In controtendenza all’andamento generale volano il cibo e le bevande made in Italy che fa registrare un balzo del 12,2 per cento che proietta le esportazioni agroalimentari nazionali al record storico di 52 miliardi di euro per l’intero anno 2021. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero a settembre 2021. Un risultato ottenuto – sottolinea la Coldiretti – nonostante le difficolta’ degli scambi commerciali e le chiusure in tutti i continenti della ristorazione che ha pesantemente colpito la cucina italiana ma anche dalla insopportabile diffusione di imitazioni in tutti i continenti. L’emergenza sanitaria Covid – precisa la Coldiretti – ha provocato una svolta salutista nei consumatori a livello globale che hanno privilegiato la scelta nel carrello di prodotti alleati del benessere come quelli della dieta mediterranea. Tra i principali clienti del made in Italy a tavola ci sono nell’ordine, la Germania, gli Stati Uniti, la Francia e il Regno Unito dove pero’ le vendite nei primi nove mesi dell’anno sono in calo a causa delle difficolta’ legate alla Brexit, tra le procedure doganali e l’aumento dei costi di trasporto dovuti a ritardi e maggiori controlli.
Controllate anche
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …