Export extra UE, aumento del 26 per cento

Cresce il commercio extra Ue per l’Italia, con l’export che viaggia oltre il 26%. L’Istat – nell’aggiornamento di settembre 2022 – stima per l’interscambio commerciale con i Paesi extra Ue27 un aumento congiunturale per entrambi i flussi: più ampio per le esportazioni (+5,9%), meno per le importazioni (+0,3%). Le esportazioni a settembre crescono su base annua del 26,9%; erano al +22,1% ad agosto. Nella media del terzo trimestre dell’anno – rileva l’Istat – “la dinamica congiunturale è positiva”.

La crescita – spiega l’Istat – “generalizzata è molto accentuata per energia” a +50,3% e “beni di consumo non durevoli” a +33,3%; “l’import registra una crescita tendenziale del 62,3%, anch’essa diffusa e molto elevata per energia (+176,9%)”. Sempre a settembre “il disavanzo commerciale con i Paesi extra Ue è pari a -5.440 milioni, a fronte di un avanzo di 1.063 milioni dello stesso mese del 2021”. Con “il deficit energetico” che “raggiunge, in valore assoluto, i 12.096 milioni (era pari a -4.034 milioni un anno prima) mentre l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici aumenta da 5.096 milioni per settembre 2021 a 6.656 milioni per settembre 2022”. Nel complesso dei primi nove mesi dell’anno, il disavanzo commerciale con i Paesi extra Ue supera i 28 miliardi, negativamente condizionato da un deficit energetico che sfiora, nello stesso periodo, gli 84 miliardi. Inoltre a settembre 2022 “si accentua la contrazione dell’export verso la Russia” a -34,8% su base annua. Ci sono aumenti, sempre su base annua, delle esportazioni verso quasi tutti i principali Paesi partner extra Ue27; i più ampi riguardano Turchia (+49,7%), Paesi Opec (+49%), Stati Uniti (+48,5%) e Paesi Asean (+35,1%). L’aumento su base mensile dell’export riguarda “tutti i raggruppamenti principali di industrie, a eccezione dell’energia (-1,5%). Per l’import, la lieve crescita congiunturale è sintesi di dinamiche differenziate, in aumento per energia (+4,9%) e beni strumentali (+1,1%), in diminuzione per i restanti raggruppamenti”. Nel terzo trimestre, rispetto al precedente, l’export “cresce del 3,4%; a esclusione dell’energia (-8,2%), l’aumento riguarda tutti i raggruppamenti ed è più sostenuto per i beni strumentali (+6,3%). Nello stesso periodo, l’import segna un rialzo congiunturale dell’11,7%, cui contribuiscono in misura rilevante i maggiori acquisti di energia (+23%)”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Vino, 68 cantine abruzzesi inserite nell’undicesima edizione di Guida Vitae 2025

“Sono 68 le cantine abruzzesi che sono state inserite nell’undicesima edizione di Guida Vitae 2025, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *