo Martinelli, presidente di Coldiretti Abruzzo ha chiesto “azioni di primo soccorso e di sostegno ma anche adeguati ristori ed indennizzi economici che tengano della perdita economica subita dall’allevatore e del mancato guadagno. Bisogna inoltre considerare le spese sostenute da parte degli allevatori per la gestione dell’emergenza (igienizzazione dei luoghi e iniziative vaccinali) oltre a tutti i danni indiretti che si assommano ad una crisi del settore già profonda”. Coldiretti ricorda che la crisi della zootecnia e i danni da Blue tongue sono stati trattati al tavolo verde che si è svolto a Pescara.