Dattoli a InnovAzioni 2025: Un nuovo umanesimo industriale fondato su etica, visione e collaborazione

Dalle Startup all’Hackathon: le idee che plasmeranno il domani alla dodicesima edizione del Festival dell’Innovazione di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico in corso all’Aurum di Pescara. Domani 15 novembre la giornata conclusiva.

InnovAzioni, promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, è un format che vive di tre anime complementari:

  • Contest “Campioni di InnovAzioni” – PMI, startup e spinoff universitari presentano i propri progetti e percorsi di innovazione, condividendo esperienze, risultati e visioni di futuro.
  • Tavole rotonde, interviste e contributi di rilievo – Imprenditori, divulgatori, visionari e ospiti d’eccezione si incontrano per discutere i grandi temi dell’innovazione di oggi e di domani che stanno ridisegnando il mondo del lavoro e dell’impresa.
  • Innovation Hackathon – Squadre di studenti universitari si sfidano in una maratona di idee e progettazione, mettendo alla prova creatività e competenze per offrire soluzioni concrete a reali casi aziendali.

Pescara, 14 novembre 2025 – Si è conclusa la prima giornata dell’evento InnovAzioni – XII edizione – tradizionale appuntamento di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico- che ha visto centinaia di partecipanti tra imprenditori, manager, esperti, divulgatori scientifici di calibro internazionale, startupper, studenti e rappresentanti delle istituzioni riuniti all’Aurum di Pescara.

Il presidente di Confindustria Abruzzo e Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Lorenzo Dattoli, ha descritto così questa dodicesima edizione: “Quest’anno il tema guida è ‘AI per la competitività industriale’ e non è una scelta casuale. L’intelligenza artificiale è oggi il motore di una nuova rivoluzione economica e sociale: secondo le stime di McKinsey e PwC, genererà oltre 15 trilioni di dollari di valore globale entro il 2030 — più di quanto produrranno insieme Stati Uniti e Cina nel prossimo decennio. Ogni giorno, nel mondo, nascono 300 nuove startup AI, e più di un quarto delle grandi imprese ha già un team interno dedicato a sviluppare modelli generativi o predittivi. Ma l’aspetto più interessante non è tecnologico, è umano. Perché l’intelligenza artificiale non è “contro” l’intelligenza umana — la moltiplica. La rende più veloce, più accessibile, più collaborativa. E questo è il cuore del messaggio che vogliamo lanciare con InnovAzioni: l’AI come alleato dell’impresa, non come minaccia. InnovAzioni è proprio questo: un grande esercizio di networking intelligente.”

“Mettiamo in rete imprese, università, istituzioni, studenti e sponsor” —prosegue Dattoli – “ognuno con un ruolo diverso, ma un unico obiettivo: costruire un ecosistema che generi valore per il territorio e per il Paese. E voglio sottolineare un concetto chiave: la competitività non si conquista da soli. Si costruisce insieme, condividendo esperienze, fallimenti e successi.”

Numerosi i contributi emersi nel corso della giornata, dedicata ai temi dell’innovazione tecnologica per la competitività industriale e del futuro condiviso con l’intelligenza artificiale, ormai divenuta un motore trasversale e universale di cambiamento. Il confronto ha visto l’intervento dei primi InnovAtion Speakers, introdotti dalla giornalista Evelina Frisa: Fabio De Felice, professore dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e fondatore di Protom Spa, è intervenuto sul tema dell’IA per la digitalizzazione delle attività produttive e l’ottimizzazione dei processi industriali; Daniela De Francesco, prima ricercatrice ISTAT, ha parlato dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella statistica e nella rilevazione censuaria; il prezioso contributo di Luigi De Vito, CEO Angelini Technologies Fameccanica, è stato invece su office automation e IA rigenerativa; Riccardo Di Nisio, CEO Diskover Srl, ha sottolineato l’importanza di sviluppare una cultura dell’IA, interrogandoci sulla co-intelligenza uomo-macchina; Andrea Riva, responsabile open innovation Crédit Agricole Italia, è intervenuto sull’importanza di hub e centri di innovazione; Guido Scorza, componente del collegio del garante per la protezione dei dati personali, ha approfondito il connubio intelligenza artificiale-privacy, sottolineando come l’IA possa influenzare la salvaguardia dei dati personali; infine, Benjamin Barthélemy, co-founder of Datagreen, ha evidenziato il ruolo di leadership giocato dall’area mediterranea nel campo dell’innovazione e dell’applicazione dell’intelligenza artificiale.

Lino Olivastri, consigliere nazionale Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, è intervenuto sull’InnovAtion HackAthon: “E’ alla sua ottava edizione: i lavori sono iniziati questa mattina e termineranno domani, costituisce una importante occasione per rafforzare ulteriormente la collaborazione del mondo delle imprese con il mondo accademico. Abbiamo ricevuto oltre 100 richieste di partecipazione – al netto del numero di studenti ammissibili pari a 72 – espressione dei tre atenei abruzzesi patrocinanti – UNICH, UNIVAQ, UNITE e della Luiss che ha collaborato all’evento. Gli studenti si stanno cimentando con tre sfide poste da aziende associate a Confindustria Abruzzo Medio Adriatico sul tema dell’intelligenza artificiale applicata ai processi industriali. In particolare, B&B Costruzioni Generali – azienda del settore edile che opera in vari ambiti, dal residenziale al commerciale, dall’industriale alle urbanizzazioni, dal restauro ai lavori speciali – domanda agli studenti di elaborare strumenti di monitoraggio intelligente delle attività di cantiere, in grado di aggiornare costantemente il cronoprogramma dei lavori in base ai dati reali, anticipando criticità e suggerendo scenari alternativi. Fair Connect – azienda specializzata nella gestione del business dei servizi telematici in ambito automotive e assicurativo – chiede di valorizzare, attraverso strumenti di AI, i dati che l’azienda ha raccolto la Tecnologia SmaaS da veicoli connessi con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e promuovere uno stile di guida sostenibile. Infine, Maglificio Gran Sasso – tra i principali players nella produzione e commercializzazione di maglieria e abbigliamento casual – sfida i giovani a sviluppare una piattaforma AI che ottimizzi ogni fase del ciclo creativo e produttivo, dalla generazione del design alla vendita online, con la possibilità di Generazione automatica dei design e Supporto alla prototipia e campionatura.”

Per InnovAtion Hackathon AI Edition sono intervenuti anche Tonio Di Battista – prorettore Università degli Studi «G. D’Annunzio» Chieti – Pescara, Luciano Fratocchi – professore ordinario ingegneria gestionale Università degli Studi dell’Aquila, Paolo Spagnoletti – direttore corso di studio in economia e management e Fastweb+Vodafone chair in cybersecurity and digital transformation Luiss e presidente Cyber4.0 Cybersecurity Competence Center, Greta Vega De Carmine – regional delivery coordinator GI GROUP, Gianluca De Santis – responsabile servizio digitalizzazione CCIAA Chieti Pescara, Donald Balla – owner B&B Costruzioni Generali, Mario Bellotti – business development manager Fair Connect, Luca Calcagnoli – innovation and sustainability manager Maglificio Gran Sasso e Claudia Pelagatti – Adviser Area Education e Capitale Umano Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.

Il pomeriggio ha visto la presentazione dei 20 progetti finalisti del Contest per PMI e Startup: dai sistemi per l’energia pulita e la mobilità sostenibile alle biotecnologie verdi, dalle soluzioni biomedicali alla robotica e alla manifattura avanzata, fino all’intelligenza artificiale applicata alla gestione dei dati, ai servizi digitali e alla sostenibilità, i progetti presentati raccontano un’Italia che innova a 360 gradi, dove tecnologia, creatività e impatto ambientale si fondono per ridisegnare il futuro dell’impresa.

Si sono raccontati davanti alla giuria del Contest, composta da autorevoli rappresentanti di istituzioni ed esperti di innovazione, a partire da Lorenzo Dattoli – presidente Confindustria Abruzzo e Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Marco De Amicis – direttore generale Assoconsult e direttore generale Confindustria Professioni e Management, Irene Di Deo – direttrice osservatorio intelligent business process automation, Politecnico di Milano, Carlo La Rotonda – direttore RetImpresa Confindustria, Giovanni Marcantonio – responsabile operativo Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale Camera di Commercio Chieti Pescara, Eugenia Monti – responsabile programmi e strumenti finanziari per lo sviluppo d’impresa – Fi.R.A. S.p.A., Simona Quinzi – direttore generale Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici.

I progetti vincitori di questa dodicesima edizione saranno annunciati domani sabato 15 novembre.

I lavori si sono conclusi con la cerimonia di consegna dei premi speciali ad alcune imprese associate che nel 2025 si sono distinte per la visione imprenditoriale innovativa e attenta al territorio.

Prima azienda premiata è stata Faraone Industrie Spa, rappresentata da Piero Faraone – presidente “per la capacità di unire innovazione, sicurezza e design Made in Italy, contribuendo alla crescita tecnologica del settore e affermando l’eccellenza industriale italiana nel mondo. Un riconoscimento speciale a Piero Faraone, la cui visione e passione hanno reso Industrie Faraone un punto di riferimento internazionale nel lavoro in quota”.

Altra azienda premiata è stata Irplast SpA, rappresentata da Fausto Cosi – amministratore delegato, “per l’attitudine a combinare innovazione, sostenibilità e crescita globale, preservando solide radici territoriali e una gestione manageriale di alto livello, IRPLAST S.p.A. si distingue come modello virtuoso di impresa moderna e responsabile. A Fausto Cosi la riconoscenza della nostra Organizzazione per aver sempre creduto nelle grandi potenzialità dell’Abruzzo e della Val di Sangro in particolare, avviando investimenti strategici e di alta sostenibilità che consolidano il Gruppo TOPPAN nella competizione globale”.

Ultimo premio speciale è stato vinto da Vastarredo Srl – rappresentata da Emidio Salvatorelli – amministratore delegato, “per aver saputo trasformare la sostenibilità in un motore di innovazione e crescita, coniugando eccellenza produttiva, responsabilità sociale e valori del Made in Italy, affermandosi tra le imprese italiane più virtuose e lungimiranti nel percorso verso un futuro sostenibile. A Emidio Salvatorelli il plauso della nostra organizzazione per la sua visione sostenibile dell’azienda nell’ottica del miglioramento continuo.”

La cerimonia è stata introdotta da Massimo Pomilio, presidente Piccola Industria Confindustria Abruzzo Medio Adriatico che ha consegnato i premi assieme a Michele Di Bartolomeo – presidente Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pescar e Agostino Consalvo vice presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Chieti, a sottolineare la sinergia tra il mondo delle imprese e quello delle professioni.

La seconda giornata di InnovAzioni2025 inizierà domani 15 novembre alle 9:30 con i saluti di Fabio Conocchioli e Massimo Cesarino, rispettivamente Presidente Gruppo Giovani Imprenditori e Presidente Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e di Gennaro Strever, Presidente Camera di Commercio Chieti Pescara per proseguire con altri innovation speakers, con la moderazione anche di Luca Telese, Direttore del Centro. La mattinata terminerà con la premiazione dei Campioni di Innovazione PMI STARTUP e degli studenti partecipanti all’InnovAtion Hackathon.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Comunità Energetica Rinnovabile, incontro pubblico a San Giovanni Teatino per le adesioni

Il Comune di San Giovanni Teatino prosegue nel percorso di costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *